Westminster Quartiere nel centro di Londra, all’interno del distretto della City of Westminster, nel quale sorgono, fra gli altri, la famosa abbazia anglicana, il Parlamento inglese, il complesso di palazzi [...] West End. La famiglia annovera politici, mecenati e collezionisti d’arte. Il titolo marchionale di W. fu conferito nel 1831 a Prussia, segnò l’inizio del rovesciamento delle alleanze, preludio dellaguerra dei Sette anni. I contraenti si impegnavano ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] . V. è anche importante città d’arte e promuove annualmente manifestazioni fieristiche specializzate di l’attiguo ponte scaligero, come il ponte della Pietra, fu distrutto nella Seconda guerra mondiale e ricostruito. Si ricordano inoltre: Museo ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] come i poeti che meglio hanno saputo esprimere il dramma della seconda guerra mondiale come fu vissuto dai combattenti; il primo celebre 1955) che peraltro non rivela nuovi sviluppi nella sua arte narrativa.
È questo il primo di una serie di ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] (salto di 300 m.).
Danni ai monumenti e alle opere d'arte. - Con quelli subìti da Trento (v. in questa App.) Bolzano è il centro della regione che ha subìto i danni più gravi dalla guerra a causa dei bombardamenti aerei, e non solo ai suoi edifici ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] sulla linea difensiva che gli Olandesi stessi avevano costruita prima dellaguerra lungo il fiume Eem, allo scopo di proteggere, in salvati i dipinti e le altre opere d'arte di tutti i musei dello stato e dei comuni, che erano stati tempestivamente ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] quella dei Turchi; ma, dato il continuo variare delle sorti dellaguerra, essi si trovarono sempre esposti alle vendette degli uni la teoria della discendenza latina dei Romeni, molti Italiani portavano alla corte di Bucarest il gusto dell'arte e la ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] artedella seta e l'emigrazione lucchese. - Numerosi studî determinano sempre meglio l'importanza dell'artedella seta in Lucca e della dei figurinai o formatori in gesso, fino alla guerra mondiale.
I primi movimenti liberali. - Mancano ancora ...
Leggi Tutto
VENOSTA, Valle (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe GEROLA
Carlo BATTISTI
È il nome del tronco superiore della valle dell'Adige, dalle sorgenti del fiume presso il Passo di Resia (1510 m.), fino [...] di Lasa.
Arte. - L'artedella Venosta risente per tutta l'età più antica delle condizioni etnografiche e religiose della valle, che, che è una delle conseguenze dellaguerra engadinese del 1500, fu legalizzato col riscatto dell'Engadina inferiore da ...
Leggi Tutto
MARI
Giorgio Raffaele CASTELLINO
. Antica città del Vicino Oriente (v. siria, in App. II, 11, p. 836) la cui determinazione geografica precisa fu data nel 1933 da W. F. Albright e fu confermata subito [...] in Mesopotamia, sorgono differenze con Zimrilim che conducono alla guerra. Nel 330 anno di regno Hammurabi sconfigge il suo e scrupolosamente. Individui specializzati praticavano l'artedella divinazione, dando oracoli su questioni religiose ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] Arte e architettura
Riguardo al periodo anglosassone, nulla rimane della cattedrale (St. Paul), fondata nel 604, mentre parti della chiesa di All Hallows Barking in Great Tower Street (7°-8° sec.) sono emersi dopo i bombardamenti della Seconda guerra ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...