La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] Con la frusta viva), drammatica storia sullo sfondo dellaguerra mondiale. Nel teatro domina Ivan Stodola (1888), realitě, Praga 1937; V. Nezval, Moderní básnické směry, Praga 1937.
Arte (IX, p. 625).
Dopo la fioritura del paesaggismo rude e ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] una prosa e una poesia che riflettono le esperienze dellaguerra, del 1948 e della costruzione del nuovo regime. La prosa degli anni 'avanguardia si presentano in modo individuale nell'artedella C., della quale sono caratteristiche, in primo luogo, ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] (il quale ospitava in passato anche il Ministero dellaguerra e quello della marina), un edificio senza ispirazione, in stile . W. MacMonnies, le altre due dedicate rispettivamente all'Artedello scrivere e alla Tradizione, di Olin Warner. La Library ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] (per es., Wyspiański solo dopo il 1907).
Pochi anni prima dellaguerra mondiale, Varsavia - subentrando a Cracovia e a Leopoli - diventa il centro principale anche dell'arte drammatica. Al successo del teatro contribuisce in quest'epoca, oltre al ...
Leggi Tutto
La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] si era avvantaggiata dell'atteggiamento incerto assunto dal governo nei confronti dellaguerra nel Vietnam.
ne ha, in un certo senso, continuato l'opera in direzione dell'arte informale. Il nome COBRA era stato composto con le iniziali di COpenaghen ...
Leggi Tutto
VITTORIO VENETO (A. T., 24-25-26)
Vittorio MOSCHINI
Ugo CAVALLERO
Elio Migliorini
VENETO Città della provincia di Treviso, posta in posizione ridente presso il versante meridionale delle Prealpi Bellunesi, [...] ; G. B. Cervellini, Il monumento caminese di Serravalle, in Boll. d'arte, IX (1929-30), pp. 456-77.
La battaglia di Vittorio Veneto.
Combattuta non faceva capo a Foch ma al ministro dellaGuerra francese, paradossale situazione che certo non giovò al ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] comunale. La città continuò a progredire nel sec. XII attraverso aspre guerre contro i comuni vicini e contro Roma. In quel tempo essa il 12 settembre 1870 veniva occupata dalle truppe italiane.
Artedella stampa. - Un solo libro è noto impresso a ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79)
Giuseppe MORANDINI
Leone BORTONE
Emilio LAVAGNINO
Geografia fisica. - Tra gli studî di geografia fisica merita un cenno il volume (pubblicato sotto la direzione di A. R. Toniolo) [...] 1945; G. Cafrin, Villa al fronte, ivi 1946.
Danni di guerra ai monumenti e alle opere d'arte.
I danni subìti dagli edifici monumentali e dalle opere d'arte in Toscana a causa dellaguerra sono indubbiamente più numerosi e, nel loro insieme, più gravi ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] passò presto a Siena. A Vercelli fiorì nel periodo barocco l'artedell'intaglio in legno e del ferro battuto: porte, mobili, un secolo dopo, quella degli Spagnoli, che durante la guerra civile scoppiata fra Madama Reale, vedova del duca Vittorio ...
Leggi Tutto
VOLTERRA (A. T., 24-25-26)
Aldo NEPPI MODONA
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Giovanni Battista PICOTTI
Attilio Mori
Città della Toscana nella provincia di Pisa, da cui dista circa 70 km. verso SSE., già [...] , il suo contributo a Roma per l'allestimento della flotta (205 a. C.). Avuta la cittadinanza per effetto dellaguerra sociale, fu municipio governato da quattuorviri, seguì nella successiva guerra civile la parte mariana e dovette quindi subire un ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...