LOMBARDIA (XXI, p. 419)
Giuseppe CARACI
Mario BENDISCIOLI
Popolazione (p. 422). - La popolazione della Lombardia corrispondeva nel 1936 al 13,6 e nel 1947 al 13,7% della totale italiana. Nel quinquennio [...] (CIAI), poi trasformatosi in sottocommissione del Ministero dell'industria col compito di pianificare la distribuzione delle materie prime e dei manufatti.
Per i danni di guerra ai monumenti e alle opere d'arte, v., in questa App., le voci brescia ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 129). - I dati statistici sulla popolazione desunti dalle più importanti e recenti rilevazioni sono raccolti nella tabella seguente:
Non sono possibili immediati confronti con i censimenti [...] 1942 risulta in complesso una perdita, come conseguenza diretta o indiretta dellaguerra, di più del 25% di bovini, di più del 35% la Castel di Sangro-Ortona).
Danni di guerra ai monumenti e alle opere d'arte.
Sebbene fra l'inverno e la primavera ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] mentre Chiang raggiungeva in volo Formosa.
Alla vigilia dell'ultima fase dellaguerra le forze in presenza erano le seguenti: da e Arte.
La letteratura della Cina popolare è ancora ispirata ai principî stabiliti in occasione della Conferenza di ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] battaglia decisiva avvenuta sul posto, più che delleguerre daciche nel loro complesso).
Grande sensazione hanno pp. 85-97; L. Bianchi, Le stele funerarie della Dacia, un'espressione di arte romana periferica, Roma 1985; Id., Adamclisi. Il programma ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] irrefrenabile inflazione del resto già delineatosi negli anni di guerra.
Questo critico periodo di assestamento durò dal 1947 ° sec. a. C. fino all'età Gupta. Per la storia dell'arte post-Gupta è di grande importanza lo scavo di Sirpur (distr. Raipur ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] La civiltà fenicio-punica in Sardegna, Sassari 1986; S. Moscati, L'artedella Sardegna punica, Milano 1986; Id., Italia punica, ivi 1986; G. modo particolare per le vicende legate alla seconda guerra mondiale, che soprattutto a Cagliari e, in misura ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] migliorare gli armamenti.
L'Afghānistān ha risentito meno delle vicende dellaguerra mondiale e si mantiene in equilibrio tra l accademia delle scienze; gli studî turchi vi sono coltivati insieme con gli studî arabi e persiani; anche l'arte ha fatto ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] sono notevoli opere d'arte (ritratti eseguiti dal Nattier e dalla Vigée-Lebrun, Distruzione delle Aquile del David, Battaglia città, che contava 44.000 ab. nel 1872, alla vigilia dellaguerra mondiale ne aveva 54.000. Il 28 giugno 1919 per volere di ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] attività commerciale minea attraverso l'Arabia di nord-ovest all'epoca dellaguerra fra Media ed Egitto, ossia nel 525 a. C. La commerciali con lo Yemen nel sec. III a. C., l'arte greca penetrò anche laggiù, portandovi figure umane di bronzo di grandi ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] milioni di sterline.
Pur rinviando alla voce inghilterra: arte, per i criterî e le caratteristiche più strettamente natalità, dalla distruzione di scuole per opera dellaguerra: dalla fine dellaguerra alla fine del 1958 sono state ultîmate ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...