CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] 1382 il governo dei Ciompi dalla rivolta capeggiata dall'artedella lana, revocati i provvedimenti da questo voluti, il cui attività era stata interrotta durante tutto il periodo dellaguerra contro i Visconti. L'anno successivo fu ambasciatore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] alla perfezione dello schema) ma grandemente opportune e d’indole squisitamente tecnica (di arte legislativa più le tragiche competizioni degli Stati stessi nel campo dell'economia e dellaguerra amata. Il diritto soggettivo figura ancora nel codice ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] et lo più delle volte foristeri. Et come nello armare delle galee tanto in guerra quanto in mercantia Veneciani che ti pagherà? (p. 155).
La mercatura come artedella spesa e dell’investimento appropriato, riservata a gruppi sociali dotati di mezzi e ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] nel proseguire della "guerra di Ungheria" e pur essendo a causa de "li motti d'Asia" e dell'esasperai cura di C. Vivanti, Torino 1974, p. 1345; C. Ridolfi, Le maraviglie dell'arte..., II, Roma 1965, p. 199; F. Sansovino, Venetia..., Venetia 1663, ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] qualità delle lane, il C. si riservò il diritto di approvare tutti gli statuti dell'artedella lana Hortis, Trieste 1910, pp. 229-36; R. Cessi, Venezia e la preparazione dellaguerra friulana (1381-1385), in Mem. stor. forogiuliesi, X (1914), pp. 414 ...
Leggi Tutto
CASTRO, Paolodi
Giuliana D'Amelio
Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] andò distrutta sulla fine del 1649 a opera delle milizie pontificie nella seconda guerra di Castro, dichiarata da Innocenzo X contro i ai testi giustinianei appena si diffuse in Italia l'artedella stampa, al pari di quanto accadeva per i grandi ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] fu peraltro approvata dal Senato, a causa dell'andamento negativo dellaguerra marittima (il 4 sett. 1500 i p. 253; B. Aikema - D. Meijers, Nel regno dei poveri. Arte e storia dei grandi ospedali veneziani in età moderna (1474-1797), Venezia 1989, ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] - si tratta in realtà di uno scritto umanistico - un De arte differendi (sic!) contenuto nel Cod. Ottob.1254, di seguito alla commerciali sospesi per il sopravvenire dellaguerra riprendessero a valere al termine delle ostilità.
Bibl.: La monografia ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] di comune interesse rimaste in sospeso dopo la conclusione dellaguerra.
Le qualità di diplomatico del D. furono messe omonima in territorio senese. Nel 1452 fu dapprima priore dei consoli dell'arte dei giudici e notai, nel mese di luglio, e poi ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] conflitto tra il papa e l'imperatore, nell'ambito dellaguerra di successione spagnola. Dopo aver obbligato le truppe francesi orientata verso l'erudizione e la scienza, come pure verso l'arte e l'antichità. Clemente XI, nell'intento di rafforzare la ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...