Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] esercitano e alla società sembrano ‛non trasferibili' (arte? scienza?), tutte le altre attività dovrebbero essere intercambiabili Napoleone) sono di solito notevolmente più sanguinose delleguerre dinastiche condotte dai principi assolutistici, si è ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] dei Fatimidi, una dinastia araba della Tunisia, il Cairo divenne una città d'arte e di commercio. Si verificò una l'effetto di stornarla dal porto in favore dell'entroterra, e lo scoppio dellaguerra dei Trent'anni nel 1618 comportò la perdita ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] valide secondo questi criteri. In altre parole, si può dire che l'arte di gestire le aree naturali non è ancora matura e che si devono sono trasformati in controversie internazionali, come nel caso della ‛guerra del merluzzo' tra il Regno Unito e l' ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] divisione netta tra naviglio mercantile e naviglio da guerra non c'è ancora, per quanto le differenze
58. Sulle taride, Enrico A. D'albertis, Le costruzioni navali e l'artedella navigazione al tempo di Cristoforo Colombo, Roma 1893, pp. 16-17; E. ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] XII lanciò per radio il 24: "Nulla è perduto con la pace! Tutto può esserlo con la guerra" (Anni e opere, p. 34). Negli anni dellaguerra e dell'immediato dopoguerra l'opera del sostituto fu in buona parte assorbita dall'opera umanitaria svolta dalla ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] pubblica neanche quando era venuto il tempo delle insurrezioni cittadine e dellaguerra, nonostante la sequenza di rivolte, assedi Folliero de Luna, intellettuale e cosmopolita, figlia d’arte e moglie di un patriota napoletano avvocato e musicista ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] nazionaliste il sindacalismo corporativo si atteggia, prima dellaguerra, in senso nettamente istituzionale e prefigura il sindacato-organo dello Stato che sarà tipico, tra le due guerre, dell'organizzazione fascista.
c) Il sindacalismo di mestiere ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] . L'arte o la scienza militare sono concetti ambigui, ma le teorie strategiche in quanto tali sono delle vere isole di teoria riconoscibili e acquisite al patrimonio culturale delle relazioni politiche internazionali. Concetti come 'guerra assoluta ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] un Dialogus di Francesco Contarini, lo storico veneziano dellaguerra fiorentino-senese a mezzo '400. Veneziani i due l'antecedente tirocinio. E vera concreta sapienza l'arte di governo esercitata a palazzo Ducale. Autentica conoscenza la ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] arte, come pratica di governo ispirata da ragione e da giustizia e affidata al reggitore delle cose comuni, animato dalle virtù della prudenza e della di nuovo la terribile esperienza dello stato di natura, dellaguerra civile. Quanto più il ' ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...