LILLI, Virgilio
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Cosenza il 7 febbr. 1907 da Tito, ingegnere romano, e da Pia Garatti, di famiglia veneta. I genitori, entrambi di idee anarcosocialiste, diedero ai figli [...] a Hiroshima dopo l'esplosione atomica e, nel corso dellaguerra civile cinese, seguì l'esercito nazionalista di Chiang Kai- dal 1969 al 1975 collaborò sistematicamente con la rivista d'arte Il Poliedro e pubblicò due saggi legati alla pittura: Mal ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Claudio Stoppani
Nacque a Lendinara (Rovigo) da Ferruccio e da Concetta Callegari, il 18 marzo 1901. Appartenente a una facoltosa famiglia di farmacisti veneziani che aveva raccolto [...] orientamenti critici del M.; lo si constata scorrendo le monografie e gli articoli pubblicati prima dellaguerra: nella collana "Arte moderna italiana" della Hoepli uscivano gli studi su Luigi Bartolini (Milano 1936) e Scipione (ibid. 1939), artisti ...
Leggi Tutto
FAELLI, Emilio
Rosanna De Longis
Nato a Parma il 16 genn. 1866 da Narciso, medico di idee liberali, e da Carolina Naudin, fu avviato agli studi classici e pubblicò giovanissimo alcune operette di erudizione [...] costante e prevalente la preoccupazione della forma squisita, dell'ossequio all'arte, della misura dell'espressione, del rispetto all' del governo Orlando. Dopo la guerra fu capo dell'ufficio stampa della presidenza del Consiglio durante il quinto ...
Leggi Tutto
GUANDALINI (Guanda), Ugo
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Modena il 9 marzo 1905 da Cesare, ufficiale di cavalleria, e Maria Cornelia Bigone, insegnante di francese. Dopo aver conseguito la maturità [...] Cenacolo fascista di cultura e arte, con l'appoggio di V. Laj, segretario della federazione modenese delle corporazioni sindacali, e di Con la fine dellaguerra non cambiarono le linee ispiratrici della politica editoriale della Guanda, fondata ancora ...
Leggi Tutto
FARRI (De Farri, Faris), Pietro
Mario Infelise
Tipografo, figlio di Domenico, nacque a Venezia attorno al 1553.
Poche sono le notizie sulle sue attività giovanili. Apprese l'arte tipografica nell'officina [...] e librai a Venezia nel secolo XVI, Firenze 1924, p. 35; C. Del Guerra, Per la storia degli ammalati: una preghiera contro la peste del '500, in Boll. dell'Ist. stor. ital. dell'arte sanitaria, XIII-XIV (1933-34), pp. 164-67; Autori italiani del '600 ...
Leggi Tutto
LOCATELLO (Locatelli, de Locatellis), Boneto (Benedetto, Bonetto)
Davide Ruggerini
Nacque a Bergamo o nel territorio, da Giovanni presumibilmente nel terzo quarto del XV secolo.
Si trasferì presto a [...] causa dellaguerradella Serenissima contro la Lega di Cambrai e della sconfitta di Agnadello (1509). Delle 13 annotated list, London 1958, pp. 139 s.; S. Samek Ludovici, Arte del libro, tre secoli di storia del libro illustrato dal Quattrocento al ...
Leggi Tutto
GROSSON (Grosson de Guentry), Paola
Carlo D'Alessio
Nacque a Bergamo l'11 genn. 1866 da Francesco Claudio, militare di carriera, e da Margherita Trolli.
Come era prassi nelle famiglie agiate dell'epoca, [...] sociali, politici e legislativi: dal voto alle donne all'arte femminile, fino all'educazione sessuale; ma anche la male necessario della società contemporanea - e nazionalista da quello politico. Non a caso, all'indomani dellaguerra di Libia, ...
Leggi Tutto
PERCACINO, Grazioso
Giampiero Brunelli
PERCACINO, Grazioso. – Nacque a Portese sulla riva bresciana del lago di Garda probabilmente nel secondo o terzo decennio del Cinquecento. Il padre, Giovanni Pietro, [...] nell’arte tipografica prima della metà del Cinquecento. A Padova la stampa aveva mosso i primi passi intorno al 1470, ma aveva subito una netta flessione nei primi decenni del Cinquecento, scontando a lungo le conseguenze dellaguerra di ...
Leggi Tutto
FABRIANO (Fabriani), Giacomo
Mario Infelise
Tipografo e libraio padovano attivo tra il 1546 e il 1561, discendeva dalla famiglia dei Fabriano, trasferitasi nella prima metà del Quattrocento dalle Marche [...] centro editoriale d'Italia, e probabilmente anche gli avvenimenti conseguenti alla guerradella Lega di Cambrai non avevano favorito la reintroduzione dell'arte tipografica. Ciò non aveva impedito tuttavia che molti librai e stampatori veneziani ...
Leggi Tutto
CORDERO, Baldassarre
Paolo Veneziani
Membro di un'influente famiglia di Mondovì, visse nel secolo decimoquinto e fu l'iniziatore dell'arte tipografica nella sua città.
Il C. è considerato il primo tipografo [...] a Sisto IV in esortazione alla guerra contro i Turchi, infine un'edizione delle satire di Giovenale. Le Heroides di (1873), pp. 256-259; Id., Sui primordi dell'artedella stampa in Genova, in Atti della Società ligure di storia patria, IX (1877), pp. ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...