Burton, Richard
Andrea Di Mario
Nome d'arte di Richard Walter Jenkins Jr, attore cinematografico e teatrale inglese, nato a Pontrydyfen, un villaggio di minatori nel Galles, il 10 novembre 1925 e morto [...] di cui B. riesce a esprimere con estrema intensità lo smarrimento e il dolore di fronte alla brutalità inspiegabile dellaguerra. Così in Look back in anger (1959; I giovani arrabbiati) di Tony Richardson, interpretò un giovane, Jimmy Porter, tradito ...
Leggi Tutto
Streep, Meryl (propr. Mary Louise)
Francesco Bolzoni
Attrice cinematografica statunitense, nata a Summit (New Jersey) il 22 giugno 1949. Interprete di straordinario talento, affezionata a una recitazione [...] esclusivo Vassar College di Poughkeepsie, per specializzarsi poi in arte drammatica allo Yale Drama School nel 1975. Nello stesso e dolorosa parte della fidanzata di Nick (Christopher Walken), rimasto a Saigon dopo la fine dellaguerra del Vietnam, e ...
Leggi Tutto
Feyder, Jacques
Catherine McGilvray
Nome d'arte di Jacques Frédérix, regista, sceneggiatore e attore cinematografico belga, nato a Ixelles (Belgio) il 21 luglio 1885 e morto a Prangins (Svizzera) il [...] tutto il suo cinema.
Abbandonato il tetto paterno per amore dell'arte, rivelando molto presto interessi per la pittura, nel 1911 F alcuni suoi film, nel 1917, e fino alla conclusione dellaguerra mondiale, F. fu impegnato come attore di una troupe ...
Leggi Tutto
Chačaturjan, Aram Il´ič
Marta Tedeschini Lalli
Compositore georgiano di origine armena, nato a Tiflis (od. Tbilisi, Georgia) il 6 giugno 1903 e morto a Mosca il 1° maggio 1978. Nell'arco della sua lunga [...] della fondazione dell'Armenia sovietica, così come nella seconda (1943), sugli eventi dellaguerra, e nella terza (1947), dedicata al trentennale della (Un artista originale), in "Sovetskoe iskusstvo" (Arte sovietica), 10 giugno 1953.
R. Glezer, Aram ...
Leggi Tutto
Čiaureli, Michail Edišerovič
Vivia Benini
Regista e attore georgiano, nato a Tbilisi il 6 febbraio 1894 e morto ivi il 31 ottobre 1974. Dopo aver partecipato in gioventù al momento di fervore creativo [...] il 1924 soggiornò varie volte in Germania per studiare questa arte. Dal 1916 al 1928 fu attivo anche in teatro, come G. Volpi, Storia del cinema, 2° vol., Dal neorealismo alla fine dellaguerra fredda, Milano 1988, pp. 19596.
R. Renzi, Il cinema dei ...
Leggi Tutto
Martone, Mario
Bruno Roberti
Regista cinematografico e teatrale, nato a Napoli il 20 novembre 1959. La sua attività, che ha raccolto prestigiosi riconoscimenti, si è sviluppata tra teatro e cinema in [...] di guerra' balcanico, ricavando un meccanismo di specchi e di doppi (teatro-cinema, tragico-quotidiano, interiorità-esteriorità), di grande efficacia.Dal 1999 al 2001 ha diretto il Teatro stabile di Roma.
Bibliografia
A. Cappabianca, L'artedella ...
Leggi Tutto
Bragaglia, Anton Giulio
Stefania Carpiceci
Regista teatrale e cinematografico, nato a Frosinone l'11 febbraio 1890 e morto a Roma il 15 luglio 1960. Fu il più celebre dei fratelli Bragaglia, ma, a differenza [...] 'artedella fotografia in movimento, tentativo di liberare l'immagine fotografica dalla fissità dell'impressione istantanea della 'estero (in Brasile, Argentina e Uruguay). Dopo la guerra riprese la sua attività di regista solo occasionalmente, in ...
Leggi Tutto
Linder, Max
Antonio Costa
Nome d'arte di Gabriel-Maximilien Leuvielle, attore, regista e sceneggiatore cinematografico francese, nato a Caverne presso Saint Loubès (Gironde) il 16 dicembre 1883 e morto [...] dell'oceano) della storia del cinema.
Cresciuto in una famiglia di viticoltori, dopo aver frequentato per due anni il Conservatorio d'arte Germania e Russia. Tra i film girati prima dellaguerra si citano alcuni di quelli distribuiti anche in Italia: ...
Leggi Tutto
Granger, Stewart
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di James Lablanche Stewart, attore teatrale, cinematografico e televisivo inglese, naturalizzato statunitense nel 1956, nato a Londra il 6 maggio 1913 [...] rischiosa e complicata missione in Africa a un ex colonnello (Richard Burton) e ai suoi mercenari, professionisti dellaguerra.Nel 1981 pubblicò una ricca autobiografia dal titolo Sparks fly upwards.
Bibliografia
Ph. Ortoli, Stewart Granger (1913 ...
Leggi Tutto
Nolte, Nick (propr. Nicholas King)
Gaia Marotta
Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Omaha (Nebraska) l'8 febbraio 1941. Caratterizzato da una prorompente fisicità e dal fascino deciso [...] di football, N. decise di dedicarsi al teatro studiando arte drammatica presso la Pasadena Playhouse e più tardi alla Stella Adler di restare neutrale e insensibile di fronte al dramma dellaguerra in Nicaragua (tra il dittatore Anastasio Somoza e i ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...