Deutsch, Ernst
Serafino Murri
Attore cinematografico boemo, nato a Praga il 16 settembre 1890 e morto a Berlino il 22 marzo 1969. Tra i massimi interpreti del cinema espressionista nell'epoca d'oro [...] un periodo passato negli Stati Uniti, al termine della Seconda guerra mondiale tornò a lavorare in Europa, rendendo M. Remarque. Nel 1942 D. assunse per qualche tempo il nome d'arte di Ernest Dorian, con il quale prese parte a film come Prisoner of ...
Leggi Tutto
OZEP, Fedor
Daniele Dottorini
Ozep, Fëdor (propr. Ocep, Fëdor Aleksandrovič)
Sceneggiatore e regista russo, nato a Mosca il 9 febbraio 1895 e morto a Los Angeles il 20 giugno 1949. Emigrato alla fine [...] arte di Anna Sten). In questo film O. iniziò a sviluppare un cinema direttamente legato alle forme espressive della aristocratica della vicenda, appare tutta la sua predilezione per un cinema ricercato e barocco. Dopo la Seconda guerra mondiale O ...
Leggi Tutto
Cecchi, Alberto
Arnaldo Colasanti
Scrittore, commediografo e critico teatrale e cinematografico, nato a Roma l'11 ottobre 1895 e morto ivi il 18 novembre 1933. Fu una delle figure più rilevanti del [...] guerradella prima scuola pubblica italiana di cinema, il Centro sperimentale di cinematografia. Del C. frequentatore di film rimane soprattutto la passione con cui credette di riconoscere nel cinema (specie del muto) la possibilità di un'arte ...
Leggi Tutto
Young, Gig
Daniela Angelucci
Nome d'arte di Byron Elsworth Barr, attore cinematografico statunitense, nato a St. Cloud (Minnesota) il 4 novembre 1913 e morto a New York il 19 ottobre 1978. Prevalentemente [...] il nome del personaggio interpretato. Dopo il ritorno dalla guerra, Y. si assicurò ruoli sempre più significativi: nel 1951 Tracy e Katharine Hepburn; The tunnel of love, 1958, Il tunnel dell'amore, di Gene Kelly, con Doris Day) replicando, pur con ...
Leggi Tutto
Sidney, Sylvia
Francesco Costa
Nome d'arte di Sophia Kosow, attrice cinematografica e teatrale statunitense, di padre ebreo e madre romena, nata a New York l'8 agosto 1910 e morta ivi il 1° luglio 1999. [...] fino a una morte brutale quanto assurda. Durante la Seconda guerra mondiale si ritirò dal cinema per dedicarsi al teatro e una star recitando con Gary Cooper in City streets (1931; Le vie della città) di Rouben Mamoulian, in cui è la figlia di un ...
Leggi Tutto
Barbara, Paola
Melania G. Mazzucco
Nome d'arte di Paola Proto, attrice cinematografica, nata a Roma il 22 luglio 1912 e morta ad Anguillara Sabazia (Roma) il 2 ottobre 1989. Dotata di un fisico esuberante, [...] del muto con il nome d'arte di Saetta. Il suo ruolo più complesso resta però quello della ragazza madre di La peccatrice ( l'avrebbe diretta spesso nella seconda parte della sua carriera. Durante la guerra accettò di realizzare in Spagna Sucedió en ...
Leggi Tutto
Mitchell, Cameron
Roberto Pisoni
Nome d'arte di Cameron McDowell Mizell, attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Dallastown (Pennsylvania) il 4 novembre 1918 e morto a Pacific Palisades [...] però ancora scelto per ruoli di spalla o di rivale della star protagonista, che comunque M. ricoprì, sia che De Toth, e quello di Troy Boone, il sadico e complessato veterano di guerra, in No down payment (Un urlo nella notte) di Martin Ritt.
Negli ...
Leggi Tutto
Noris, Assia
Francesco Costa
Nome d'arte di Anastasia Noris von Gerzfeld, attrice cinematografica, nata a San Pietroburgo il 26 febbraio 1912, da padre tedesco e madre ucraina, e morta a Sanremo il [...] Vittorio De Sica in tante commedie d'accattivante freschezza, la N. non trovò spazio adeguato al suo personaggio nel cinema uscito dalla tragedia della Seconda guerra mondiale.
Cresciuta in Francia dopo la fuga dei genitori dalla Russia allo scoppio ...
Leggi Tutto
Olbrychski, Daniel
Eva Cerquetelli
Attore cinematografico e teatrale polacco, nato a Łowicz il 27 febbraio 1945. Protagonista del cinema di Andrzej Wajda negli anni Settanta, ne ha accompagnato la riflessione [...] (Ferito nella foresta) di Janusz Nasfeter, quando ancora studiava arte drammatica a Varsavia O. iniziò la sua intensa collaborazione con esperienze (solo Cybulski aveva conosciuto la guerra), nel corso delle loro carriere si sono spesso trovati a ...
Leggi Tutto
Scott, Lizabeth
Francesco Costa
Nome d'arte di Emma Matzo, attrice cinematografica statunitense, di origine slovacca, nata a Scranton (Pennsylvania) il 29 settembre 1922. A partire dalla fine degli [...] Cromwell, in cui è una cantante che uccide un reduce di guerra e perisce a sua volta in un incidente, figlia traviata di quell , che affiancò anche in I walk alone (1948; Le vie della città) di Byron Haskin. Tra gli altri numerosi noir di ottima ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...