Littín, Miguel
Pedro Armocida
Regista cinematografico cileno, nato il 9 agosto 1942 a Palmilla (O' Higgins). Tipica figura di regista impegnato e militante, appartiene alla generazione di cineasti [...] delle migliori scuole internazionali. Le sue opere sono state presentate nelle principali rassegne ottenendo numerosi riconoscimenti.
Studiò arte ), vivida rappresentazione di un Paese sconvolto dalla guerra civile attraverso gli occhi di un bambino. ...
Leggi Tutto
Kyrou, Ado (propr. Adonis)
Daniele Dottorini
Critico e regista cinematografico greco, naturalizzato francese, nato ad Atene il 18 ottobre 1923 e morto a Parigi il 4 novembre 1985. Fu uno dei teorici [...] cinéma, primo tentativo di lettura surrealista della settima arte, al centro della quale sta il rapporto tra il cinema lo sfondo storico (la resistenza greca durante la Seconda guerra mondiale) costituisce il pretesto per una narrazione antirealista ...
Leggi Tutto
Medin, Gastone
Sabina Tommasi Ferroni
Scenografo cinematografico, nato a Spalato il 6 luglio 1905 e morto a Velletri il 5 settembre 1973. Nel corso della sua lunga carriera M. fu attivo testimone di [...] Con i due film di guerra Luciano Serra pilota (1938) di Goffredo Alessandrini e L'assedio dell'Alcazar (1940) di Augusto Genina Gallone, La forza del destino (1950), Puccini ‒ Vissi d'arte, vissi d'amore (1953) e Cavalleria rusticana (1953). Il ...
Leggi Tutto
Dee, Sandra
Simonetta Paoluzzi
Nome d'arte di Alexandra Zuck, attrice cinematografica statunitense, di origine polacca, nata a Bayonne (New Jersey) il 23 aprile 1942. Con il suo viso 'acqua e sapone', [...] aspettano) di Robert Wise, dramma lacrimevole sulla vita di quattro sorelle che attendono i loro uomini, soldati della Seconda guerra mondiale. Seguì The reluctant debutante (1958; Come sposare una figlia) di Vincente Minnelli, tratto da una commedia ...
Leggi Tutto
Serato, Massimo
Francesca Vatteroni
Nome d'arte di Giuseppe Segato attore cinematografico, nato a Oderzo (Treviso) il 31 maggio 1916 e morto a Roma il 22 dicembre 1989. Con il suo volto dai lineamenti [...] solo occasionalmente.
Al cinema durante e dopo la Seconda guerra mondiale lavorò con molti registi affermati come Carmine Gallone 32 dicembre (1988) di Luciano De Crescenzo. Nel corso della sua carriera fu attivo anche in televisione dove prese parte ...
Leggi Tutto
Gelovani, Michail Georgievič
Vivia Benini
Attore e regista cinematografico georgiano, nato in una località rurale nei pressi di Kutaisi il 6 gennaio 1893 e morto a Mosca il 21 dicembre 1956. La somiglianza [...] Vtoroj Moskovskij Chudožestvennyj Akademičeskij Teatr (Secondo teatro d'arte accademico di Mosca) per approdare nel 1925 sugli schermi trasvolatore della Berlino sconfitta e contadino che pianta simbolicamente un albero dopo la guerra in Padenie ...
Leggi Tutto
Vasil′ev, Sergej Dmitrievič
Mino Argentieri
Regista e sceneggiatore russo, nato a Mosca il 4 novembre 1900 e morto a Leningrado il 16 dicembre 1959. Si deve al film Čapaev (1934; Ciapaiev) la celebrità [...] la guerra civile. Successivamente entrambi svolsero attività giornalistiche; Sergej lavorò all'Istituto d'arte di nella tematica che gravitava attorno agli interrogativi sulla funzione sociale dell'arte. Ma fu con l'uscita di Čapaev che il successo ...
Leggi Tutto
Walker, Roy
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico inglese. Fin dalle sue prime esperienze professionali ha lavorato per importanti e impegnative imprese produttive, spesso ricostruendo ambientazioni [...] quale sfruttò la suggestiva ambientazione naturale dell'Irlanda ai tempi della Prima guerra mondiale. Collaborò poi con Richard Fleischer M. Turner, W. Hogarth), all'architettura e all'arte dei giardini. Di grande suggestione le scene girate nel parco ...
Leggi Tutto
Denis, Maria
Silvio Alovisio
Nome d'arte di Maria Ester Beomonte, attrice cinematografica, nata a Buenos Aires il 22 novembre 1916. Per un decennio (da Non c'è bisogno di danaro, 1933, di Amleto Palermi [...] Bohème, noto anche come La vie de Bohème, 1946, di Marcel L'Herbier). L'ultimo periodo della Seconda guerra mondiale la vide coinvolta nella vicenda dell'arresto di Luchino Visconti (al quale era legata da profonda amicizia): l'attrice si adoperò per ...
Leggi Tutto
Moussinac, Léon
Daniele Dottorini
Critico e teorico del cinema francese, nato a Laroche-Migennes (Yonne) il 19 gennaio 1890 e morto a Parigi il 10 marzo 1964. Uno dei padri della critica e della teoria [...] dell'amico Ricciotto Canudo, un'arte sintetica (la 'settima arte') in grado di recuperare le peculiarità delleguerra mondiale, durante la quale combatté nella Resistenza, M. ricoprì diversi incarichi prestigiosi: dal 1946 al 1959 fu direttore dell ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...