Jakubowska, Wanda
Alessandro Loppi
Riccardo Martelli
Regista cinematografica polacca, di origine ebraica, nata a Varsavia il 10 novembre 1907 e morta ivi il 25 febbraio 1998. Prima donna regista del [...] lager.
Laureatasi in storia dell'arte all'università di Varsavia, nel 1929 fu tra i fondatori della START (Associazione dei rimane alcuna copia perché, all'indomani dello scoppio della Seconda guerra mondiale, le pellicole furono distrutte dai ...
Leggi Tutto
Age
Stefania Carpiceci
Nome d'arte di Agenore Incrocci, sceneggiatore, nato a Brescia il 4 luglio 1919. Insieme a Furio Scarpelli, con il quale ha costituito uno dei più importanti sodalizi artistici, [...] Marcello Mastroianni in Il bigamo (1955) di Luciano Emmer e in Dramma della gelosia (tutti i particolari in cronaca), diretto da Scola nel 1970, da volta, nel 1985, per il film di Risi Scemo di guerra, tratto da un romanzo di M. Tobino. Se in ...
Leggi Tutto
Junge, Alfred
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico tedesco, nato a Görlitz (Sassonia) il 29 gennaio 1886 e morto nel 1964. Nel corso della sua carriera artistica spaziò con competenza e [...] ispirazione dalle suggestioni del cinema espressionista.
Dopo aver studiato arte in Germania e in Italia e aver fatto brevi in studio, quella spersonalizzata della Prima guerra mondiale e quella disumana della Seconda (ancora drammaticamente viva). ...
Leggi Tutto
Arzner, Dorothy
Daniela Turco
Regista e sceneggiatrice cinematografica statunitense, nata a San Francisco (California) il 3 gennaio 1900 e morta a Palm Desert (California) il 1° ottobre 1979. Fu una [...] University of Southern California dove frequentò successivamente i corsi di architettura e storia dell'arte, a lei più congeniali. Dopo la Prima guerra mondiale, di ritorno dal fronte francese dove aveva prestato servizio come ausiliaria, fortemente ...
Leggi Tutto
Jannings, Emil
Giovanni Spagnoletti
Nome d'arte di Theodor Friedrich Emil Janenz, attore cinematografico svizzero, naturalizzato tedesco, nato a Rorschach (Cantone di San Gallo) il 23 luglio 1884 e [...] Trasformato in una sorta di monumento vivente all'arte tedesca, fu una delle figure più rappresentative del regime nazista, diventando, era al tramonto: 'denazificato' nel 1946, dopo la guerra non riuscì più a realizzare alcun progetto. Nel 1947 prese ...
Leggi Tutto
Kljatva
Naum Kleiman
(URSS 1945, 1946, Il giuramento, bianco e nero, 112m); regia: Michail Čiaureli; produzione: Tbilissis Kinostudija; sceneggiatura: Pëtr Pavlenko, Michail Čiaureli; fotografia: Leonid [...] leggenda' comunista presentandosi come il vincitore della Seconda guerra mondiale, Kljatva ottenne un importante riconoscimento estetica dell'arte ufficiale stalinista. Tutti i suoi parametri consistono in una grossolana volgarizzazione della poetica ...
Leggi Tutto
Bass, Saul
Bruno Roberti
Disegnatore, grafico e autore di titoli di testa statunitense, nato a New York l'8 maggio 1920 e morto a Los Angeles il 25 aprile 1996. Le sue intuizioni sull'elaborazione grafica [...] come la rosa e le fiamme della passione e del sacrificio nei titoli , The war of the Roses (1989; La guerra dei Roses) di Danny De Vito, e negli Ghezzi, Il nome sulla rosa, in Taormina Arte, XXIV Festival internazionale del cinema di Taormina, ...
Leggi Tutto
Sonego, Rodolfo
Giuliana Muscio
Sceneggiatore, nato a Cavarzano (Belluno) il 27 febbraio 1921 e morto a Roma il 15 ottobre 2000. Autore di alcune tra le migliori commedie all'italiana (scritte da solo [...] nel bellunese. A guerra finita, fu consulente per uno dei primi film dedicati alla Resistenza, Pian delle stelle (1946) al doppiaggio. Nello stesso anno scrisse inoltre alcuni documentari d'arte: Parliamo del naso e L'esperienza del cubismo, diretti ...
Leggi Tutto
Tarkovskij, Andrej Arsenevič
Alessio Scarlato
Regista cinematografico russo, nato a Zavraž′e (Ivanovo) il 4 aprile 1932 e morto a Parigi il 29 dicembre 1986. La sua opera, considerata in un primo tempo [...] ultima guerra mondiale, delineava già alcuni tratti tipici della poetica tarkovskiana: di fronte all'orrore della quadri plumbei al cui centro sta la figura muta della moglie. L'attrazione tra arte e santità viene ripresa in Offret, all'interno di ...
Leggi Tutto
María Candelaria
Marcelo Panozzo
(Messico 1943, La vergine indiana, bianco e nero, 101m); regia: Emilio Fernández; produzione: Agustín J. Fink per Film Mundiales; soggetto: Emilio Fernández; sceneggiatura: [...] impegnato a esaltare la diversità dopo gli anni oscuri della Seconda guerra mondiale (le Palme d'oro assegnate ex aequo ci ricorda che siamo di fronte a una splendida opera d'arte.
Interpreti e personaggi: Dolores Del Río (María Candelaria), Pedro ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...