The Red Shoes
Leopoldo Santovincenzo
(GB 1948, Scarpette rosse, colore, 133m); regia: Michael Powell, Emeric Pressburger; produzione: Michael Powell, Emeric Pressburger per Arthur Rank/The Archers; [...] Hans Christian Andersen. Il ruolo della protagonista era destinato a Merle Oberon. Dopo la guerra, il copione fu riacquistato gli snodi drammaturgici del film ovvero la fatale contesa tra arte e vita.
Tour de force assolutamente eccessivo, isterico, ...
Leggi Tutto
Der Golem, wie er in die Welt kam
Enno Patalas
(Germania 1920, Golem ‒ Come venne al mondo, colorato, 73m a 20 fps); regia: Paul Wegener, Carl Boese; produzione: Paul Davidson per Projektions/AG-Union; [...] campo nel quale sembrava possibile abolire la separazione fra arte d'élite e intrattenimento di massa, infrangere le tradizionali presente su richiesta del produttore; poi, nel corso della Prima guerra mondiale, aveva diretto due altri film ispirati a ...
Leggi Tutto
March, Fredric
Simone Emiliani
Nome d'arte di Frederick Ernest McIntyre Bickel, attore cinematografico statunitense, nato a Racine (Wisconsin) il 31 agosto 1897 e morto a Los Angeles il 14 aprile 1975. [...] e dei figli. All'inizio degli anni Sessanta interpretò un avvocato dell'accusa in Inherit the wind, un padre che nasconde per anni il figlio criminale di guerra in una cantina in I sequestrati di Altona (1962) di Vittorio De Sica e il Presidente ...
Leggi Tutto
Dreier, Hans
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico tedesco, nato a Brema il 21 agosto 1885 e morto a Bernards-ville (New Jersey) il 24 ottobre 1966. Come direttore dell'Art Department della [...] in Camerun e quindi partecipò alla Prima guerra mondiale. Iniziò a lavorare nel cinema nel da cui era nata una scuola d'arte come quella del Bauhaus. Nel 1923 docks of New York (1929; I dannati dell'oceano), ambiente che differisce dal caffè-concerto ...
Leggi Tutto
Shanghai Express
Alessandro Cappabianca
(USA 1932, bianco e nero, 84m); regia: Josef von Sternberg; produzione: Adolph Zukor per Paramount; soggetto: Harry Hervey; sceneggiatura: Jules Furthman; fotografia: [...] una Cina sconvolta dalla guerra civile, salgono alcuni viaggiatori piume, prima nere, poi bianche (sulla scia della Evelyn Brent di Underworld ‒ Le notti di messa a 'fare la vita', acquisendo il nome d'arte di Shanghai Lily (il suo vero nome è Magdalen ...
Leggi Tutto
Aelita
Natalia Noussinova
(URSS 1924, bianco e nero, 116m a 22 fps); regia: Jakov A. Protazanov; produzione: Mežrabpom-Rus′; soggetto: dall'omonimo romanzo di Aleksej N. Tolstoj; sceneggiatura: Aleksej [...] Crimea fino al 1918. Poi, quando la guerra civile aveva raggiunto anche il sud della Russia, la 'famiglia Ermoliev' si era stabilita , indicano uno stretto legame tra il film e l'artedell'avanguardia sovietica anni Venti, legame che non sarà più così ...
Leggi Tutto
Andrews, Julie
Francesco Costa
Nome d'arte di Julia Elizabeth Wells, attrice teatrale e cinematografica inglese, nata a Walton-on-Thames (Surrey) il 1° ottobre 1935. Ricca di una vivacità travolgente [...] ha ottenuto anche una nomination all'Oscar. Figlia d'arte (la madre si esibiva in un music hall), della protagonista del film di Stevenson. In precedenza era stata al fianco di James Garner in The americanization of Emily (1964; Tempo di guerra ...
Leggi Tutto
Ugetsu monogatari
Dario Tomasi
(Giappone 1953, I racconti della luna pallida d'agosto, bianco e nero, 97m); regia: Mizoguchi Kenji; produzione: Nagata Masaiki per Daiei; soggetto: da due racconti dell'omonima [...] delle opere d'artedell'artista nella società. Mizoguchi Kenji affronta questo tema attraverso la relazione triangolare che coinvolge Genjurō, Miyagi e Wakasa. All'inizio del film, Genjurō non è che un avido artigiano, che cerca di sfruttare la guerra ...
Leggi Tutto
Ladri di biciclette
Giaime Alonge
(Italia 1947, 1948, bianco e nero, 92m); regia: Vittorio De Sica; produzione: Vittorio De Sica per PDS; soggetto: Cesare Zavattini, dall'omonimo romanzo di Luigi Bartolini; [...] la fine della Seconda guerra mondiale. Antonio Ricci, disoccupato, vive in un quartiere periferico della città con di scrittura, una scrittura che ‒ come sempre in ogni forma di arte realista ‒ punta a negare la propria presenza, a travestire l' ...
Leggi Tutto
Jakubowska, Wanda
Alessandro Loppi
Riccardo Martelli
Regista cinematografica polacca, di origine ebraica, nata a Varsavia il 10 novembre 1907 e morta ivi il 25 febbraio 1998. Prima donna regista del [...] lager.
Laureatasi in storia dell'arte all'università di Varsavia, nel 1929 fu tra i fondatori della START (Associazione dei rimane alcuna copia perché, all'indomani dello scoppio della Seconda guerra mondiale, le pellicole furono distrutte dai ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...