Lorre, Peter
Serafino Murri
Nome d'arte di László Löwenstein, attore e regista cinematografico, nato a Rosenberg (od. Ružomberok, Repubblica Slovacca), nella parte ungherese dell'impero austro-ungarico, [...] 1934), con Jean Gabin e Michel Simon. La svolta successiva della sua carriera fu determinata dall'incontro a Londra nel 1934 con sul passato di un assassino. Dopo un altro melodramma di guerra, Passage to Marseille (1944; Il giuramento dei forzati), ...
Leggi Tutto
Gance, Abel
Edoardo Bruno
Regista, teorico del cinema, attore e sceneggiatore francese, nato a Parigi il 25 ottobre 1889 e morto ivi il 10 novembre 1981. La sua concezione del cinema, di grande importanza [...] della macchina da presa e alla fluidità visiva nel rendere emozionalmente le sensazioni liriche o drammatiche. Le teorizzazioni profetiche di G. sull'arte fu anche l'interprete. Scoppiata la Prima guerra mondiale fu esonerato per motivi di salute, ...
Leggi Tutto
GUCCI, Rodolfo (in arte Maurizio D'Ancora)
Caterina Cerra
Nacque a Firenze il 16 luglio 1912 da Guccio e Aida Calvelli, ultimo di sei figli.
Il padre era proprietario in città, a via della Vigna, di [...] del giovane Ernesto.
Durante la guerra, di stanza a Roma come militare nel cinereparto dello stato maggiore, grazie alle licenze dalla moglie, l'attrice Alessandra Winkelhauser Ratti (in arte Sandra Ravel).
Divergenze e problemi legali e finanziari ...
Leggi Tutto
Ghatak, Ritwik (propr. Ritwik Kumar)
Sergio Di Giorgi
Regista cinematografico bengalese, nato a Dhaka (Bengala Orientale, od. Bangla Desh) il 4 novembre 1925 e morto a Calcutta il 6 febbraio 1976. La [...] a seguito dell'indipendenza dell'India (1947), spartizione che avrebbe poi portato nel 1971, dopo una terribile guerra civile, ed espressiva, mescolando e ricreando elementi del folklore e dell'arte popolare, dalla musica alla danza, al teatro. Ma ...
Leggi Tutto
Film Ambrosio
Lucia Armenante
Casa di produzione cinematografica italiana fondata a Torino il 2 maggio 1906 da Rinaldo Arturo Ambrosio e da Alfredo Gandolfi. La F. A. operò nel cinema muto italiano [...] Novelli, Ernesto e Maria Vaser, Marcel Fabre, in arte Robinet, protagonista di una fortunata serie comica, poi e Reinhardt di Mosca. Durante la Prima guerra mondiale uno stabilimento di produzione della F. A. fu requisito dall'esercito italiano ...
Leggi Tutto
Kurosawa, Akira
Marco Pistoia
Il regista dei samurai
Kurosawa è stato il più famoso e celebrato tra i registi giapponesi del Novecento, grazie anche alla sua predilezione per le storie ambientate nel [...] delle piccole azioni quotidiane
Uscito poco dopo la fine della Seconda guerra mondiale, Una meravigliosa domenica (1947) esprime l’altro aspetto dello diverse rappresenta il senso più profondo della lezione di arte e vita che Kurosawa ha continuato ...
Leggi Tutto
Dinner at Eight
Paola Cristalli
(USA 1933, Pranzo alle otto, bianco e nero, 113m); regia: George Cukor; produzione: David O. Selznick per MGM; soggetto: dall'omonima commedia di Edna Ferber e George [...] non è più. Il medico di Jordan, amante della signora Packard, giunge nel frattempo a una triste fare due chiacchiere con me sulla Guerra Civile, un giorno o l'altro svagata e passa oltre. Sopravvivere è l'arte del rovesciare l'umiliazione in commedia, ...
Leggi Tutto
Tati, Jacques
Simone Emiliani
Nome d'arte di Jacques Tatischeff, comico e attore cinematografico francese, nato a Pecq (Seine-et-Oise) il 9 ottobre 1908 e morto a Parigi il 4 novembre 1982. Erede della [...] music-hall, specializzandosi soprattutto nelle pantomime sportive. Venne poi arruolato dall'esercito francese durante la Seconda guerra mondiale al termine della quale partecipò, in parti di contorno, a due film di Claude Autant-Lara: Sylvie et le ...
Leggi Tutto
Les parapluies de Cherbourg
Sandro Toni
(Francia/RFT 1963, 1964, colore, 83m); regia: Jacques Demy; produzione: Mag Bodard per Parc/Madeleine/Beta; sceneggiatura: Jacques Demy; fotografia: Jean Rabier; [...] militare: destinazione l'Algeria che è in piena guerra contro la Francia. L'addio si consuma prima al arte, o l'artificio, solo l'assoluta innaturalità, rende accettabile il lavoro devastante della Storia. Questo è il senso del film-opera, della ...
Leggi Tutto
Malle, Louis
Vittorio Giacci
Regista cinematografico francese, nato a Thumeries il 30 ottobre 1932 e morto a Los Angeles il 23 novembre 1995. Pur essendo coetaneo di registi che avrebbero dato vita [...] e la passione, viva fin dall'infanzia, per l'arte cinematografica. La sua impazienza, la sua voglia di ' dramma intimista e film di guerra, in cui ricostruì il clima della Francia di H.-Ph.-O. Pétain nel periodo dell'occupazione tedesca, fino al ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...