Ambiguità
Alessandro Cappabianca
Nel suo studio sull'a. nel linguaggio poetico (Seven types of ambiguity), la cui prima edizione risale al 1930, W. Empson riconosceva che l'operare dell'a. è alla radice [...] irrazionalistico, e quindi decadentistico e borghese. L'ambiguità dell'arte è un dato positivo, in quanto presuppone nell' (1949; Ero uno sposo di guerra) ancora di Hawks, o ne è inseguito, dal momento che è della donna l'idea del suo travestimento ...
Leggi Tutto
Sperimentale, cinema
Bruno Di Marino
L'espressione cinema sperimentale, inadeguata e ambigua, si riferisce a una vasta area di film, caratterizzati quasi sempre da: a) assenza di sceneggiatura, dialoghi [...] alcuni dei quali andarono distrutti durante la Seconda guerra mondiale. Il cinema astratto si configurò, negli anni Fluxus, come il Dadaismo transnazionale e dissacratore nei confronti dell'arte. Tra il 1964 e il 1966, autori come George ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Rodolfo Pietro (in arte Rodolfo Valentino)
Paola Cristalli
Nacque a Castellaneta, presso Taranto, il 6 maggio 1895 da Giovanni e da Gabriella Barbin.
Il padre, ex capitano di cavalleria, esercitava [...] popolarità nonché d'ottimo esito artistico come The four horsemen of the Apocalypse (I quattro cavalieri dell'Apocalisse, 1921), tratto dal solenne romanzo d'amore e guerra di V. Blasco Ibáñez e diretto da R. Ingram. A questo punto il suo nome era ...
Leggi Tutto
Costumi
Mario Verdone
Nello spettacolo i c. sono per loro natura drammaturgicamente 'espressivi'. Nell'atto primo di Amleto, Polonio afferma che "una delle prime qualità del vestimento è la sua espressività". [...] caratterizza l''eroe'" (p. 23). Come nella commedia dell'arte, così nel cinema il personaggio deve essere definito nel Il Casanova di Federico Fellini (1976). E inoltre per La grande guerra (1959) di Monicelli, per Vanina Vanini (1961) di Roberto ...
Leggi Tutto
BUFFA (in arte Nazzari), Amedeo
Sisto Sallusti
Nacque a Cagliari il 10 dic. 1907 da Salvatore, proprietario di mulini e di un pastificio, e da Argenide Nazzari. Morto il padre nel 1913, la madre si [...] dei maggiore Fornari che, all'interno di una storia di guerra comico-patetica, rappresentava un eroe senza gloria. Nel 1964 uscì Frenesia dell'estate, film balneare e scabroso (per i tempi) dello Zampa, nel quale il B. interpretò "con ironico garbo ...
Leggi Tutto
Lessico cinematografico
Sergio Raffaelli
Le parole 'settoriali' (cioè i termini o tecnicismi) che designano le centinaia di nozioni peculiari del cinema, per lo più identiche dovunque, si differenziano [...] fine della Seconda guerra mondiale (1945), di pari passo con il rafforzarsi, anche nel cinema, della supremazia delle varianti popolari cinema e cine, con denominazioni modellate ora sul lessico artistico (sesta arte, settima arte, arte muta, arte ...
Leggi Tutto
Centro sperimentale di cinematografia
Caterina D'Amico
Scuola di formazione superiore in campo cinematografico, fondata a Roma nel 1932. Comprende anche la Cineteca nazionale e la maggiore biblioteca [...] di diritto privato.
Dalla fondazione alla Seconda guerra mondiale
All'inizio del Novecento in Italia, quelli già ricordati) vi furono R. Arnheim (estetica), G. Briganti (storia dell'arte), M. Labroca (musica per film), C. Pavolini, F.M. Poggioli ...
Leggi Tutto
Cineclub
Callisto Cosulich
Termine con il quale vengono indicate le associazioni aventi per scopo lo studio, la diffusione e la difesa dell'arte del cinema attraverso molteplici iniziative: proiezioni [...] con il compito sia di diffondere attraverso proiezioni l'arte del cinema sia di realizzare film amatoriali in formato Paese fosse uscito prostrato dalla guerra. Alcuni di essi, specie nella zona industriale della Ruhr, superavano il migliaio di ...
Leggi Tutto
Testimonianze - I fratelli Marx
Gianni Celati
I fratelli Marx
Le maschere che li hanno resi celebri, quelle di Groucho, Harpo, Chico e Zeppo, sono state spesso paragonate alle maschere della Commedia [...] dell'arte (Arlecchino, Brighella, Pantalone ecc.). Si tratta di figure con caratterizzazioni elementari e reazioni fisse, ognuna con un costume , a quelli sulla guerra di Secessione, a quelli che glorificano gli eroi della rivoluzione americana. Non ...
Leggi Tutto
Manifesto
Franco Montini
Parte introduttiva
di Mario Verdone, Franco Montini
Nato dalla necessità di diffondere notizie di pubblico interesse, da parte sia di istituzioni ufficiali sia di privati, il [...] 1995.
Il manifesto cinematografico dal secondo dopo-guerra
di Franco Montini
Numerose sono state le cause cinema: manifesti della Raccolta Salce 1911-1961, a cura di E. Manzato, Venezia 1992.
B. Martusciello, L'arte dei manifesti cinematografici ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...