Astruc, Alexandre
Giorgio De Vincenti
Regista, romanziere, critico cinematografico e letterario francese, nato a Parigi il 13 luglio 1923. Raffinato autore di film spesso di ispirazione letteraria, [...] lungometraggio dell'autore, Flammes sur l'Adriatique (La battaglia del Mediterraneo), ambientato durante la Seconda guerra di abbandonare un concetto monolitico e chiuso di cinema come arte particolare e di parlare di una pluralità dinamica di ...
Leggi Tutto
Volonté, Gian Maria
Lorenzo Dorelli
Attore teatrale e cinematografico, nato a Milano il 9 aprile 1933 e morto a Florina (Grecia) il 6 dicembre 1994. Pose le sue straordinarie doti interpretative, basate [...] anni nelle compagnie di giro, poi studiando all'Accademia d'arte drammatica di Roma, dove si diplomò nel 1957. Iniziò nella lotta alla guerra e alla cultura della morte.
Bibliografia
F. Deriu, Gian Maria Volonté: il lavoro dell'attore, Roma 1997 ...
Leggi Tutto
Fairbanks, Douglas
Roy Menarini
Nome d'arte di Douglas Elton Ulman, attore teatrale e cinematografico e produttore cinematografico statunitense, nato a Denver il 23 maggio 1883 e morto a Santa Monica [...] però il personaggio del rubacuori stanco e depresso venne inteso come testamento del divo. Morì allo scoppio della Seconda guerra mondiale, dimenticato da un'America che non riconosceva più.
Bibliografia
R. Schickel, Douglas Fairbanks. The first ...
Leggi Tutto
Barrault, Jean-Louis
Callisto Cosulich
Regista teatrale e attore teatrale e cinematografico francese, nato a Le Vésinet (Yvelines) l'8 agosto 1910 e morto a Parigi il 22 gennaio 1994. Fu essenzialmente [...] dedicarsi alla pittura, e si iscrisse ai corsi di storia dell'artedell'École du Louvre. Ma la passione per il teatro prese sodalizio durato sino alla loro quasi contemporanea scomparsa. La guerra e l'occupazione tedesca non fermarono l'attività di B ...
Leggi Tutto
Sontag, Susan
Daniele Dottorini
Saggista e scrittrice statunitense, nata a New York il 16 gennaio 1933. Rappresentante tra le più prestigiose della cultura radical statunitense, nell'ambito del suo [...] la pratica dell'interpretazione per porre in primo piano la concretezza materiale dell'opera d'arte, ha più girati in Svezia; Promised lands (1974), girato in Israele durante la guerra del 1973, e Unguided tour (1983; Giro turistico senza guida), ...
Leggi Tutto
Salvatores, Gabriele
Nicola Guaglianone
Regista cinematografico, nato a Napoli il 30 luglio 1950. Autore eclettico e in continua evoluzione, S. ha saputo cogliere lo spirito del suo tempo e lo ha rappresentato [...] film straniero.
Milanese d'adozione, si è diplomato all'Accademia d'arte drammatica del Piccolo Teatro di Milano. Nel 1972 è stato, insieme italiani, isolati, durante la Seconda guerra mondiale, su un'isola della Grecia. Ancora una volta S. focalizza ...
Leggi Tutto
Goddard, Paulette
Catherine McGilvray
Nome d'arte di Pauline Marion Goddard Levy, attrice cinematografica statunitense, nata a Long Island (New York) il 3 giugno 1905 e morta a Ronco (Svizzera) il 23 [...] sentimentali) di un gruppo di crocerossine durante la Seconda guerra mondiale.
Di padre ebreo e madre mormone, abbandonati Roach che la ingaggiò per The kid from Spain (1932; Il re dell'arena) di Leo McCarey. Pochi anni dopo, l'incontro con Chaplin ...
Leggi Tutto
Litvak, Anatole (propr. Litwak, Michael Anatol)
Leonardo Gandini
Regista cinematografico ucraino, naturalizzato statunitense, nato a Kiev il 21 maggio 1902 e morto a Neuilly-sur-Seine il 15 dicembre [...] film.
Abbandonati gli studi filosofici per quelli di arte drammatica, cominciò a lavorare come attore e regista Dopo aver collaborato, durante la Seconda guerra mondiale, con Frank Capra ai documentari di propaganda della serie Why we fight (1942- ...
Leggi Tutto
Douglas, Michael
Monica Cardarilli
Attore cinematografico statunitense, di madre inglese, nato a New Brunswick (New Jersey) il 25 settembre 1944. La straordinaria somiglianza con il padre, il celebre [...] enigmatici, consentendogli di liberarsi presto della pesante eredità di 'figlio d'arte' e di imporsi brillantemente nel il marito vendicativo di The war of the Roses (1989; La guerra dei Roses) di Danny DeVito, o quello diabolico di A perfect murder ...
Leggi Tutto
Curtis, Tony
Gaia Marotta
Nome d'arte di Bernard Schwartz, attore cinematografico statunitense, di origine ungherese, nato a New York il 3 giugno 1925. Attore eclettico, C. ha saputo avvalersi delle [...] Bronx, dopo aver studiato arte drammatica a New York, esordio nel cinema avvenne dopo la Seconda guerra mondiale quando la Universal Pictures gli offrì entrambi accanto a Kirk Douglas.
Negli ultimi anni della sua carriera C. si è trovato sempre più ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...