Ungheria
Cinematografia
Il cinema dell'U. fu uno dei più floridi d'Europa tra la fine della Prima guerra mondiale e la fine della Seconda, nonostante una grave crisi attraversata durante gli anni Venti. [...] Balalaika).
La Seconda guerra mondiale, riducendo ancora le importazioni, causò un ulteriore incremento della produzione; in mezzo Filmművészeti Főiskola Színházművészeti (FFS, Accademia d'arte teatrale e cinematografica), diretta inizialmente da ...
Leggi Tutto
Produzione
Sergio Toffetti
La costituzione di una struttura tecnico-finanziaria destinata stabilmente alla p. di film si impose molto presto nel panorama industriale della settima arte, e cioè quando [...] produrre macchinari. Così, mentre era ancora in atto la guerra dei brevetti tra Thomas A. Edison, i fratelli Lumière che aveva la funzione di valorizzare uno degli assets più preziosi delle case: gli attori, tenendo viva l'attenzione del pubblico ...
Leggi Tutto
Ōshima, Nagisa
Alessandro Cappabianca
Regista cinematografico giapponese, nato a Kyoto il 31 marzo 1932. Si è imposto negli anni Sessanta come la maggiore personalità della 'nuova ondata' cinematografica [...] . Seguirono: Ninja bugheichō (1967, Il manuale dell'arte marziale ninja), ispirato a un noto fumetto giapponese nokoshite shinda otoko no monogatari (Storia segreta del dopoguerra dopo la guerra di Tokyo ‒ Storia di un uomo morto dopo aver lasciato ...
Leggi Tutto
Jouvet, Louis
Bruno Roberti
Attore e regista teatrale e cinematografico francese, nato a Crozon (Bretagna) il 24 dicembre 1887 e morto a Parigi il 16 agosto 1951. È stato uno dei più grandi e singolari [...] Seconda guerra mondiale J. lasciò la Francia occupata, riparò in Svizzera e, tra il 1941 e il 1945, intraprese un'avventurosa tournée in America Latina. Dal dopoguerra all'anno della sua scomparsa, quando l'arte di J. raggiunse sulle scene francesi ...
Leggi Tutto
FESTA CAMPANILE, Pasquale
Guglielmo Moneti
Nacque a Melfi (Potenza) il 28 luglio 1927 da Raffaele e Olga Pappadà. Si trasferì, giovanissimo, a Roma, dove, ancor prima di laurearsi in giurisprudenza, [...] mancano, infine, riferimenti ad eventi drammatici - la prima guerra mondiale in Porca vacca (1982) - e a temi protagonista come l'ennesima espressione dell'arte di arrangiarsi, pronto a trasformarsi a seconda delle circostanze, pur di sopravvivere ...
Leggi Tutto
Bulgaria
Cinematografia
L'avvento del cinema in B. fu più o meno contemporaneo al resto dell'Europa orientale, anche se il Paese, principato autonomo di B. dal 1878, non aveva ancora una ben defi- nita [...] nascita della sezione cinematografica della Direzione per la propaganda, all'avvicinarsi dello scoppio della Seconda guerra di un intagliatore che, attraverso la sua arte, fa emergere dalle icone dell'altare la sensibilità più profonda del popolo ...
Leggi Tutto
Turchia
Roberto Silvestri
Cinematografia
Singolare e contraddittorio è stato lo sviluppo storico del cinema turco, pesantemente condizionato da gravi e antichi problemi sociali, economici, etnici (il [...] del sultano Mehmet V Reşat a Monastir (odierna Bitola), nel resto dell'Impero le difficoltà per il cinema di attecchire erano enormi. Fu con alcuni reportage di guerra firmati dall'ufficiale Fuat Uzkınay durante il primo conflitto mondiale che iniziò ...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Tunisi il 31 agosto 1884 da Nunzio e da Anna Dall'Este. Il padre, direttore di compagnia e discreto attore, che si trovava in Tunisia per una lunga tournée, [...] dell'A. fu, in questa occasione, premiata con la nomina a cavaliere della Corona d'Italia. Finita la guerra, attore e direttore della compagnia Palmer-Almirante-Scelzo, dopo una breve parentesi di insegnamento all'Accademia d'arte drammatica di Roma ...
Leggi Tutto
Romania
Redazione
Cinematografia
La prima proiezione avvenne a Bucarest il 27 maggio 1896, e nel 1897 dei brevi documentari furono realizzati da Paul Menu. I primi lungometraggi a soggetto, diretti [...] independenţei (1912, La guerra d'indipendenza), noto anche come Independenţa României (Indipendenza della Romania, che è da Valurile Dunārii (1959; Le onde del Danubio) di Ciulei, Şapte arte (1958, Le sette arti) e Homo sapiens (1960) di Popescu-Gopo ...
Leggi Tutto
Dadaismo
Gianni Rondolino
Rapporti con il cinema: il cinema dadaista
Come scrisse nel 1948 Tristan Tzara in Le surréalisme et l'après-guerre, "Dada nacque da un'esigenza morale, da una volontà implacabile [...] Arte, la Religione, la Libertà, la Fratellanza e tante altre nozioni corrispondenti a delle necessità umane, di cui però non sussistevano che delle di Richter negli anni successivi alla Seconda guerra mondiale, negli Stati Uniti e altrove, quando ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...