• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
507 risultati
Tutti i risultati [9352]
Cinema [507]
Biografie [3511]
Arti visive [1960]
Storia [1372]
Letteratura [773]
Archeologia [697]
Geografia [348]
Religioni [339]
Diritto [262]
Musica [263]

The Four Horsemen of the Apocalypse

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Four Horsemen of the Apocalypse Paola Cristalli (USA 1921, I quattro cavalieri dell'Apocalisse, bianco e nero, 133m a 22 fps); regia: Rex Ingram; produzione: Rex Ingram per Metro Pictures; soggetto: [...] con sé Distruzione, Carestia, Guerra e Morte. Sintomi della tragedia incombente: la moglie tedesca d'un soldato francese si suicida, le orde tedesche bivaccano nel castello dove Desnoyers padre ha raccolto i suoi tesori d'arte. Julio decide infine di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

KRACAUER, Siegfried

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kracauer, Siegfried Lorenzo Dorelli Sociologo, teorico del cinema e scrittore tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Francoforte sul Meno l'8 ottobre 1889 e morto a New York il 26 novembre 1966. [...] in un reparto di artiglieria. Dopo la fine della Prima guerra mondiale i suoi interessi si indirizzarono verso la operante nell'indagine del 1947, del cinema come 'arte della superficie', viene teorizzata mediante un'analisi sistematica del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – FRANCOFORTE SUL MENO – MUSEUM OF MODERN ART – LENI RIEFENSTAHL – WALTER BENJAMIN

Ejzenštejn, Sergej Michailovič

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Ejzenštejn, Sergej Michailovič Monica Trecca Sua Maestà il cinema Regista geniale e grande teorico delle arti, Sergej Michajlovič Ejzenštejn ebbe un ruolo primario nello sviluppo del cinema. Con il [...] con un'arte nuova e rivoluzionaria. Appassionato di letteratura e pittura, amante delle lingue e molto dotato nel disegno, Ejzenštejn abbandonò la Scuola di ingegneria per dedicarsi con passione al teatro. Ciò avvenne nel periodo della guerra civile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE DELLE REPUBBLICHE SOCIALISTE SOVIETICHE – SERGEJ MICHAJLOVIČ EJZENŠTEJN – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – IVAN IL TERRIBILE – ALEKSANDR NEVSKIJ

COMERIO, Luca Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMERIO, Luca Fortunato Maria Adelaide Frabotta Nacque a Milano il 19 nov. 1878 da Francesco e Claudia Francioli. Dopo aver terminato le scuole elementari, iniziò a lavorare nel caffè di cui il padre [...] Esercito, che assunse fino alla fine della guerra il monopolio delle riprese. Finite le vicende belliche, monografiche sulla sua produzione documentaria e fotografica (Milano, Padiglione d'arte contemporanea, 27 settembre-20 nov. 1979; Modena, 24 nov ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III – DISFATTA DI CAPORETTO

ROTHA, Paul

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rotha, Paul Francesca Vatteroni Nome d'arte di Paul Thompson, storico, critico, produttore e regista cinematografico inglese, nato a Londra il 3 giugno 1907 e morto a Wallingford il 7 marzo 1984. Convinto [...] film (1936), nel ribadire la necessità di un'arte strettamente legata ai valori sociali, traccia una storia del casa di produzione, la Paul Rotha Productions e, negli anni della guerra, avviò una collaborazione, che si sarebbe protratta fino al 1947, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROTHA, Paul (1)
Mostra Tutti

The Girl Can't Help It

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Girl Can't Help It Bernard Eisenschitz (USA 1956, Gangster cerca moglie, colore, 98m); regia: Frank Tashlin; produzione: Frank Tashlin per 20th Century-Fox; soggetto: dal romanzo Do Re Mi di Garson [...] repressivo. Gli anni Cinquanta furono dominati da guerra fredda, liste nere, conformismo e moralismo, la sua attrazione-repulsione nei confronti del mondo circostante, la sua arte della satira, la sua consapevole pratica di un distacco a metà strada ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Bronenosec Potëmkin

Enciclopedia del Cinema (2004)

Bronenosec Potëmkin Naum Kleiman (URSS 1925, La corazzata Potëmkin, bianco e nero, 72m a 18 fps); regia: Sergej Ejzenštejn; produzione: Goskino; sceneggiatura: Nina Agadžanova-Šutko, Sergej Ejzenštejn; [...] , l'inasprimento della guerra civile tra il 1918 e il 1920 e le privazioni del 'comunismo di guerra' degli anni : Eisenstein, in "Close Up", n. 6, December 1928. Eisenstein e l'arte del film, in "Bianco e nero", n. 1, gennaio 1950 (con interventi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

The General

Enciclopedia del Cinema (2004)

The General Leopoldo Santovincenzo (USA 1926, 1927, Come vinsi la guerra, bianco e nero, 77m a 22 fps); regia: Buster Keaton, Clyde Bruckman; produzione: Buster Keaton Productions/Joseph M. Schenck [...] di William Pittenger in cui si ricostruiva un episodio della guerra di Secessione accaduto nel 1862. Sul piano iconografico subiva il fascino della meccanica, e ammirando il perfetto funzionamento degli ingranaggi associava l'arte del cinema comico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ESERCITO CONFEDERATO – METRO GOLDWYN MAYER – PROFONDITÀ DI CAMPO – CAHIERS DU CINÉMA – LOGICHE FORMALI

The Birth of a Nation

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Birth of a Nation Paolo Cherchi Usai (USA 1915, Nascita di una nazione, colorato, 190m a 16 fps); regia: David Wark Griffith; produzione: David Wark Griffith per Majestic Motion Picture Corporation; [...] dieci migliori pellicole mai realizzate. La sua influenza sull'arte e l'industria dei successivi decenni è enorme e controversa epopea della Guerra Civile (con il suo travolgente finale al servizio della pacificazione nazionale e dello status quo) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: NATIONAL ASSOCIATION FOR THE ADVANCEMENT OF COLORED PEOPLE – GIARDINO DELL'EDEN – NEW BRUNSWICK – AFROAMERICANI – LILLIAN GISH

Le feu follet

Enciclopedia del Cinema (2004)

Le feu follet Jean Douchet (Francia/Italia 1963, Fuoco fatuo, bianco e nero, 121m); regia: Louis Malle; produzione: Alain Quefféléan per Nouvelles Éditions de Films/Arco; soggetto: dall'omonimo romanzo [...] è protagonista di un diverbio; alcuni ex camerati della guerra in Algeria, ora membri dell'OAS. A cena da Cyrille e Solange Lavaud, un lavoro a regola d'arte, testimoniano una ricerca quasi ossessiva dell'inquadratura perfetta, plasticamente priva di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 51
Vocabolario
guèrra
guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
arte s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali