BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] la bontà "dell'applicazione del metodo sperimentale nelle questioni sociali e nell'arte di Stato", consentendo tutti i settori parlamentari, escludendo soltanto i dichiarati avversari dellaguerra, e dunque includendovi anche i giolittiani. Ma i ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] riuscito a crearsi. Come soldato, bramoso delle emozioni dellaguerra e dei successi militari, era per lui della tradizione della scuola sforzesca e di quella braccesca, ambedue caratteristiche dell'arte militare italiana del XV secolo. Molte delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro e Alessandro Verri
Carlo Capra
Può apparire arbitrario riunire in un unico saggio i profili dei due fratelli Verri che, soprattutto nell’età matura, si distinsero nettamente l’uno dall’altro [...] dellaguerra dei Sette anni, che si combatteva contro la Prussia di Federico II. L’esperienza del pericolo e delle durezze della Verri, in Nuove idee e nuova arte nel ’700 italiano, Convegno internazionale dell’Accademia nazionale dei Lincei, Roma (19 ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Antonio
Lucia Strappini
Nacque a Vicenza il 25 marzo 1842 da Teresa Barrera e da Mariano, che esercitò su di lui un'influenza notevole e persistente, com'è documentato da alcuni personaggi [...] una salda e convinta adesione al cattolicesimo. Durante il periodo dellaguerra il F. si trasferì, con la madre e la . Ma va notato che già emergono le idee cardine della concezione dell'arte che accompagnerà tutta la carriera letteraria del F.: il ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] (sesto di questo nome), modificando rapidamente le sorti dellaguerra di successione spagnola. Subito insorsero problemi connessi al richiamando la nobiltà alla mercatura, ai banchi, all'artedella seta, in opposizione al modello di vita nobiliare ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] si recò a Roma con il proposito di studiare storia dell'arte alla scuola di A. Venturi. Ma fu preso ancor processo di Verona e condannato a morte in contumacia. Alla fine dellaguerra fu processato assieme a Bottai, Rossoni e Acerbo, unico presente, ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] interessava. Nominato vescovo di Pamplona da Callisto III nel periodo dellaguerra civile di Navarra (26 luglio 1458) e confermato da Pio a Pletone da Teodoro di Gaza, e il Denatura et arte contro Giorgio di Trebisonda, in cui finalmente B. si decise ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] sapiente distribuzione della disarmonia, cioè della "poca intelligenza fra i sudditi" alimentata ad arte. Ottimo principe Braidense, AF.X. 33 e 41:il brogliaccio dell'iniziata storia dellaGuerra valdesa fatta dall'altezza... del duca Carlo Emanuele ...
Leggi Tutto
DONI, Anton Francesco
Giovanna Romei
Nacque il 16 maggio 1513da Bernardo di Antonio, forbiciaio, a Firenze, nel quartiere di S. Lorenzo.
In una lettera del 3genn. 1549, da Firenze, rispondendo a B. [...] p. 125, è fedele divulgatore della risposta dell'artista al Varchi, in cui l'artedella scultura viene definita "per forza Enrico III di Francia il manoscritto del poemetto in ottave sulla Guerra di Cipro, di cui soltanto parte del canto IV sarà ...
Leggi Tutto
BASINIO da Parma
Augusto Campana
Nacque nel 1425, di famiglia di origine mantovana, nel castello di Tizzano, ora Tizzano Val Parma, da Vincenzo di Basino, che era stato come uomo d'arme al servizio [...] del poemetto; più tardi il resto. Nel proemio espongo molte cause dellaguerra' ecc., e seguita "Poetam novum tibi commendo" (cioè se , di alto livello formale e certo con ambizioni d'arte quali appaiono anche dal lavoro di lima nell'autografo dei ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...