ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] Campori, Bologna 1877, pp. 135 s.; G. Gosellini, Compendio... dellaguerra di Parma e del Piemonte..., in Misc. di st. it., , Ferrara 1959, pp. 125-131; A. Serra Zanetti, L'artedella stampa in Bologna nel primo ... Cinquecento, Bologna 1959, p. 36 ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] nella propaganda dei tempi della ‛guerra fredda' - le varie teorie storico-filosofiche della civiltà sono servite, di scientifica, ma anche il linguaggio e il mito, la religione e l'arte e, più in generale, tutte le forme di attività umana sono, ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] In questo periodo fu oscuramente impegnato ad attendere l'esito dellaguerra di Siena, disastroso per i fuoriusciti (Marciano, 2 i Farnese. Aspetti economici del rapporto di committenza, in Bollettino d'arte, n. 66 (1991), pp. 39-48; C. Robertson, ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] dell'edizione piemontese dell'Avanti!, si venne definendo la sua percezione della portata epocale dellaguerra e della "tutta la scienza e l'arte politica si basano [sul] fatto primordiale, irriducibile" dell'esistenza in qualunque tipo di Stato ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] politica e morale, e quindi nel potere demiurgico e salvifico dell'arte.
Nel 1940 Wojtyła trova lavoro come operaio in una che rendono possibile la vera pace.
Relativamente al problema dellaguerra, per Wojtyła la preghiera per la pace, il ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] bruciata: quella "reale atmosfera della violenza fisica e dellaguerra" che non a sproposito fa . Viani, G. F. uomo, in La Fiera letteraria, 27 dic. 1925; G. Saviotti, L'arte e la critica, Palermo 1925, pp. 79-89; Id., G. F., in Leonardo, gennaio 1926 ...
Leggi Tutto
Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] 1748 al 1756, dalla pace di Aquisgrana all'inizio dellaguerra dei Sette anni, il periodo di massimo splendore del Gli arredi sacri di Benedetto XIV per S. Pietro di Bologna, "Fede e Arte", 11, 1963, pp. 186-208; C. Facciolo, Gio. Battista Nolli ( ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] invito ai giovani si insinua l'ombra dellaguerra presente e della tristizia dei tempi che inaridiscono le scienze , 1802, 1817), a cura di G. Gambarin, 1955; V, Prose varie d'arte, a cura di M. Fubini, 1951; VI, Scritti letterari e politici dal 1796 ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] aveva di fronte il Cavour.
Si arrivò così alla vigilia dellaguerra del 1859. Nel frattempo un'importante novità si era verificata nella documentaz. degli archivi di storia e delle biblioteche statali, Roma 1982; G. arte e storia, I-II, Firenze 1982 ...
Leggi Tutto
FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis)
Cesare Vasoli
La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] tra la fine dell'80 e gli inizi dell'81, quando la memoria della congiura e dellaguerra era ben viva e in L'astrologia e la sua influenza nella filosofia, nella letteratura e nell'arte dall'età classica al Rinascimento, Milano 1992, pp. 159-86; Id ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...