Regista cinematografico (Metz 1933 - Rolle 2022); emigrato in Germania al tempo dellaguerra di Algeria, realizzò nel 1963 il suo primo film, un eccellente cortometraggio sulla rinascita del militarismo [...] e dei suoi reportages storici si è avvalso della collaborazione di Danièle Huillet (Parigi 1936 - Cholet suoi lavori più recenti si segnalano i cortometraggi La guerre d'Algérie! (2014), In omaggio all'arte italiana! (2015), Incantati (2016), Gens du ...
Leggi Tutto
Attrice e regista italiana (n. Napoli 1965). Di madre greca, ha svelato intense doti drammatiche in Storia d'amore (1986; miglior attrice a Venezia), aggiudicandosi nel 2005 il David di Donatello per [...] La guerra di Mario. Tra i molti film girati in Italia e all'estero, vanno ricordati: Rain Man (1988); L'albero delle pere (1998); Respiro (2002 concorso alla 71a edizione del Festival di Cannes, e del 2024 la miniserie televisiva L'artedella gioia. ...
Leggi Tutto
Generale, uomo politico, fisico e matematico (Nolay, Côte-d'Or, 1753 - Magdeburgo 1823). Entrato nel Comitato di salute pubblica, nell'ottobre 1793 studiò e diresse insieme al gen. Jourdan le operazioni [...] 14 nov. 1795 con l'incarico di dirigere gli affari dellaGuerra; ebbe il merito di riconoscere il genio del Bonaparte e, cui furono utilizzate nell'artedella fortificazione due proposte: dello spalto di contropendenza delle batterie per casematte e ...
Leggi Tutto
Etnologo italiano (Avigliana 1912 - Roma 1993). Soprintende al Museo etnografico L. Pigorini (fino al 1967), prof. di etnologia all'univ. di Roma (fino al 1982) e prof. emerito della Pontificia università [...] di ricerca sui gruppi dell'area, Mao e Koma in particolare, interrotto però dallo scoppio dellaguerra. Le ricerche condotte gli Una società guineana: gli Nzema (2 voll., 1977-78); Storia universale dell'arte. Australia, Oceania e Africa nera (1987). ...
Leggi Tutto
Stevens, Cat. – Nome d’arte del cantautore britannico Steven Demetre Georgiou (n. Londra 1947), ora Yusuf Islām a seguito della conversione alla religione islamica. È stato tra i protagonisti della scena [...] (1995) e con l’album collettivo I have no cannons that roar (1997), i cui ricavi sono stati devoluti alle vittime dellaguerra in Bosnia. In seguito ha inciso A is for Allah (2000), Bismillah (2001), An other cup (2006), Roadsinger (2009), Tell 'em ...
Leggi Tutto
Narratore polacco (Łódź 1916 - Parigi 2000), autore di Miasto niepokonane ("La città indomita", 1946), evocazione di Varsavia durante la guerra; Drewniany Koń ("Il cavallo di legno", 1946), ov'è palese [...] romanzi Między wojnami ("Tra le due guerre", 1947-51), grandioso affresco della vita polacca del dopoguerra contrassegnata dall' si segnalano Sztuka konwersacji (1990; trad. it. L'artedella conversazione, 1994), Przygody Robinsona (1999; trad. it. ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Bologna 1925 - Parigi 2010). Compì i suoi studi giovanili presso l'Accademia delle Belle Arti di Bologna e nel 1945, alla fine dellaguerra, si trasferì a Milano dove frequentò l'Accademia [...] Belgique, Accademia nazionale di S. Luca a Roma, Accademia delle arti e del disegno a Firenze), dal 1983 al presso l'École nationale des Beaux-Arts de Paris. La sua arte, caratterizzata all'inizio da un segno incisivo, carico di suggestioni ...
Leggi Tutto
Incisore e disegnatore (Nancy 1592 o 1594 - ivi 1635). Nel 1607 cominciò a riprodurre all'incisione le opere dei grandi pittori. Nel 1608 si recò a Roma; dal 1611 fu poi a Firenze, dove, scegliendo l'acquaforte [...] i Baroni, ecc. Nel 1626 incise l'Assedio di Breda, nel 1629 l'Assedio della Rochelle. Tra il 1630 e il 1635 incise il Libro dei santi e Le grandi miserie dellaguerra. L'arte del C. è tra le più originali espressioni del Seicento francese. Nelle sue ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista (Bagnara Calabra 1860 - Roma 1933), noto anche con lo pseudonimo di Rastignac. Dopo aver trascorso qualche anno a Napoli, dove esordì nel giornalismo, si trasferì a Roma, redattore [...] volumi, di problemi politici e di attualità (Il libro dellaguerra, 1915; L'aggressione della Germania, 1918; L'Adriatico senza pace, 1919; ecc.) e di critica letteraria e drammatica (Nell'arte e nella vita, 1900; L'energia letteraria, 1905). Fu ...
Leggi Tutto
Pablo Costales, Luís Alfonso de
Guido Zaccagnini
Musicista spagnolo, nato a Bilbao il 28 gennaio 1930. La significativa promozione della musica novecentesca nel proprio Paese (animatore dei gruppi Tiempo [...] contemporaneo. Stabilitosi a Madrid al termine dellaGuerra civile, si laureò in giurisprudenza e di J.L. García del Busto, Madrid 1987.
M. Bortolotto, Agudeza y Arte de Teclado. Sulle opere per pianoforte di Luis de Pablo, in Musica senza aggettivi ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...