Filosofo (Stoccarda 1770 - Berlino 1831). Dopo aver compiuto gli studî ginnasiali nella sua città, entrò nel 1788 nello Stift di Tübingen, una sorta di seminario protestante, dove ebbe come condiscepoli [...] speculativa con Schelling. Frattanto, sotto l'infuriare dellaguerra, la situazione a Jena si era fatta insostenibile della Phänomenologie, dove rientrano tanto motivi e momenti tratti dalla storia dell'arte e della religione, della scienza e della ...
Leggi Tutto
Scrittore e pensatore tedesco (Kamenz, Sassonia, 1729 - Braunschweig 1781). Destinato, per tradizione familiare, alla carriera ecclesiastica, preferì invece dedicarsi ad altri studî, frequentando a Lipsia [...] che, nell'ammirazione dei classici ritenuti insuperabili, affida all'arte plastica il mondo del bello, riservando alla poesia, all'epoca dellaguerra dei Sette anni, presenta i varî problemi di ordine etico-sociale che a causa dellaguerra si ...
Leggi Tutto
Poeta inglese (Cockermouth, Cumberland, 1770 - Rydal, Westmorland, 1850). Poeta laureato, W. dette la più perfetta e compiuta espressione in Inghilterra al romanticismo di tipo rousseauiano.
Vita e opere
Trascorsa [...] possa produrre avversione o disgusto". Durante gli anni dellaguerra contro Napoleone, W. compose molti nobili sonetti della popolarità tra il 1830 e il 1840; nel 1843, dopo la morte di R. Southey, W. accettò il titolo di poeta laureato. La sua arte ...
Leggi Tutto
Artista e scrittore italiano (Roma 1926 - ivi 2009). Personalità complessa, ha affrontato con modalità espressive diverse (dalla scrittura alla pittura, dall'installazione alla performance) tematiche legate [...] Officina (1959). Gli anni giovanili, segnati dalle vicende dellaguerra e del fascismo, sono vissuti anche attraverso crisi presso il Palazzo Reale, ha documentato il suo uso dell'arte tra impegno civile e performance teatrale, mentre è del 2016 ...
Leggi Tutto
Regista e attore italiano (Susa, Tunisia, 1933 - Milano 2015). Indefesso allestitore di spettacoli prestigiosi, ha diretto il Teatro stabile di Torino (1988-93), il Teatro stabile di Roma (1994-98) e, [...] Vita e opere
Diplomantosi nel 1953 presso l'Accademia d'arte drammatica Silvio D'Amico di Roma, negli anni Cinquanta esplorato temi universali della storia, della politica e dellaguerra (Troilo e Cressida; Trilogia dellaguerra; Lo specchio del ...
Leggi Tutto
Lucarelli, Carlo. − Scrittore italiano (n. Parma 1960). Autore di gialli e di noir, realizza nei suoi romanzi una felice commistione di generi, riservando una particolare attenzione alla ricostruzione [...] autorizzata (1993) e Guernica (1996), sullo sfondo dellaguerra civile spagnola. Nel 2008 ha pubblicato il romanzo storico sui misteri legati alla vita di alcuni dei grandi protagonisti dell'arte, dal 2014 conduce il programma La tredicesima ora su ...
Leggi Tutto
Generale italo-austriaco (Parigi 1663 - Vienna 1736); figlio di Eugenio Maurizio e di Olimpia Mancini, destinato alla carriera ecclesiastica, chiese invano (1683) a Luigi XIV di entrare nel suo esercito. [...] Vienna. Allo scoppio dellaguerra per la successione di Spagna (1701-13), ebbe il comando supremo delle forze destinate al d'arte, amico dei maggiori scienziati, letterati e filosofi del tempo; ebbe sensibile peso nel governo dell'Impero. ...
Leggi Tutto
Diplomatico, storico e pubblicista italiano (n. Vicenza 1929). Studioso di storia, in particolare di quella italiana e francese tra Ottocento e Novecento, e analista politico, ha ricoperto i più prestigiosi [...] comune a Sarkozy (2009); Vademecum di storia dell'Italia unita (2009); Morire di democrazia (2013); L'arte in guerra (2013); Il declino dell'impero americano (2014); entrambi nel 2015, In lode dellaguerra fredda. Una controstoria e Breve storia del ...
Leggi Tutto
Tissot, Jacques-Joseph, detto James. - Pittore e incisore francese (Nantes 1836 - abbazia di Buillon, Doubs, 1902). Artista inquieto e poliedrico, il suo complesso percorso esistenziale trova puntuali [...] educazione religiosa, si trasferì a Parigi per dedicarsi allo studio dell’arte; allievo di H. Flandrin, esordì al Salon del puntasecca). Arruolatosi nell’esercito francese allo scoppio dellaguerra franco-prussiana (1870-71), dopo aver partecipato ...
Leggi Tutto
Architetto e designer (Anversa 1863 - Ober Aegeri, Zurigo, 1957). Membro del circolo Les XX nel 1889, fu uno dei principali impressionisti belgi. Sin dal 1892 si consacrò al rinnovamento dell'arte decorativa [...] di Hagen (1902), svolse un ruolo importante nel dibattito sull'arte, l'artigianato e l'industria, attraverso l'incarico di garanzia della qualità del prodotto l'individualismo creativo dell'artista. Lasciata la Germania allo scoppio dellaguerra, fu ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...