FONTANA, Salvatore
Laura Mocci
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore, che, figlio di Pietro, nacque a Venezia (Baglione, 1639) e fu attivo a Roma, dove è attestata la sua presenza dal nono [...] lavorò sotto la direzione di C. Nebbia e di G. Guerra nel 1587, dal momento che i pagamenti conclusivi furono effettuati il nella volta della Scala Santa, dove riconosce ("figure nebbiesche dai volti arrotondati" caratteristiche della sua arte (ibid., ...
Leggi Tutto
CAMPAZZO (Campazzi), Dionigi
Simonetta Coppa
Scarse notizie si posseggono intorno a questo architetto, attivo a Milano e nel Milanese nella seconda metà del Cinquecento: nel 1576-77 è citato nelle registrazioni [...] Id., L'edil. milanese dalla caduta del Regno Italico alla prima guerra mondiale, ibid., XV, Milano 1961, p. 417; Id., Bascapé, Milano nell'arte e nella storia, Milano 1968, pp. 218-21; C. Baroni, Documenti per la storia dell'architettura a Milano nel ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Agostino
Mara Borzone
Nacque a La Spezia il 28 genn. 1830 da Giuseppe e Clorinde Bettinotti. Si formò a Milano, presso l'Accademia di belle arti di Brera, con L. Sabatelli e F. Hayez, e a Genova, [...] al mutare della propria città. Le sue navi da guerra permettono una ricostruzione storica della flotta e d'arte, in La Spezia e la sua provincia, Milano 1924, pp. 65, 77, 102 s., 123-125, 143; 'A Lavezaa. Prima esposizione lunigiana d'arte e d' ...
Leggi Tutto
FASANOTTI, Gaetano
Luciana Soravia
Nacque a Milano nel 1831. A 17 anni prese parte, volontario, alla prima guerra d'indipendenza. Dopo aver esordito come pittore di storia - si veda a questo proposito [...] all'esposizione annuale di Brera con il dipinto Canale d'Ischia (Milano, Galleria d'arte moderna), che testimonia l'interesse dell'artista nei confronti del paesaggio dell'Italia meridionale (Rebora, 1991).
Il F., che fu in contatto con gli ambienti ...
Leggi Tutto
CALZI, Achille, senior
Ennio Golfieri
Nacque a Faenza il 15 giugno 1811 da Giuseppe e Teresa Sansoni; prima di dedicarsi agli studi artistici frequentò il locale ginnasio, acquisendo buone nozioni letterarie. [...] dal noto incisore Giuseppe Marri, col quale si perfezionò nel disegno e cominciò la pratica dell'incisione. Con grande applicazione giunse a raggiungere nell'arte del bulino una notevole capacità tecnica ed espressiva, finché nel 1836 si trasferì a ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Michele
Monica Manfrini Orlandi
Nacque a Faenza il 27 sett. 1805 da agiata famiglia. Apprese i primi rudimenti del disegno alla locale scuola comunale dove insegnava G. Zauli. Allievo di P. [...] anche gli affreschi della cupola di S. Carlo, distrutti durante la seconda guerra mondiale. Tornato in Faenza s.d., p. 38; A. Messeri-A. Calzi, Faenza nella storia e nell'arte, Faenza 1909, pp. 436, 455; Il Nuovo Piccolo, 25 giugno 1933; C.Rivalta, ...
Leggi Tutto
CAROTA, Orsino
Francesco Calvo
Figlio di Antonio, nacque in Assisi presumibilmente intorno al primo decennio del 1500. La prima notizia che lo riguardi lo vede recarsi a Perugia per apprendervi l'arte [...] di Perugia che, stremata e impoverita dalla sfortunata "guerra del sale" del 1540, cercava, tributandogli "grandissimo L'anno seguente (15 febbr. 1553) egli diveniva anche membro dell'arte dei pittori di Perugia per il rione di Porta Eburnea (o ...
Leggi Tutto
CORBI, Luigi
Maria Angela Novelli
Nato a Ferrara nel 1727. fu allievo del quadraturista Giuseppe Facchinetti (Baruffaldi), ma frequentò molto probabilmente anche una scuola di figura, forse quella del [...] Martirio del santo al centro della volta è andato completamente distrutto nel corso dell'ultima guerra.
Prima del 1783 (C. dare una "pattina colorata secondo la perfezione dell'arte" agli stucchi, della cui esecuzione non è fatto cenno nel contratto ...
Leggi Tutto
BONANNO, Rinaldo
Anna Maria Fallico
Oriundo di Raccuia (Messina), nacque presumibilmente intorno al 1545-46; la prima notizia sul conto di questo architetto e scultore, recentemente rivalutato dalla [...] dell'arcivescovo Giovanni Retana (1582, danneggiato da bombardamenti durante la seconda guerra Il duomo di Messina, Messina 1929, pp. 18, 45, 54; Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, A. Frangipane, Calabria, Roma 1933, pp. 150, 267, 274, 296, ...
Leggi Tutto
BRENNO (Brenni, Breni)
Ludwig Döry
Famiglia di artisti per lo più girovaghi; oltre ai più noti Giovanni Battista e Carlo Enrico sono da ricordare:
Francesco (Francesco Giulio?), originario di Salorino [...] guerra dei Trent'anni. Nel 1678 decorava con stucchi il presbiterio e le cappelle laterali della , Antichi maestri d'arte e di scuola delle terre ticinesi IV, Como 1941, pp. 225 55, 231, 238 s.; L. Simona, L'artedello stucco nel Cantone Ticino ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...