DELISI, Benedetto
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo il 17 apr. 1898 da Domenico e Rosalia Ballariano. Ultimo discendente di una famiglia di scultori (il nonno Benedetto, il padre Domenico, gli zii [...] della cattedra di scultura dell'accademia di belle arti, fino al 1960, quando ne fu nominato direttore.
Subito dopo la prima guerra , Firenze 1941, pp. 130, 135; Catal. generale della IV Quadriennale d'arte nazionale, Roma 1943, p. 96; V. Mirabelli, ...
Leggi Tutto
BELLOTTI (Belloto, Beloti, Beloto, Belotti, Belotto), Giuseppe Simone
Stefan Kozakiewicz
Appartenne alla schiera di architetti e capomastri generalmente provenienti dalla Valsolda che, dalla seconda [...] guerra, e oggi interamente ricostruito. È l'impresa più nota del B. insieme con la statua della 246-248; A. Milobedzki, Zarys dziejów architektury w Polsce (Disegno storico dell'arte in Polonia), Warszawa 1963, pp. 154, 259, 265; Polski Slownik ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (Dalpozzo), Tommaso
Giancarlo Bojani
Nacque a Faenza (Ravenna) il 3 nov. 1862 da Luigi e da Catterina Giacometti.
Tipica personalità d'artista "politecnico" nella Faenza ottocentesca, nella [...] Pritelli con i quali firmò la Relazione della Commissione pel restauro Faenza 1901. Scrisse, in Rassegna d'arte, II (1902), 9, pp. padano, 23 ott. 1941], distrutta durante la seconda guerra mondiale, casa Sirotti in corso Mazzini a Faenza).
Il ...
Leggi Tutto
BARILLI, Cecrope
Armando e Carlo Quintavalle
Nacque a Parma il 2 apr. 1839, da Giuseppe e da Amalia Scorticati. Il padre, maestro alle scuole elementari di San Secondo Parmense e poi direttore delle [...] Klaus.
Scoppiata nel 1870 la guerra francoprussiana, tornò in Italia e operarono a Parma nella seconda metà dell'Ottocento, il B. rivela non Testi, Nuovi quadri nella R. Gall. di Parma, in Bollett. d'arte, 1, 4 (1907), p. 20. Necrologi: in L'Illustraz. ...
Leggi Tutto
DE RINALDIS, Rinaldo (Aldo)
Gabriella Bernardini
Figlio di Bartolomeo - scrittore e polemista politico - e di Violante Baldizzani, nacque a Napoli il 18 febbr. 1881. Dopo un iniziale indirizzo di studi [...] adoperandosi in modo particolare durante la guerra per la loro protezione e trasferimento.
Morì quasi cieco, dopo una lunga malattia, a Roma il 27 luglio 1948.
Dalle prime opere, Dell'idea di decadenza nell'arte italiana, Napoli 1907, e La conscienza ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Vincenzo
Fausta Gualdi Sabatini
Le notizie su questo pittore, non corroborate da documenti d'archivio, sono fornite dalla biografia che ne scrisse il canonico P. Pellicano nel 1838. Nato [...] andata distrutta durante la seconda guerra mondiale), e quella, con lo stesso soggetto, del Museo della Badia di Cava dei Tirreni nell'ambito di quella "pittura di battaglie", caratteristica dell'arte napoletana. In una collezione privata di Napoli, ...
Leggi Tutto
CAMPANINI, Alfredo
Paolo Favole
Nacque a Gattatico di Praticello (Reggio Emilia) il 30 luglio del 1873 da Angelo e da Leopolda Chiari.
Compiuti gli studi a Parma, dal 1891 si trasferì a Milano ove frequentò [...] è la produzione successiva alla prima guerra mondiale, appartenente alla normale edilizia residenziale D. Riva, Una architettura Liberty a Milano: la casa dell'arch. A. C. in via Bellini 11, in Arte lombarda, XVIII (1972), I, pp. 114-3, 138 ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Luigi Giovanni
Alfredo Petrucci
Nato a Cesena il 26 nov. 1885, è generalmente conosciuto sotto il nome di "Gino" che egli stesso adottava, sia quando si firmava con il caratteristico monogramma [...] e pronto sempre all'azione, come quando, scoppiata la prima guerra mondiale, si arruolò volontario nella brigata "Toscana" e parti al maestro, via via che avanzava nell'esercizio della sua arte, specie nella concezione e nella fattura dei ritratti, ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Ulisse
Mario Rotili
Nacque a Salerno il 4 nov. 1872 da Ermenegildo e da Francesca San Martino. Dopo un primo avvio alla pittura ricevuto a Cava dei Tirreni da Riccardo Alfieri, un artista modesto [...] esigenza profonda di conoscere direttamente le espressioni più vive dellaarte contemporanea, si trasferì a Parigi.
Nella capitale albori, alle Esposizioni internazionali d'arte di Venezia anteriori alla prima guerra mondiale. A Venezia si distinse ...
Leggi Tutto
BRIGNOLI, Luigi
Luciana Vaccher
Nacque a Palosco, nei dintorni di Bergamo, il 18 aprile 1881, da Eugenio e da Giuditta Pegurri, ultimo di dieci fratelli. La famiglia, di modeste condizioni economiche, [...] "Brignoli l'Africano". Durante gli anni della seconda guerra mondiale risiedette alla Casazza, presso Bergamo; 1952 in Bergamo.
Fu una singolare figura d'artista, entusiasta dell'arte in ogni sua manifestazione: amò molto, oltre alle arti figurative ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...