BERTUCCI, Giacomo, detto Iacopone da Faenza
Ennio Golfieri
Ultimo dei figli maschi di Giovan Battista il Vecchio, nacque a Faenza intorno al 1502. Fa testimonianza in patria per la prima volta nel 1527. [...] della demolizione della chiesa, e sono poi andati quasi completamente distrutti con l'incendio della Biblioteca nella seconda guerra 230, 266; C. Ricci, Le pitture della cupola di S. Vitale in Ravenna,in Cronache d'arte,IV(1927), pp. 271-280; C. ...
Leggi Tutto
FIORONI, Mario
Pier Paolo Pancotto
Nacque a Tarquinia (Viterbo) il 9 febbr. 1895 da Vincenzo, farmacista e amico di eruditi locali e poeti, tra i quali V. Cardarelli, e da Amadea Rispoli Saraga. Agli [...] dell'amor patrio (ibid., p. 22).
Nel 1919, congedato dal servizio militare (croce al merito di guerra), , in Il Messaggero, 15 febbr. 1935; Bott., Tre mostre d'arte a Roma, in Corriere della sera, 2 febbr. 1936; N. Bertocchi, La XX Biennale. La ...
Leggi Tutto
CREMA, Giovambattista
Salvatore Puglia
Nacque a Ferrara il 13 apr. 1883 da Carlo e da Maria Cottica. Avviato dal padre, avvocato, agli studi classici, manifestò una decisa tendenza all'espressione figurativa, [...] da evocazioni di leggende medievali, scene di guerra viste con occhio "verista", scene mitiche e C., in Le Venezie e l'Italia, VII (1969), 3, pp. 65-69; Aspetti dell'arte a Roma 1870-1914 (catal.), Roma 1972, pp. XLVII ss., 71 s.; Musei e Gallerie ...
Leggi Tutto
GIROSI, Alfredo
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 24 nov. 1860 dal pittore Giovanni e da Almerinda Spedalieri. Ricevette la prima formazione artistica dal padre, il quale in principio ostacolò la [...] nel Mezzogiorno d'Italia dall'Unità alla seconda guerra mondiale, in Storia del Mezzogiorno, XIV, La cultura contemporanea, a cura di G. Galasso, Napoli 1991, p. 191; G. Di Genova, Storia dell'arte italiana del '900. Generazione maestri storici, II ...
Leggi Tutto
COROMALDI, Umberto
Salvatore Puglia
Nacque a Roma il 21 sett. 1870, da Vincenzo e Luisa Celli. La madre, rimasta vedova poco dopo la sua nascita, sposò in seconde nozze il pittore Filippo Indoni, che [...] più benvoluti per tutto il periodo precedente la grande guerra, il C. ebbe posto nelle principali mostre, Benedetti, L'Esposiz. promotrice in Roma, in L'Arte, IV (1901), pp. 180-185; L. Callari, Storia dell'arte contemp. ital., Roma 1909, pp. 278 s., ...
Leggi Tutto
BAROCCI, Ambrogio
Anna Maria Matteucci
Nacque a Milano da Antonio; detto Ambrogio da Milano o Ambrogio da Urbino, a seconda si consideri la città della sua nascita o la patria adottiva, fu architetto [...] si trova la serie di lastre con "macchine da guerra", murate dal cardinale Stoppani nel 1756 nelle logge superiori e documenti inediti sulla basilica di S. Maria della Quercia in Viterbo, in Arch. stor. dell'Arte, III (1890), p. 305; P. Paoletti ...
Leggi Tutto
CEPPARULO, Salvatore
Renato Ruotolo
Nacque a Napoli il 3 dic. 1849. Dal 1881 fu insegnante di plastica ornamentale nell'istituto artistico industriale e professore onorario all'istituto di belle arti [...] .
Morì a Napoli nel 1914.
Fonti e Bibl.: P. De Luca, Un caffè artistico, in Natura e arte, V(1895), pp. 122, 124; A. Guerra-C. Ferrara, Il nuovo palazzo della Borsa in Napoli, Napoli 1899, p. 16; L. Conforti, La facciata del duomo di Napoli, in L ...
Leggi Tutto
EMANUELE (D'Emanuele), Gaetano
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Catania il 26 marzo 1876 da Damiano, decoratore-scenografo, e Giovanna Battiato. Sin da bambino seguì il padre nel suo lavoro; successivamente [...] disegno ed ornato alla scuola d'arte e mestieri di Catania.
Durante la prima guerra mondiale svolse il servizio militare a a finto mosaico, altre volte erano realizzate a stucco su disegno dell'Emanuele.
Per la propria casa al primo piano di via ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Mariano
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 14 ag. 1839, da famiglia di condizioni assai modeste, quattordicesimo figlio del sarto Luigi e di Assunta Masini. La sua biografia, quale ci è tramandata [...] 60 guadagnandosi una medaglia al valore ed altre onorificenze. A guerra finita, fu nuovamente a Firenze dove, ritornato al lavoro laboratorio d'intaglio e di mobili d'arte sotto i loggiati, allora chiusi, alla sinistra della chiesa di S. Croce e dopo ...
Leggi Tutto
ERNA, Andrea
Jarmila Krcálová
Oriundo di Lanzo d'Intelvi (od. prov. di Como), fu attivo come architetto e costruttore in Moravia almeno dal 1617. In quell'anno infatti, il 17 giugno, concluse un contratto [...] e della chiesa parrocchiale.
Negli anni 1643-45, durante la guerra dei Trent'anni, l'E. si distinse in occasione dell'assedio barocca del Seicento in Moravia), in Dĕjinyčeského výtvarného uméní (Storia dell'arte boema), II/1, Praha 1989, p. 282. ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...