DE PAOLI, Luigi (Gigi)
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Cordenons (Pordenone) il 26 maggio 1857 da Giacomo e Lucia Cardin. A quattordici anni, compiuto l'apprendistato nel laboratorio di uno scalpellino [...] altrettanti a Lugano. A Cordenons rimane il Monumento ai cadutidella guerra 1915-18. A Bolzano (frazione di San Giovanni al Natisone il D. fu chiamato a far parte della Commissione provinciale d'arte e antichità; fu ispettore onorario ai Monumenti ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Domenico
Luigia Cannizzo
Ultimo figlio di Giorgio Domenico, architetto, incisore ed editore, e di Felicita Caccia, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Benedetto, nel 1743.
Fece il suo [...] il teatro (distrutto durante la prima guerra mondiale) e per alcuni palazzi signorili Venezia, fu l'artefice delle quadrature delle pareti e dei soffitti del La scenografia architettonica del Settecento a Venezia, in Arte veneta, V (1951), pp. 126-130 ...
Leggi Tutto
LAFORÊT, Alessandro
Francesca Franco
Nacque a Milano il 27 marzo 1863 da Eugenio e da Teresa Rovida. Studiò all'Accademia di belle arti di Brera, sotto la guida di A. Borghi e di F. Barzaghi, ed esordì [...] artistica per l'esposizione annuale della Società permanente di belle arti di Milano.
Dopo la prima guerra mondiale ricevette le commissioni per la tomba dei coniugi Apostolo (incompiuta, gesso, 1920: Milano, Civica Galleria d'arte moderna) e per il ...
Leggi Tutto
CAMPI, Paolo
Robert Enggass
In un documento del 1712, conservato negli archivi di Montecassino (Caravita, p. 510), è detto "figlio del quondam Domenico di Carrara Scultore in Roma". Non se ne conoscono [...] della S.Scolastica. Solamente di queste due statue esistono fotografie, prese prima della seconda guerra , Memorie... di Carrara, Modena 1873, pp. 53 ss.; A. Riccoboni, Roma nell'arte: la scultura..., Roma 1942, pp. 275 s.; E. Fanano, S. Salvatore in ...
Leggi Tutto
BUCCELLATI, Mario
Valerio Terraroli
Nacque ad Ancona il 29 apr. 1891 da Lorenzo e da Maria Colombani, ambedue originari dell'Oltrepò pavese. A causa della precoce scomparsa del padre, con la madre e [...] mondiale nel 1915, ferito sul Carso e insignito della croce di guerra, nel 1918 fece ritorno a Milano. Nel pp. 42 ss.; R. Bossaglia, I gioielli di Gabriele D'Annunzio, in Bolaffi Arte, novembre-dicembre 1977, n. 74, suppl., pp. 40-47; AA. VV., ...
Leggi Tutto
FALI (Falli), Giuseppe
Enrico Maria Guzzo
Scarsamente documentato, questo pittore bresciano nacque probabilmente nel 1697 se è vero che morì nel 1772 a 75 anni come attesta Carboni (1776), il quale [...] dal bombardamento dell'ultima guerra e pesantemente restaurata, sembra convalidare il preteso alunnato dell'artista presso , Nota per G. F., in Arte lombarda, n.s., 1984, nn. 70-71, pp. 145-148; Id., in Storia arte religione a Trenzano tra il XVI e ...
Leggi Tutto
BEARZI, Bruno
Eve Borsook
Figlio di Giuseppe e di Teresa Cirio, nacque a Palmanova in provincia di Udine il 19 nov. 1894.
Dopo aver compiuto gli studi superiori al Convitto nazionale di Belluno (istituto [...] composizione dei metalli e sui processi di fusione delle antiche opere d'arte.
Con lo scoppio della seconda guerra mondiale, la Soprintendenza ai monumenti lo incaricò di provvedere alla protezione delle opere d'arte sia in marmo sia in bronzo in ...
Leggi Tutto
JACOMO da Pesaro
Maura Picciau
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo ceramista attivo a Venezia nella prima metà del XVI secolo.
Poche sono le notizie certe che riguardano J., e ugualmente [...] vigevano severe leggi protezionistiche nei riguardi delle corporazioni d'arte locali.
Artigiano in grado di operare dignità d'arte. Quello stesso anno venne prodotto un piatto raffigurante Venere e Vulcano, perduto nella seconda guerra mondiale ( ...
Leggi Tutto
CARELLI, Augusto
Jole Tognelli
Figlio di Beniamino, insegnante di canto e compositore, e della cantante Matilde Caputo, nacque a Napoli il 7 luglio 1871.
Dalla biografia che il C. scrisse della sorella [...] 'acquerello, e l'anno successivo tornando all'olio. Nella Galleria d'arte moderna di Roma è conservato un olio su cartone, Alla finestra, acquistato nel 1922. Nel 1914, allo scoppio della prima guerra mondiale, il C. era in vacanza a Capri. Decise di ...
Leggi Tutto
BARBANTINI, Nino (Eugenio)
Gino Damerini
Nacque a Ferrara il 5 luglio 1885- Si laureò in giurisprudenza nell'università di questa città, ma abbandonò tosto gli studi giuridici, ai quali non tornò più [...] polemiche e di intuizioni estetiche, ebbero notevole influenza sugli sviluppi degli studi critici dell'arte e sull'arte medesima in Italia dopo la prima e la seconda guerra mondiale. Varia e interessante fu la collaborazione del B. a riviste e ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...