CISARI, Giulio
Paola Pallottino
Nacque a Como il 7 maggio 1892 da Giovanni Battista e da Clorinda Del Torre. Si diplomò in architettura all'Accademia di Brera dove dal 1900 al 1915 frequentò pittura [...] e capitano nella seconda guerra mondiale, meritò decorazioni al valore; si ispirano alle vicende belliche opere come la xilografia Difesa del Piave (Milano, Gall. d'arte moderna), Vittoria (Roma, Museo centr. del Risorgimento), premio della regina, e ...
Leggi Tutto
GUARDABASSI, Mariano
Maddalena Parise
Primogenito di Filippo e di Isabella Perucchini, nacque a Perugia il 25 marzo 1823. Compiuti gli studi primari presso il collegio Pio, fu destinato dal padre all'amministrazione [...] l'elaborazione di un Elenco delle antichità e delle cose d'artedell'Umbria contenuto in tre volumi manoscritti Pinacoteca imperiale di Berlino e andata distrutta durante la seconda guerra mondiale) e un S. Stefano dal Francia (Francesco Raibolini ...
Leggi Tutto
BIAGETTI, Biagio
**
Nacque a Porto Recanati il 21 luglio 1877 da Antonio e Lucia Sorgentini. Giovanissimo, divenne discepolo di L. Seitz, che stava dipingendo la cappella del coro nella basilica di [...] delle volte diventa retorica (per la sua concezione di arte sacra, si veda Per una scuola di arte sacra,in Arte cristiana , il mosaico dell'abside; nel 1918 gli fu allogata la cappella dedicata al Sacro Cuore e ai caduti in guerra nella cattedrale di ...
Leggi Tutto
FADIGA, Domenico
Giovanna Nepi Scirè
Figlio dello scultore Giuseppe, nacque a Verona in data non nota, ma comunque da collocare nel primo ventennio della seconda metà del XVIII secolo; apparteneva a [...] degli Eremitani, distrutto durante la seconda guerra mondiale, collaborò al monumento a e logorati" (Venezia, Archivio stor. della Procuratoria di San Marco, arch. A. Cappellin, Rovigo nella storia e nell'arte Rovigo 1934, p. 110 (per Giuseppe); G ...
Leggi Tutto
FIRRIOLO (Ferriolo, Ferraiolo)
Gaetano Bongiovanni
Famiglia di stuccatori palermitani d'ornato e di figure, operanti tra la metà del Settecento e i primi decenni del sec. XIX. La loro attività si pone [...] del palazzo del marchese Geraci distrutto durante la seconda guerra mondiale. Morì a Palermo verso il 1830.
Fonti e coeva, in Quaderni dell'Istituto di storia dell'arte medievale e moderna. Facoltà di lettere e filosofia dell'università di Messina, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio da Viterbo (Francesco d'Antonio Zacchi), detto il Balletta
Guido Rebecchini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore viterbese, figlio di Antonio e di una Lorenza, attivo [...] Bernardino a Viterbo sono invece stati distrutti durante l'ultima guerra.
Fonti e Bibl.: E. Muntz, Les arts à la Antologia, gennaio 1955, p. 94; F. Zeri, La mostra della pittura viterbese, in Bollettino d'arte, XL (1955), 1, pp. 88, 90; I. Faldi, ...
Leggi Tutto
CAPPELLIN, Giacomo
Rosa Barovier Mentasti
Nato a Venezia il 29 maggio 1887 da Antonio e da Giacomina Trevisan, deve una meritata fama alla esperienza di imprenditore vetrario a Murano, esperienza breve [...] l'impresa cessò malamente dopo la fine della seconda guerra mondiale e il C. ebbe strascichi 39 s.; Filigrane di Murano, in Domus, I (1928), n. 7, p. 29; Murano: oggi fatto d'arte, ibid., n. 12, pp. 59-62; Nuovi vetri di C., ibid., II (1929), n-4, p. ...
Leggi Tutto
BERUTTO (Beruto), Angelo Felice Cesare Pompeo (noto come Cesare)
Paolo Favole
Nacque a Milano il 2 genn. 1835 da Giuseppe e da Maria Ventura, nono di dieci fratelli. Nulla si sa dei suoi studi, ma, [...] (1877) ingegnere di reparto. Fu volontario nella guerra del 1859 e partecipò anche a quella del 1866 P. Mezzanotte-G. Bascapè, Milano nell'arte e nella storia, ibid. 1948, ad Indicem;D. Rodella, Piccola storia dello sviluppo di Milano, s.d. [1956?]; ...
Leggi Tutto
PIETRO di Oderisio
Stefano D’Ovidio
PIETRO di Oderisio. – Non si conosce la data di nascita di questo scultore romano, appartenente alla famiglia di marmorari degli Oderisi e attivo nella seconda metà [...] Manomesso e quasi interamente ricostruito dopo i danni della seconda guerra mondiale, è costituito da un alto basamento I. Herklotz, “Sepulcra” e “monumenta” del Medioevo. Studi sull’arte sepolcrale in Italia (Roma 1985), Napoli 20013, pp. 238-248; P ...
Leggi Tutto
GUALDI, Antonio
Maddalena Parise
Nacque a Guastalla il 30 ag. 1796 da Vincenzo e da Margherita Conti. Nel 1816 interruppe gli studi, cui era stato avviato dalla famiglia, e passò all'Accademia di belle [...] pp. 12, 15).
Con la prima guerra d'indipendenza s'interruppe la serie delle esposizioni di Brera; ma alla ripresa nel a cura di C. Poppi, Milano 1996, p. 206; Modelli d'arte e di devozione. Adeodato Malatesta… (catal., Modena-Reggio Emilia), Milano ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...