DE STEFANI, Vincenzo
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Verona il 6 marzo 1859 da Stefano e da Caterina Brizio. Compiuti gli studi classici, fu poi allievo di Napoleone Nani, all'accademia Cignaroli [...] della guardia nella battaglia di Pastrengo e al quarto Assalto della batterza zig-zag nella guerra -1894), 22, p. 924; Catalogo delle belle arti. Esposizione nazionale, Torino 1898, p. 114; Polemiche artistiche, in Arte e artisti, 1º maggio 1903; E ...
Leggi Tutto
CARTOLARI, Antonio
Margherita Azzi Visentini
Figlio di Vincenzo, nacque a Bologna, dove svolse la sua attività di disegnatore di ornati, di intagliatore in legno e di stuccatore. La sua opera può essere [...] nell'ultima guerra, ed è quindi difficile una analisi dell'intervento del C., probabilmente limitato all'intaglio delle casse d' la Morte di Cristo, collocato sull'altare della cappella della "Residenza dell'Arte de Falegnami" che si trovava in via ...
Leggi Tutto
CIARDO, Vincenzo
Lucio Galante
Nacque a Gagliano del Capo (Lecce) il 25 ottobre 1894 da Bruno e da Giulia Resci. A quattordici anni egli s'iscrisse all'Accademia di belle arti di Urbino, in un momento [...] nel 1914. il servizio di leva e la guerra ritardarono l'inizio della sua attività artistica, per cui al suo pref.; C. Barbieri, Quindici anni d'arte figurativa a Napoli, in Letteratura, nn. 43-45, 1960, pp. 98-104; Arte mod. in Italia, 1915-1935 ( ...
Leggi Tutto
CITARELLI, Francesco
Gennaro Borrelli
Nacque verso il 1790 a Napoli. Giovanissimo, fu allievo di F. Verzella, scultore in legno, l'ultimo rappresentante della grande tradizione settecentesca napoletana. [...] pezzi per lo studio dell'anatomia artistica (distrutti nell'ultima guerra). Nel 1825 ricevette l , Ricerche su l'orig. dell'arte del disegno, Napoli 1922, VI, p. 68; C. Chiarini in C. Celano, Del bello dell'antico... della città di Napoli, a cura ...
Leggi Tutto
FERRO MILONE, Carlo Cesare (più noto come Cesare Ferro)
Cristina Giudice
Nacque a Torino il 18 apr. 1880 da Carlo, di professione bancario, e da Scolastica Pia.
Dopo aver frequentato le scuole tecniche [...] e paesaggi tra cui Sole d'inverno (1915; Torino, Galleria civica d'arte moderna). Terminata la guerra, il F. proseguì la sua attività ritrattistica: del 1919 sono il ritratto della Contessa Tournon (ibid.), il ritratto di Tina Bonelli (Lugaro, 1935 ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Niccolò
Matteo Mancini
Figlio di Matteo, nacque forse a Padova (Brandolese, 1795) probabilmente nel secondo quarto del XVI secolo. Spesso confuso in passato con un omonimo pittore friulano [...] distrutta da un bombardamento nel corso della seconda guerra mondiale ed è oggi nota solo Venturi, Giorgione e il giorgionismo, Milano 1913, pp. 273 s.; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IX, 7, Milano 1934, pp. 99-103; Editorial N. F., in The ...
Leggi Tutto
CIOFFI, Antonio
Angela Carola Perrotti
Fu attivo a Napoli durante la seconda metà dei XVIII secolo nella Real Fabbrica di Capodimonte e nellaReal Fabbrica Ferdinandea come pittore miniaturista su porcellana.
Le [...] natural durante.
Dei suoi figli ne seguirono l'arte Giuseppe e Gennaro.
Giuseppe si formò artisticamente presso riguardanti la fabbrica della porcellana di Capodimonte sono andati quasi interamente distrutti nel corso della seconda guerra mondiale. C ...
Leggi Tutto
MANGANI, Innocenzo
Valentina Frasca Caccia
Nacque a Firenze intorno al 1608; dei suoi genitori sono ignoti i nomi. Susinno, il suo maggiore biografo, informa sulla provenienza fiorentina e sulla formazione [...] in occasione del restauro della chiesa di S. Maria delle Preci a Francavilla. Poco prima che scoppiasse la guerra di Messina del 1674 Ruffo principe della Scaletta, Pisa 2003, pp. 200-203; A. Melani, Diz. dell'arte e delle industrie artistiche ...
Leggi Tutto
ARNALDI, Enea
Elena Povoledo
Nacque a Vicenza il 29 apr. 1716 dal conte Guido Antonio vicario di Arzignano, e da Lavinia Negri; ebbe due fratelli, Fabio e Bernardo. Fin dall'infanzia fu avviato agli [...] trasformata in cinematografo, è stata distrutta dai bombardamenti dell'ultima guerra. Nel 1760 l'A. costruì la villa pp. 12, 84, 231, 244, 245, 365, 366, 404; Cat. delle cose d'arte e di antichità d'Italia, Vicenza, I, E. Arslan, Le chiese,Roma 1956 ...
Leggi Tutto
ANGOLETTA, Bruno
Paola Pallottino
Nacque a Belluno il 7 nov. 1889, da Orlando, avvocato, e da Francesca Bettio. Per alcuni anni studiò giurisprudenza a Padova, ma in seguito si dedicò completamente [...] - abbastanza "pittore". La sua modestia era il riflesso di un'alta coscienza dei problemi dell'arte. Diventò così trasferendosi a Milano, dopo la guerra, quasi interamente illustratore".
Collaborò ad Ardita e Il Primato, 1919; La Donna, 1920; Giro ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...