ALBINI, Franco
Manuela Morresi
Figlio di Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architettura del [...] , danneggiato dalla guerra, prevedeva l'eliminazione delle decorazioni ottocentesche, per un amatore d'arte, posta nel sottotetto dello stesso palazzo, e due anni più tardi, con il progetto di concorso per il palazzo dell'Arte (primo premio; per ...
Leggi Tutto
BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] ottobre 1940, quattro mesi dopo l’ingresso dell’Italia nella seconda guerra mondiale, con il grado di sottotenente medico réalités nouvelles di Parigi che, dal 1946, promuoveva l’arte astratto-concreta nella capitale francese. La tela fu apprezzata ...
Leggi Tutto
BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
Ida Baldassarre
Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] Antichità e Belle Arti, promuovendo la ricostruzione dei monumenti danneggiati dalla guerra e il recupero delle opere d'arte trafugate, fiducioso soprattutto di poter operare concretamente anche per rinnovare tutto il settore dei beni culturali e ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] ibid., LI [1899], p. 332).
Fra le due guerre i progetti urbanistici più importanti del F. furono il nuovo cui ottenne la libera docenza), poi come docente incaricato di storia dell'arte (1898-99), ancora in qualità di professore di architettura deglì ...
Leggi Tutto
BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] delle Sabine, ora nel Museo di Palazzo Venezia; di poco più tarde sono le due tavole con la Giuditta nella Pinacoteca di Siena (n- 354) e con la Carità del Museo di Berlino, (distr. nella seconda guerra ; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VII, 4, ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] un’interruzione degli studi alla vigilia della seconda guerra mondiale, nel 1941 si immatricolò alla Il Pro e il Contro: una situazione dell’arte italiana negli anni Sessanta (catal.), Roma 2003 (E. Calabria, Sul filo della memoria, ibid., pp. 8 s.; ...
Leggi Tutto
GUARANA, Giacomo (Iacopo)
Simone Guerriero
Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] città di Venezia, VI (1927), pp. 142, 168 s., 174; A. Moschetti, I danni ai monumenti e alle opere d'artedelle Venezie nella guerra mondiale MCMXV-MCMXVIII, Venezia 1932, p. 91; L. Livan, "Il pittore storico" G. G., tesi di laurea, Università di ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni (Nino)
Gianna Piantoni
Nacque a Roma il 15 ott. 1826 da Gioacchino e Maria Chiappi.
Il padre, originario di Santa Margherita Ligure, si era trasferito a Roma in giovane età. Qui, dopo [...] dimostrazioni antireazionarie e antiaustriache. Partì volontario per la guerra del 1848 e combatté nella difesa di Vicenza; -1895 c.; Roma, Gall. naz. d'arte mod.). Il motivo ispiratore dell'opera risale proprio al soggiorno nella foresta di ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio
Stefano Bottari
Figlio di Cambio, nacque a Colle di Valdelsa nel 1245 circa. È insieme con Lapo, fra gli allievi di Nicola Pisano che dovevano collaborare col maestro nell'esecuzione [...] cfr. S. Bottari, L'arca di San Domenico, in Scritti di Storia dell'Arte in onore di M. Salmi, Roma 1961, pp. 391-415), ma è , conservati a Firenze (Museo dell'Opera del Duomo) e, avanti le distruzioni dell'ultima guerra, a Berlino (Kaiser Friedrich ...
Leggi Tutto
CONCA, Sebastiano
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] stesso contribuì attivamente con la donazione di varie opere d'arte; per la cappella dell'Assunta nella stessa chiesa egli eseguì anche una pala d affreschi in S. Chiara, distrutti nella seconda guerra mondiale; specie nel riquadro centrale, in una ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...