BERNARDINI, Piero
Paola Pallottino
Nacque a Firenze il 23giugno 1891, da Cesare e da Adele Bicchi. Dopo un avvio alle scuole tecniche con l'obiettivo di un impiego alle ferrovie dove il padre era funzionario, [...] bianco e nero di Firenze.
Allo scoppio dellaguerra, assegnato nonostante la gravissima miopia all'ospedale II, IV, VIII, Bologna 1923-27, ad Indices; Id., L'arte del libro e della rivista, I-II, Bologna 1927, ad Indicem; Id., Artisti moderni ...
Leggi Tutto
FRATINO, Cesare
Pier Paolo Pancotto
Nacque a Milano il 2 ott. 1886 da Carlo e da Ida Calcagni. Terminati gli studi secondari, entrò all'Accademia di Brera: si iscrisse alle scuole di pittura, di scenografia [...] di queste furono esposte nel 1915 alla III Esposizione internazionale d'artedella Secessione (catal., p. 31, nn. 8-10) e in il teatro alla Scala di Milano.
Dopo la guerra diradò notevolmente gli impegni espositivi per dedicarsi, quasi completamente ...
Leggi Tutto
LORETI, Giovanni
Rossella Canuti
Nacque il 31 maggio 1686 a Fano da Domenico e da "Donna Mattia sua moglie". Suoi padrini furono due esponenti della nobiltà fanese: il conte Giovanni Montevecchio e [...] , che egli stesso istruì nell'artedella pittura: David, ricordato come abile guerra mondiale, venne in parte ridipinta e variata rispetto all'originale: Droghini). L'affresco della volta, compositivamente meglio organizzato rispetto a quello della ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Enrico
Paola Pallottino
Nacque a Rivarolo Ligure (Genova) il 25 sctt. 1890, da Gaetano e da Maria Boccardo. Dal 1904 al 1908 frequentò l'istituto nautico di Camogli e fu allievo macchinista [...] Lettura, e a lavorare per la SEI di Torino. Prima dello scoppio dellaguerra lavorò negli studi di Milano e di Arenzano creando i suoi rapidi su un bimotore Caproni. In Brasile insegnò storia dell'arte a Belo Horizonte, e nel 1920 espose alla ...
Leggi Tutto
FERRARI, Arturo
Susanna Zatti
Nacque a Milano il 26 genn. 1861 da Cesare e da Filomena Maestri. Fu avviato alla pittura dal padre, che aveva preso parte, in qualità di decoratore, all'impresa ornamentale [...] macchiette in costume (Portale, Interno:Milano. Galleria d'arte moderna). Alle tante vedute ambrosiane di questi anni del valico del Sempione, si distinse con un acquarello rievocativo dellaguerra di Fiandra; nel 1910 fondò, con L. Bazzaro, P ...
Leggi Tutto
CAROZZI, Giuseppe
Anna Gramiccia
Nacque a Milano il 29 giugno 1864 da Luigi e da Paolina Maggioni. La famiglia paterna, oriunda di Brivio d'Adda, era proprietaria di vaste zone agricole nei dintorni [...] Milano dove restò, quasi inattivo, fino alla fine dellaguerra. Nel 1919 tornò a Chioggia, nel 1920 era di pp. 393 s., si veda: A. Stella, Ilpaesaggio di G. C., in Natura e arte, XIX (1900-1901), pp. 837-849; A. R. Willard, History of modern art, ...
Leggi Tutto
FERRI, Domenico
Gabriella Centi
Nato a Castel di Lama (Ascoli Piceno) il 22 apr. 1857 da Emidio e da Francesca Carloni, rivelò prestissimo la sua attitudine alla pittura ed a soli otto anni decorava [...] della sala consiliare di Ascoli (ora parte della Pinacoteca civica) raffigurante un'Allegoria dellaguerra artisti italiani viventi, Firenze 1906, p. 201; L. Callari, Storia dell'arte contemporanea italiana, Roma 1909, p. 364; Mostra personale di D. F ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colomba, Columba), Luca Antonio
Lore Lüdicke
Figlio del pittore, stuccatore e architetto Giovanni Battista, nacque ad Arogno (Canton Ticino) il 19 febbr. 1661; allievo del padre, probabilmente [...] del C. in Germania ed è stata distrutta durante la seconda guerra mondiale (F. Lübbecke, Das Palais Thurn und Taxis..., Frankfurt am , Lugano 1965, pp. 117 s.; B. Anderes, Guida d'artedella Svizzera ital., Porza Lugano 1980, p. 327; U. Thieme-F ...
Leggi Tutto
BALLARDINI, Gaetano
Giuseppe Liverani
Nacque a Faenza, il Io ott. 1878. Laureatosi in giurisprudenza, archivista, studiò profondamente la storia locale; dal 1920 al 1927 fu segretario generale del Comune [...] storico e per la conoscenza dei valori d'artedella maiolica italiana; nel 1916 avviò una scuola di delle Note di critica ceramica (17 voll.), nel Corpus della maiolica italiana (del quale il B. riuscì a pubblicare, sino allo scoppio dellaguerra ...
Leggi Tutto
GATTI, Riccardo
Gian Carlo Bojani
Nacque a Faenza il 3 apr. 1886 da Francesco e da Angela Liverani. Frequentata la scuola d'arti e mestieri nella città natale, sotto il magistero del pittore Antonio [...] di quest'ultimo il G. fu vero e proprio allievo nell'artedella ceramica.
Nel 1906 il G. espose opere plastiche alla Mostra 1915 fu chiamato alle armi. Nel 1919, finita la Grande Guerra, entrò a lavorare a Faenza presso le Manifatture ceramiche (ex ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...