GREGORIETTI, Salvatore
Maria Viveros
Nacque a Palermo il 9 luglio 1870 da Salvatore e Giuseppa Calì. Per volere del padre venne avviato alla carriera ecclesiastica e per qualche anno frequentò il seminario [...] palermitana).
Rientrato a Palermo alla fine dellaguerra, la sua ditta fu molto impegnata Novecento/1, 1900-1945, II, Milano 1991, p. 916; S. G.: un atelier d'arte nella Sicilia tra Ottocento e Novecento (catal., Palermo), a cura di A.M. Ruta - G. ...
Leggi Tutto
GREGORI, Romeo
Francesca Franco
Nacque a Carrara il 4 genn. 1900, figlio primogenito di Francesco e Rosi Alceste. Nel 1915 si iscrisse all'Accademia di belle arti della sua città, dove ebbe come maestro [...] 1923, il G. arricchì la sua formazione alla Scuola dell'artedella medaglia presso la Zecca di Stato e ottenne i primi Marina di Carrara (1923). Nel 1925, con il Monumento ai caduti dellaguerra (ripr. in Bordoni - Pozzi - Venutelli, p. 38 n. ...
Leggi Tutto
FOLCO
Luciana Arbace
Famiglia di ceramisti savonesi attivi dal XVII al XVIII secolo. La bottega fu avviata da Nicolò, che nacque a Savona intorno al 1628 da Bartolomeo di Andrea e Paola Piaggia. Svolse [...] nei locali dello sconsacrato monastero dello Spirito Santo, andato distrutto durante la seconda guerra mondiale. 1974, pp. 229 s. (per Filippo); P. Torriti, La collezione d'artedella Cassa di risparmio di Genova e Imperia, Genova 1975, pp. 213 ss. ...
Leggi Tutto
CRAFFONARA, Aurelio (Lelo)
Paola Pallottino
Franco Sborgi
Figlio di Adriano e discendente del pittore trentino Giuseppe Craffonara, nacque a Gallarate (Varese) il 15 sett. 1875 (cfr. Bruno, 1981). Nel [...] svolse anche una lunga attività giornalistica - particolarmente nell'ambito della cronaca d'arte -, con un taglio spesso ironico e caricaturale, sin verso l'inizio della prima guerra mondiale: proponendosi come sostenitore di una linea moderata fra ...
Leggi Tutto
MANCA, Pietro Antonio
Maura Picciau
Nacque a Sorso, presso Sassari, l'11 genn. 1892 da Alessandro e da Giovannina Piredda, proprietari terrieri. Terzo di dieci figli, il M. fu avviato agli studi classici, [...] del 1933 il dipinto I miserabili (Nuoro, Museo d'artedella provincia di Nuoro), che il M. presentò alla IV che nel particolare si rispecchi l'universale dell'umana condizione.
Allo scoppio della seconda guerra mondiale il M. fu richiamato alle ...
Leggi Tutto
LABÒ, Savino
Francesca Franco
Primo di quattro figli, nacque il 9 febbr. 1899 a Milano da Oreste, scultore di origine piacentina, e da Linda Varazzani.
Ricevuti i primi insegnamenti dal padre, il L. [...] 1938 (Paese lombardo, 1937: Galleria d'arte moderna, Milano); mentre arrivò alla selezione finale nel concorso nazionale "Ritratti di medaglie d'oro", indetto nel 1935 dalla regina Margherita per commemorare gli eroi dellaguerra del 1915-18, con il ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Andrea
Mauro Petrecca
Nacque probabilmente a Trento, ove il padre Leonardo, originario di Castel Tesino, si era trasferito da Pergine (Weber, 1925, p. 351). Nel 1513 era fattore del conte [...] , quando venne eletto console durante il periodo dellaguerra rustica. In tale veste egli venne inviato , 168 s., 172, 174, 178 s., 186 s.; S. Weber, Appunti per la storia dell'arte nel Trentino, in Studi trentini, VI(1925), pp. 350 n. 5, 351-54; G. ...
Leggi Tutto
CIBURRI, Polidoro
Francesco F. Mancini
Figlio di Stefano di Polidoro "lanaro" (e quindi nipote di Polidoro di Stefano di Paolo), visse a Perugia nella prima metà del sec. XVI. Lo si trova ricordato [...] 155), gli esponenti del governo popolare che al tempo della, guerra contro il papa animarono la ribellione dei cittadini invitandoli, rione di Porta Sant'Angelo, nop figura iscritto all'arte dei pittori. Egli è tuttavia ricordato, 'con la qualifica ...
Leggi Tutto
GRANATA, Giovanni
Valentina Ciancio
Nacque il 3 apr. 1875 a Sulmona da Pasquale, tintore, e da Crocifissa Perrotti. Nel 1892 si diplomò alla scuola tecnica governativa di Sulmona. Secondo quanto riferisce [...] scultore abruzzese, che lo avvicinò all'artedella fusione in bronzo e lo educò a una sensibilità secessionista che il G. non abbandonerà nel corso della sua produzione.
Nel 1900, in occasione della LXX Mostra della Società degli amatori e cultori di ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Giovanni
Carlo Zani
Nato a Brescia nel 1753, fu avviato alla professione dal padre Giovanni Antonio; svolse un'intensa e molteplice attività costruttiva a Brescia e nel territorio dall'ottavo [...] 81, 211 e 216; Arch. di Stato di Milano, Fondo ministero dellaGuerra, 95, 648 e 1234; Ibid., Fondo Studi, parte moderna, 726; Arte lombarda, 1972, 37, pp. 96, 129; A. Fappani, Note stor. sulla chiesa della Carità, in Società per la storia della ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...