GELLI, Lelio
Marta D'Amato
Figlio di Egidio e di Emma Vettori, nacque a Firenze il 23 dic. 1902. Da adolescente iniziò a lavorare nell'impresa del padre che era decoratore e realizzava lavori in stucco [...] Museo del Risorgimento) si aggiudicò il concorso indetto a Roma dalla regina Elena per un'opera d'arte avente per soggetto una figura o un episodio dellaguerra. Al concorso Duprè del 1936 vinse il premio per la scultura con Nuotatrice, bronzo (catal ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giuseppe
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Milano il 30 luglio 1881 da Giovanni, ebanista, e da Virginia De Gaspari, sarta.
Compiute le scuole elementari e tecniche, nel 1895 s'impiegò come disegnatore [...] fino ai primi anni Quaranta quando le difficoltà dellaguerra ridussero drasticamente le sue possibilità di lavoro.
Morì 1973, a cura di R. Bossaglia, Firenze 1976, pp. 275-280; Arte a Milano 1906-1929 (catal.), a cura di P. Biscottini, Milano 1995 ...
Leggi Tutto
CASELLI, Giovanni
Ferdinando Arisi
Nacque da Giacomo e da Domenica Caselli nell'ottobre 1698 a Castagnola Val d'Aveto, una piccola località dell'Appennino piacentino (Fiori).
Il C. si era stabilito [...] trovava a Velletri con il suo esercito per le vicende dellaguerra di successione austriaca. Nello stesso anno il C. aveva VIII, Napoli 1971, pp. 610618 passim;F. Stazzi, L'artedella ceramica. Capodimonte, Milano 1972, ad Indicem; Christie's Review ...
Leggi Tutto
GUINDANI, Giuseppe
Renata Casarin
Nacque a Mantova il 29 marzo 1886 da Lucio e Carlotta Baratti. Con V. Nodari Pesenti, A. Bresciani, M. Moretti Foggia, A. Monfardini e M. Lomini fece parte, insieme [...] .
Poi sino alla fine dellaguerra fu il silenzio pubblico: non quello della pittura, però, che in 16, 34 s., 102, 140; R. Casarin, ibid., pp. 175 s.; Id., in Arte e arti. Le collezioni camerali, a cura di G. Algeri - G.M. Erbesato, Mantova 2001, ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Giovanni
Bertina Suida Manning
Figlio di Bartolomeo, detto Berterio, nacque a Cambiaso presso San Quirico in Val Polcevera nel 1495 (Soprani). I suoi antenati furono agricoltori: il padre [...] reminiscenze dal Beccafumi e da Perino.
Poco prima della sala dellaguerra di Troia il C., con l'aiuto del : Luca Cambiaso, in Emporium, LXV (1927), pp. 313 s.; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IX, 7, Milano 1934, p. 824; M. F. de Negri, S. ...
Leggi Tutto
GIAROLA, Giovanni
Stefano Pierguidi
Figlio di Domenico e di Maria Tosi, nacque a Fosdondo di Correggio (Pungileoni, II, p. 272) in data non nota collocabile agli inizi del XVI secolo. Poiché Orlandi [...] la prima volta a Reggio. Anche il fregio con Episodi dellaguerra di Troia, affrescato in una sala interna del palazzo, -41; Id., La pittura reggiana nel Quattrocento, in Rassegna d'arte, III (1903), p. 152; E. Monducci, Gli affreschi cinquecenteschi ...
Leggi Tutto
DINI, Giuseppe
Adriana Boidi Sassone
Figlio di Baldassarre, legnaiolo, nacque a Novara nel settembre 1820.
Allievo dell'Accademia Albertina di Torino, risulta premiato ai concorsi semestrali di scultura [...] ., 1855, p. 5, n. 4) ritrae un episodio della "guerra di Damasco", definito "gruppo in plastica di grandezza oltre il vero onore di R. Gandolfo, Torino 1975, ad Indicem; N. Gabrielli, Arte e cultura ad Asti attraverso i secoli, Torino 1977, p. 24; ...
Leggi Tutto
DAL ZOTTO, Antonio
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Nacque a Venezia, il 7 maggio 1841, in famiglia di origine camica, da Giovanni e da Rosa De Chiara. Ancora fanciullo imparò a maneggiare lo scalpello [...] che, convinto della vittoria italiana, attendeva con passione al bozzetto di una grandiosa allegoria dellaguerra. Ma Milano 1887, pp. 27-30; Seconda Esposizione internazionale d'artedella città di Venezia, Catalogo illustrato, Venezia 1897, pp. 3, ...
Leggi Tutto
MALVANO, Ugo
Francesca Lombardi
Nacque a Torino il 24 nov. 1878, quartogenito di Giuseppe, banchiere, e di Eleonora Malvano. Dopo aver frequentato il ginnasio Massimo d'Azeglio, nel 1903, forse per [...] continuò ad approfondire la ricerca intrapresa prima dellaguerra, indirizzandosi dapprima verso soluzioni di forte , p. 108) presentata nel 1933 alla sala d'arte Guglielmi, in occasione della prima personale a Torino.
L'attività espositiva del M ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Caio (Anton)
Servus Gieben
Discendente da nobile casato di Cortina d'Ampezzo, nacque il 5 genn. 1849 a Innsbruck. Studiò presso i frati minori di Bolzano e, vestito l'abito francescano (25 [...] lo inviarono a Roma per specializzarsi, presso L. Seitz, nell'artedella pittura. I due anni di studio e di lavoro, trascorsi e dopo l'ultima guerra. Similmente furono distrutti i mosaici della facciata esterna della chiesa conventuale, eseguiti su ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...