LORENZONE, Tommaso Andrea
Francesca Franco
Nacque a Pancalieri, presso Torino, il 13 febbr. 1824 da Giovanni e da Maria Luciano.
Nel 1838 si iscrisse all'Accademia Albertina di Torino, dove seguì la [...] episodio dellaguerra franco-piemontese del 1706. Tale opera viene considerata una delle prove ; III, p. 1458; C. Thellung, Due chiese e tre pittori. Don Bosco e l'arte figurativa a Torino, in G. Bracco, Torino e don Bosco, Torino 1989, pp. 37 s ...
Leggi Tutto
BONI (Bono, del Bono, Bona, Buoni), Giacomo Antonio
Franco Sborgi
Nacque a Bologna il 28 apr. 1688. Cominciò "fin da fanciullo a dimostrare grandissima inclinazione verso l'artedella pittura scarabocchiando [...] , Restauro di un'opera di Nicolò da Voltri, in Boll. d'arte, XXXVII[1952], p. 68); nello stesso santuario eseguì alcuni affreschi. per la chiesa dei padri della missione di Genova. Vennero distrutti dall'ultima guerra gli affreschi nella villa ...
Leggi Tutto
CATALANO, Antonio, detto l'Antico o il Vecchio
Michele Cordaro
Nacque a Messina intorno al 1560, come attesta il Susinno, il suo più antico biografo. Di umile origine, fece dapprima il calzolaio come [...] si è salvato dalla distruzione dei terremoti e dellaguerra; i quadri sicuramente superstiti sono conservati nel Salinas-G. M. Columba, Terremoto di Messina (28 dic. 1908). Opere d'arte recuperate…,Palermo 1915, pp. 28 s., 46 (pp. 49, 51, per Antonio ...
Leggi Tutto
FAIT, Carlo
Paola Pettenella
Figlio di Antonio, oste, e di Angela Galvan da Borgo Valsugana, nacque a Rovereto (Trento) l'8 genn. 1877.
Il F. iniziò il suo apprendistato presso i marmisti Scanagatta [...] Venti sono una serie di monumenti ai caduti dellaguerra, sia in Piemonte (Dogliani, Rosignano Monferrato) .1(1), 75.2(4); Ibid., I. Sega, La Galleria roveretana d'arte, in Musei e istituziani per Rovereto: storia e prospettive, tesi di laurea, Univ ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Monte Cremasco (Giovanni da Monte)
Giulia Conti
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Monte Cremasco, presso Como, attivo nella seconda metà del [...] per palazzo Marino, distrutti durante la seconda guerra mondiale. Probabilmente si trattava di alcune tele l'anno di morte di Giovanni.
Fonti e Bibl.: G.P. Lomazzo, Trattato dell'artedella pittura, Milano 1584, VI, pp. 435, 437; VII, p. 688; Id ...
Leggi Tutto
DA MOLIN, Oreste
Alessandra Uguccioni
Nacque a Piove di Sacco (Padova) il 19 maggio 1856 da Antonio e Chiara Carraro. Fin da bambino aveva dimostrato spiccate tendenze all'osservazione e all'espressione [...] del corridoio di casa, i maggiori avvenimenti dellaguerra del 1870 e i ritratti dei generali che di belle arti in Torino, ibid., V (1895-96), p. 303; L. Callari, Storia dell'arte contemp. ital., Roma 1909, p. 30; A Zuccolo, O. D., in Padova, III ...
Leggi Tutto
FRANZONI
Rosella Carloni
Capostipite di questa famiglia di scultori carraresi fu Bartolomeo, nato a Carrara il 23 ag. 1746 da Bernardo e da Brigida Anselmi. Nulla si sa della sua formazione e di buona [...] l'emblema dell'aquila e modellò le statue della Libertà, a figura seduta, del Commercio, dell'Agricoltura, dell'Arte e della Scienza, commissione incaricata della selezione.
A causa delle polemiche che ne erano seguite, il ministro dellaGuerra aveva ...
Leggi Tutto
GIORGI, Antonio Ruggero Maria
Francesco Tetro
Nacque a Reggiolo, presso Reggio nell'Emilia, il 19 genn. 1887 da Ulisse, contadino, e da Melchiade Zerbini. Nel 1905, seguendo la sua inclinazione artistica, [...] studio di G. Braque. Poco prima dello scoppio dellaguerra, ebbe modo di conoscere direttamente U. Mantova. Le Arti, III, Mantova 1965, pp. 660-662; A. Dal Prato, in Arte moderna in Italia: 1915-1935 (catal.), Firenze 1967, p.342; L. Servolini, R. ...
Leggi Tutto
MANARESI, Paolo
Federico Trastulli
Nacque a Bologna il 23 sett. 1908 da Pompeo e da Maria Giordani. Appena adolescente, mentre frequentava il liceo artistico che lo avrebbe portato a iscriversi al corso [...] . A partire dal 1934 il M. insegnò alla scuola d'arte di Varallo Sesia.
Di questo periodo sono pervenute alcune opere, secondo una direzione certo non aliena dalle distruzioni dellaguerra: soprattutto nelle scene di esterni (Periferia bolognese e ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giuseppe
Italo Zannier
Figlio di Daniele, avvocato, e di Mariannina Cairelli, nacque a Lucera (Foggia) il 29 nov. 1904, gemello di Emanuele; studiò a Roma, dove la famiglia si trasferì nel [...] del fotogiornalismo, dal C. perlo più detestato.
Durante gli anni della seconda guerra mondiale, il C. si impegnò con Finazzi, Vender e divulgasse seriamente e senza schemi preconcetti cultura e artedella fotografia" (Arch. Zannier); nacque così il ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...