GRADI (Grady), Luigi Napoleone
Sergio Cortesini
Nacque il 26 sett. 1860 a Santa Cristina, presso Pavia, da Giuseppe e da Emilia Bianchi.
Nel 1870 la famiglia viveva già a Milano, in corso Concordia [...] Esposizione universale di Liegi nel 1905 e alla Mostra internazionale d'arte nel Palazzo di Cristallo di Monaco nel 1909 con il della Società per le belle arti presentò Profuga (ubicazione ignota); in quest'opera anche l'attualità dellaguerra ...
Leggi Tutto
FRANCALANCIA, Riccardo
Alexandra Andresen
Nacque ad Assisi il 9 nov. 1886 da Gustavo, ricco proprietario terriero, e da Emma Tini. Dopo una prima formazione presso il collegio degli scolopi a Spello, [...] concorso indetto dalla regina Elena sul tema dellaguerra e della vittoria con il suo primo e unico alle Stanze del libro, Roma 1928; A. Porcella, Esposizione internazionale d'arte sacra a Padova, in L'Osservatore romano, 26 luglio 1932; Il pittore ...
Leggi Tutto
PAGANIN, Giovanni
Francesco Franco
PAGANIN, Giovanni. – Nacque ad Asiago (Vicenza) il 3 giugno 1913 da Pietro e da Cristina Forte.
A 16 anni, per la povertà della famiglia, abbandonò gli studi. Insieme [...] Leoncillo Leonardi) – risentì dell’esperienza tragica dellaguerra, tradotta in figure umane in Gente, 18 marzo 1978, pp. 96-101; G. Di Genova, Storia dell’arte italiana del ’900 per generazioni. Generazione anni Dieci, Bologna 1990, pp. 79 s ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Francesco (Franco)
Rosanna Ruscio
, Francesco Nacque a Faenza il 4 ag. 1909 da Luigi, di professione calzolaio, e da Annunziata Cenni. Compiuta la scuola elementare frequentò una locale bottega [...] Primato e Documento. Nonostante i disagi dellaguerra, proseguì la sua attività espositiva partecipando, G., in Il Lavoro fascista (Roma), 19 maggio 1933; M. Maccari, F. G.: arte italiana del nostro tempo, Bergamo 1946; F. Ulivi - R. Giani, F. G., ...
Leggi Tutto
CECCHELLI, Carlo
Pasquale Testini
Nacque in Roma il 13 ott. 1893 da Sante e da Matilde Manzione. Compiuto il corso di studi medi s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma. Chiamato [...] alle manifestazioni del culto mariano (La chiesa dei SS. Quattro Coronati..., in Arte cristiana, II[1914], pp. 52-58; La decorazione... di S. Giovanni conclusione dellaguerra, specie per i male ispirati atteggiamenti assunti sul problema della razza ...
Leggi Tutto
DURINI, Alessandro
Gianluca Kannès
Nacque a Milano il 30 maggio 1818 nella linea primogenita dei conti di Monza, sesto degli otto figli di Antonio, notabile della corte napoleonica e podestà di Milano [...] di belle arti in Milano, in Boll. ital. di numismatica e di artedella medaglia, XI (1913), pp. 60-64; G. Morazzoni, A. D P. Mezzanotte, L'edilizia dalla caduta del Regno italico alla prima guerra mondiale, in Storia di Milano, XV, Milano 1962, p. 402 ...
Leggi Tutto
FERRETTI
Chiara Basta
Famiglia di stuccatori e scultori provenienti da Castiglione in Val d'Intelvi sul lago di Como (Castiglione d'Intelvi in provincia di Como) ed attivi dalla fine del secolo XVII [...] da Vienna al Württemberg, fermandosi a Stoccarda, dove nella "Residenz" realizzò gruppi dellaGuerra e della Pace, dell'Arte e della Scienza, del Commercio e dell'Agricoltura (Thieme-Becker). Nel 1763 scolpì a Ludwigsburg gruppi allegorici per la ...
Leggi Tutto
DIOTALLEVI, Irenio
Maristella Casciato
Nacque a Voltri Ligure (prov. di Genova) il 10 genn. 1909 da Ariosto, ingegnere navale impiegato presso i Cantieri liguri, e da Irene Ventura. Studiò ingegneria [...] la fine dellaguerra avvenne un profondo cambiamento nella vita del D.; sembrò essere giunto il momento della verifica , 284; M. Tafuri, Architettura italiana 1944-1981, in Storia dell'arte italiana (Einaudi), VII, Il Novecento, Torino 1982, pp. 435 ...
Leggi Tutto
DANERI, Luigi Carlo
Maristella Casciato
Nacque il 20 maggio 1900 a Borgo Fornari (frazione di Ronco Scrivia in provincia di Genova) da Francesco e da Virginia Sanguineti. Dopo aver concluso il biennio [...] e da una certa inventiva funzionale.
Ma prima dellaguerra il D. impose la sua personalità di D. Patrone, D., Genova 1982;M. Tafuri, Archit. ital. 1944-1981, in Storia dell'arte italiana. Il Novecento, III, 2,Torino 1982, pp. 454 s., 467e passim; Diz ...
Leggi Tutto
FERRI, Gaetano
Amalia Pacia
Nacque a Bologna il 23 sett. 1822 da Domenico, scenografo, pittore e architetto, e da Clementina Nicoli. Adolescente, fu avviato allo studio della pittura dal padre che seguì [...] Giovane ucciso da una pallatedesca (episodio dellaguerra italianadel 1848), che venne acquistato dalla e Bibl.: Bologna, Archivio arcivescovile, Battesimi, anno 1822; Necr., in L'Arte illustrata, II (1896), p. 81; Belle arti. Di un dipinto del ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...