GAGLIARDO, Alberto Helios
Roberto Massetti
, Nacque a Genova il 14 apr. 1893 da Angelo, di professione orafo, e Luigia Pozzo. Nel 1909 si iscrisse alla classe di pittura di T.S. Quinzio presso l'Accademia [...] e xilografia (1938) e della scuola superiore di pittura (1940). Nel 1940 partecipò, sempre a Genova, alla Mostra d'arte del mare, con Colombo in preghiera (ora alla Wolfsonian Foundation). Durante la seconda guerra mondiale il G. trasferì il ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Claudio Stoppani
Nacque a Lendinara (Rovigo) da Ferruccio e da Concetta Callegari, il 18 marzo 1901. Appartenente a una facoltosa famiglia di farmacisti veneziani che aveva raccolto [...] orientamenti critici del M.; lo si constata scorrendo le monografie e gli articoli pubblicati prima dellaguerra: nella collana "Arte moderna italiana" della Hoepli uscivano gli studi su Luigi Bartolini (Milano 1936) e Scipione (ibid. 1939), artisti ...
Leggi Tutto
GRIMALDI (Grimaldi del Poggetto), Stanislao
Francesca Franco
Nacque dal conte Emilio, conte del Poggetto, e da Polissena Pobel Vibert de La Pierre il 25 ag. 1825 a Chambéry, dove il padre ricopriva [...] si specificò nella ristampa in eliotipia dell'opera, le tavole "divennero presto l'ornamento favorito delle abitazioni, degli uffici, delle sale di convegno delle caserme" (L'arte e la guerradell'indipendenza e dell'Unità d'Italia: campagne del 1848 ...
Leggi Tutto
DANI, Franco
Nicoletta Cardano
Nacque a Firenze l'11 ag. 1895 da Donato, impiegato delle ferrovie, e da Maria Baud. Autodidatta, non seguì studi artistici regolari. Frequentò tra il 1912 e il 1914 la [...] 1939; La Nazione, 24 dic. 1939).
Dopo la seconda guerra mondiale, reduce dalla prigionia, nel 1947 tenne una personale alla XV Esp. intern. d'artedella città di Venezia, Bergamo 1926, p. 96; A. J. Rusconi, Le esposizioni d'arte moderna a Firenze, in ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Arturo
Antonio Pandolfelli
Nacque da Emilio ed Erminia Vannucci il 29 settembre 1886 a Fucecchio (Firenze), dove, studente delle scuole professionali, fu avviato allo studio del disegno da [...] con l'attività di decoratore. Lo scoppio dellaguerra lo ricondusse per qualche tempo a Fucecchio Nuovo Corriere (Firenze), 20 maggio 1949; L. M. Personé, Creature e creatori, in Arte mediterr., s. 3, gennaio-febbraio 1949, pp. 72-77; R. F., Disegni e ...
Leggi Tutto
LUXORO, Alfredo
Francesca Franco
Nacque a Genova il 10 ott. 1859 da Tammar e da Angela Latini. Avviato presto dal padre, pittore e figura di spicco della cultura artistica cittadina, alla pittura dal [...] -Nervi, Galleria d'arte moderna). Continuò a partecipare alle mostre annuali della Promotrice fino al 1918, anno a cui risale anche il dipinto Polizia del mare (già Roma, collezione Saverio Kambo) raffigurante un episodio dellaguerra allora in atto ...
Leggi Tutto
PLANTERY, Gian Giacomo
Bruno Signorelli
PLANTERY, Gian Giacomo (Giovanni Giacomo Gerolamo). – Nacque a Torino nel 1680, da Giovanni Giacomo e da Giovanna Maria. La famiglia Plantery proveniva da Briga [...] Nel 1713 disegnò la Pianta e prospetto della macchina per i fuochi di gioia per il felice esito dellaguerra di successione spagnola (ASCT, Tipi e notizia di particolare interesse per la storia dell’arte. Nel suo testamento sono menzionati trentuno ...
Leggi Tutto
CHIODO
Giuliana Santuccio
La manifattura di questa famiglia dì ceramisti operanti a Savona tra il XVII e il XVIII secolo fu tra le più importanti nella Liguria del Settecento. Da atti dell'epoca si [...] dei C. con 200 "pezzi da otto". Alla fine dellaguerra i C. affidarono nuovamente all'Oddone altre casse di vasellame Conv. int. della ceramica, Albisola 1976, Albisola s.d., pp. 261, 264; P. Torriti, Le collez. d'artedella Cassa di Risparmio ...
Leggi Tutto
CREMONINI (Zamboni), Giovan Battista
Giuseppina Benassati
Nacque a Cento (Ferrara) intorno al 1550 da Matteo di Zanebone (da cui Zamboni), fuoruscito da Cremona e trasferitosi a Cento (Orsini, 1880), [...] pitture ... di Bologna, III, c. 1) a casa Montecalvi e rappresentante Episodi dellaguerra di Troia, di cui rimangono cinque esemplari nelle Collezioni comunali d'arte di Bologna. Di quest'opera si conservano due disegni preparatori nel Gabinetto dei ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Luigi
Vladimiro Valerio
Capostipite di una famiglia di artisti attivi lungo quasi tutto l'arco del XIX secolo, nacque a Napoli l'11 febbr. 1768, come risulta dai "libretti di vita e costumi" [...] disegnatore (Archivio di Stato di Napoli, Ministero dellaGuerra, Comando generale ordini del giorno, 35).
dell' 800, Napoli 1976, pp. 74 s.; P. Ricci, Arte e artisti a Napoli 1800-1943, Napoli 1981, p. 22; Gouaches napoletane del Settecento e dell ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...