(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale [...] di molte opere scritte prima dellaguerra civile, o date alle stampe da scrittori in esilio. La maggior parte delle opere di J. Pla .
All’incrocio di varie correnti artistiche, l’artedella C. presenta una sua particolare connotazione a partire ...
Leggi Tutto
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] unirono agli alleati e parteciparono all’ultima fase dellaguerra, rivendicando dopo la sua conclusione la fine del l’adattamento a forme linguistiche locali dell’alfabeto dell’India sud-orientale.
L’arte birmana, svoltasi in continuo contatto con ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] ondate successive, l’ultima delle quali si è avuta nel 1992-93, a seguito dellaguerra civile in Somalia. Il dell’evoluzione cronologica e stilistica dell’artedell’antico Yemen, peraltro assai originale. Notevole è l’architettura templare della ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] della Seconda guerra mondiale e il conseguente sgombero delle truppe giapponesi, la C. dovette affrontare il dramma dellaguerra civile (1950-53) e della Paik (➔), si ricordano Park Hyun Ki, pioniere dell’arte concettuale, Kim Soo Ja, Ahn Sung Keum, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] di pace per permettergli di rientrare in patria e insediarsi a Mogadiscio, teatro degli scontri tra le milizie dei ‘signori dellaguerra’ e le Corti islamiche. Nel 2005 il governo di transizione si trasferì in S. a Baidoa. Esso controllava però solo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia [...] delldelladellguerradelladelle terre. Dalla proclamazione delldell’inizio delladelladelldella Prima guerraguerredelle prime basi militari delldelldelladelladelldelladellodelladelladelldelldella poeta delladelladelladellodelldellaguerradelldella ...
Leggi Tutto
(russo Moskva) Città capitale della Russia (12.409.738 ab. nel 2017), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada [...] Dopo la fine dellaguerra napoleonica, M. divenne la capitale intellettuale della Russia. Lo sviluppo industriale della città portò allo al centro storico.
I monumenti
Prima testimonianza dell’arte e dell’architettura è la chiesa in pietra costruita ...
Leggi Tutto
Costa d’Avorio Stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1960, già colonia francese. Le funzioni di capitale sono state trasferite a Yamoussoukro nel 1983, ma di fatto sono tuttora svolte dalla capitale [...] , concluso da un colpo di Stato nel 1999 e dallo scoppio dellaguerra interetnica tra Nord e Sud (2002) che ha precipitato nel caos RDR del presidente ha ottenuto la maggioranza in Parlamento.
Arte e architettura
Sebbene nel 20° sec. fosse ancora ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] centro di Harare (per es. Sam Nujoma Street).
La scultura, il mezzo espressivo più autentico dell’artedello Zimbabwe, fu riscoperta dopo la Seconda guerra mondiale. Personalità importante è quella di J. Mariga, attivo a Nyanga, volto dalla fine ...
Leggi Tutto
(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] del funzionalismo di S. Tomovski e D. Ibler, mentre l’arte risente delle principali correnti artistiche internazionali (P. Mazev, S. Kunovski). Dopo la Seconda guerra mondiale programmi di urbanizzazione socialista si hanno a Skopje, Prilep, Ocrida ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...