GRANDI, Giuseppe
Francesco Tedeschi
Nacque a Ganna, presso Varese, il 17 ott. 1843, da Francesco Giuseppe, falegname, e da Marianna Cerutti, terzo di sei fratelli.
A tredici anni avviò il suo apprendistato [...] a causa dellaguerra) di Ulisse in atto di tender l'arco, opera contrassegnata ancora da una eroicizzazione romantica del soggetto. Il gesso dell'Ulisse, da cui è stata tratta una fusione postuma in bronzo, si trova nei depositi della Galleria d'arte ...
Leggi Tutto
DAMINI
Giovanna Nepi Scirè
Famiglia di pittori del sec. XVII, tutti figli di un Damino: Pietro, Giorgio e Damina.
Pietro, secondo la biografia del Ridolfi (1648), attendibile perché scritta a meno di [...] firmato e datato, dedicato al tema della salvezza, raffigurante un Episodio dellaguerra contro gli Albigesi e S. un fanciullo e il Martirio dei ss. Simone e Giuda Taddeo (cfr. Arte veneta, XXV [1971], p. 349) e per gli eremitani La Vergine libera ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Giuseppe. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello maggiore dei pittori Filippo, Nicola e Francesco Paolo, nacque a Lanciano, in [...] al 1881, tranne che nel 1871, l’anno dellaguerra franco-prussiana. Nel 1873 fu acquistato il dipinto Bufali Napoli romantica 1830-1848, Napoli 1957, pp. 189-191, 195; Arte e socialità in Italia dal realismo al simbolismo (catal.), Milano 1979, pp ...
Leggi Tutto
FUNI, Virgilio Socrate (Achille)
Francesco Tedeschi
Nacque a Ferrara il 26 febbr. 1890 da Giuseppe e da Elvira Bertolini. Il padre era di idee socialiste, tra i fondatori della Camera del lavoro di Ferrara, [...] le armi) e nel dicembre 1915 - gennaio 1916 (Mostra di impressioni di guerra).
Rientrato a Milano a guerra terminata, riprese i contatti con l'ambiente futurista e dell'arte d'avanguardia, vivendo i dubbi e le perplessità del momento. Alla Grande ...
Leggi Tutto
LIBERA, Adalberto
Raffaella Catini
Nacque a Villa Lagarina (Trento) il 16 ag. 1903 da Giuseppe e da Olimpia Sforza Pallavicino.
Durante la prima guerra mondiale il L. si trasferì con la famiglia a Parma, [...] si occupò dell'organizzazione della I Esposizione di architettura razionale. Nel marzo 1928 pubblicò Arte e razionalismo trasferì a Villa Lagarina, dove rimase ancora dopo la fine dellaguerra, in una sorta di ritiro durante il quale raccolse studi ...
Leggi Tutto
CHAMPAGNE
A. Prache
(Campania nei docc. medievali)
Regione del Nord-Est della Francia che costituisce attualmente l'unità amministrativa C.-Ardenne, comprendente i quattro dip. di Marne, Aube, Ardennes [...] sur-Fion, l'abbaziale di Essômes, confermano il ruolo di primo piano della C. nell'arte francese del 13° secolo.Alla metà del sec. 14° la regione fu direttamente minacciata dalla guerra dei Cento anni. I cantieri nelle cattedrali di Meaux e di Troyes ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La scultura
Laura Buccino
La scultura in bronzo
Le fonti attestano una fiorente produzione di statue bronzee nell’Occidente greco, di cui rimangono pochi [...] dell’arte attica di stampo fidiaco, che è stata connessa, oltre che all’eccezionale livello manifestato da questa scuola, alla fondazione di Thurii nel 444 a.C. e all’arrivo di artisti attici, allontanatisi dalla madrepatria al tempo dellaguerra ...
Leggi Tutto
POMERELIA e PRUSSIA
A. Grzybkowski
Regioni storiche dell'Europa centro-orientale, oggi per la maggior parte comprese nella Polonia.P. o Pomerania parva venne chiamata la parte orientale della Pomerania [...] dell'incisione.La magnifica collezione di paramenti liturgici tardogotici della chiesa della Beata Vergine Maria di Danzica dopo la seconda guerra per l'epoca medievale, una delle più importanti collezioni di opere d'artedella Pomerelia.
Bibl.: J. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II il Buono, Re di Francia
M. Di Fronzo
Figlio di Filippo VI di Valois e di Giovanna di Borgogna, G. nacque il 24 aprile 1319 a Le Gué de Maulny presso Le Mans (dip. Sarthe). Il 28 luglio del [...] ormai l'armistizio con gli Inglesi, vi fu una ripresa dellaguerra dei Cento anni. L'anno seguente fu segnato dalla Inghilterra, dove trascorse quattro anni di cattività dorata, occupandosi di arte e musica. Il trattato di Brétigny e Calais del 1360 ...
Leggi Tutto
LINGUADOCA
M. Durliat
(franc. Languedoc)
Regione storica della Francia meridionale, fra il basso Rodano a E, l'Ariège a S-O, il golfo del Leone a S e il rilievo delle Cevenne a N-O. I principali centri [...] per la prima volta attirato l'attenzione degli storici dell'arte sulla sua strana personalità.A Tolosa (v.) un'altra . nel 1375) nell'antica cattedrale di Narbona.Nel corso dellaguerra dei Cento anni l'attività artistica subì una drastica riduzione, ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...