MAGNASCO, Alessandro
Fausta Franchini Guelfi
Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] a Francoforte, Städelsches Kunstinstitut, distrutte nella seconda guerra mondiale). Infine la Cena in Emmaus, tuttora nella i testi secenteschi italiani sull'"artedella forfanteria", veri e propri dizionari della "birba" vagabonda come Il vagabondo ...
Leggi Tutto
Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EOLIE, Isole (Αἰόλου νῆσοι, Αἰολίδεσ, Λιπαραῖας; Aeoliae, Hephaistiades, Volcaniae)
L. Bernabò Brea
Gruppo di isole di natura vulcanica, poste a circa [...] la base per la fondazione della colonia cnidia di Rhodiae sulla costa iberica. Al tempo dellaguerra del Peloponneso come città dorica sono di suoi seguaci. Altra produzione caratteristica dell'arte liparese sono le piccole terrecotte quasi sempre ...
Leggi Tutto
HERMANIN (Hermanin di Reichenfeld), Federico
Paola Nicita
Nacque a Bari il 16 sett. 1868, da Federico Leopoldo e Camilla Marstaller, entrambi protestanti appartenenti a famiglia di origine austro-tedesca.
Il [...] fra le opere fondamentali per chiarire i caratteri dell'arte romana della fine del Duecento.
Per la sua ricostruzione collezioni che l'H. vi aveva raccolto. Lo scoppio dellaguerra e la caduta del regime rimandarono la pubblicazione del lavoro ...
Leggi Tutto
FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] dellaguerra. Questo dono di sapere illustrare particolari aspetti costruttivi ed ambientali dell' F., ibid., 9 ag. 1947; Molta cautela per la storia e l'artedella città vecchia, ibid., 22 maggio 1949; E. Minchilli, Un quartiere satellite ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Margherita
Simona Urso
Nacque a Venezia l'8 apr. 1880 da Amedeo e Emma Levi.
Era la quarta figlia - dopo Nella, Lina e Marco - di una ricca famiglia ebrea profondamente ortodossa e molto nota [...] con la corrente mussoliniana; lasciato l'Avanti!, per tutta la durata dellaguerra fu critico d'artedella rivista di U. Notari, Avvenimenti.
Nel 1918 perse in guerra il figlio diciottenne Roberto, partito volontario fra gli arditi.
Questo evento ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] dell’idea di architettura come espressione morale: quando lo scoppio dellaguerra aprì il dibattito sui drammatici imperativi della ’50, a cura di Centrokappa, Roma 1985; Gio P. L’arte si innamora dell’industria, a cura di U. La Pietra, Milano 1988; F ...
Leggi Tutto
Vedi VELIA dell'anno: 1966 - 1997
VELIA (῾Υέλη ᾿Ελέα, Velia)
M. Napoli
In località Castellammare della Bruca, nel comune di Ascea in provincia di Salerno, sorgeva l'antica città di V., ᾿Ελέα per i Greci, [...] 210 (Liv., xxvi, 39, 5). Diviene municipio romano a seguito dellaguerra sociale. Per la tarda età repubblicana, si ricordano la villa di fatto Lisippo, invece che a Sicione (Guarducci).
Cultura ed arte. - V. si manifesta in tutti i suoi aspetti città ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Gregorio
Enzo Borsellino
Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca.
Il G. fu [...] , dellaGuerra, dell'Autunno e dell'Estate. Sempre a Torino dipinse la pala dell'altare maggiore per la chiesa dei Ss. Martiri, rappresentante la Madonna e i ss. Solutore, Avventore e Ottavio (un bozzetto è a Salisburgo, Barock Museum). Nell'arte del ...
Leggi Tutto
TROILO E POLISSENA
E. Paribeni
A) Troilo (Τρωίλος, Troilus). - Principe troiano figlio di Priamo, ucciso da Achille in un'imboscata notturna nei primi tempi dellaguerra di Troia. Il suo nome è ricordato [...] immagini del fanciullo eroe stroncato dalla morte.
8. - La storia di T. forse a causa della sua inspiegabile crudeltà venne presto dimenticata dalla matura arte classica e dall'ellenismo.
Non sicura è infatti l'identificazione di T. in uno specchio ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Artedelladell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Artedella
K. V. Trever
La B. (Bakhtrish delle iscrizioni achemènidi, Bakhdish dell'Avesta) si stendeva dalla catena di Gissar fino al Hindu-Kush, [...] e cesello di un elefante bardato per la guerra (queste falere dovevano far parte della bardatura di parata). Dal tempo di Alessandro nel disegno, fenomeni così caratteristici dell'artedell'India. Questo elemento è particolarmente interessante ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...