ORLANDO
M. Mihályi
Il nome O. (o Rolando) costituisce l'equivalente, in volgare italico, del nome francese d'oïl Roland - che conosce versioni simili ma leggermente diverse nelle altre lingue parlate [...] Spagna provoca una contesa tra i fautori dellaguerra, primo tra tutti O., e quelli della pace, tra i quali si annovera Gano la prima campagna, all'arte romanica della regione compresa tra Normandia e media valle della Loira (Ayres, 1992; Cahn ...
Leggi Tutto
CRIMEA (russo Krym)
V. D. Blavatskij
Penisola della Russia meridionale, fra il Mar Nero e il Mar d'Azov, pianeggiante a N, montuosa a S tranne una fertilissima striscia litoranea; è saldata al continente [...] forma di anello.
Panticapeo (Kerč). - Per l'artedella C. dell'epoca classica hanno grande importanza le città fondate dai superiore delle pareti si trovano varie raffigurazioni, tra cui sono particolarmente interessanti alcune scene di guerra: il ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] la natura, rifugio dagli orrori dellaguerra; di proprietà della Fondazione Credito bergamasco, sono oggi in deposito presso la Galleria d'arte moderna e contemporanea dell'Accademia Carrara di Bergamo.
Finita la guerra, il M. incontrò la milanese ...
Leggi Tutto
Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GORTINA (Γόρτυν, Γόρτυνς nelle iscrizioni; Γόρτυς, Gortyna)
W. Johannowski
Fu in età classica, accanto a Cnosso, la città più importante della parte centrale [...] , a Matala. Dopo una grave crisi interna all'epoca dellaguerra di Lyktos (221-200 a. C.) che porta ad 27 ss.; A. Maiuri, in Ausonia, VI, 1911, p. 7 ss.; G. Porro, in Boll. d'Arte, VI, I, 1913, p. 349 ss.; P. Perali, in Ann. Sc. Arch. It. Atene, I, ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] lire a sostegno dellaguerra di Chioggia contro i Genovesi (Cicogna), nonché dell'omonimo "pictor sanctorum F. Filippini, La ricomposizione di un polittico di L. V., in Rass. d'arte antica e moderna, IX (1922), pp. 329-333; A. Venturi, Frammento di L ...
Leggi Tutto
CIBELE (Κυβέλη, Κυβήβη; Cybele; in hittito Kubaba)
B. M. Felletti Maj
Divinità le cui origini si identificano probabilmente nella grande divinità femminile, venerata dall'epoca micenea, sia in Asia che [...] più venerande immagini xoaniformi. Verso la fine dellaguerra annibalica, per suggerimento dei libri sibillini, Roma l'epoca classica e l'ellenismo, sarà ripetuta fino dall'arte romana. Tali statuette e rilievi arcaici sono venuti alla luce dalla ...
Leggi Tutto
Vedi ELENA dell'anno: 1960 - 1960
ELENA (῾Ελένη, Helena)
A. Comotti
Figlia, secondo la redazione più diffusa del mito, di Zeus e di Leda, moglie di Tindaro, re di Sparta.
Dall'unione del dio, in forma [...] tardi, appare come traditrice. Verso la fine dellaguerra riconosce Odisseo introdottosi in Troia travestito da mendicante è uno dei motivi più diffusi del repertorio figurativo dell'arte antica più tarda.
A volte Paride, quasi sempre riconoscibile ...
Leggi Tutto
BARBARI
La parola barbaro, di origine onomatopeica (Strabo, xiv, 2, 28), indica originariamente l'individuo che pronuncia suoni inarticolati, che balbetta (Aristoph., Aves, 521, per gli Sciti, 1681, [...] cioè, non parlava greco. Solo nel periodo delleguerre persiane, con il formarsi di una coscienza nazionale il costume nazionale, accanto ha la spada ricurva. Ancora all'arte pergamena è da attribuirsi la figura del cosiddetto Arrotino che fa parte ...
Leggi Tutto
HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] di Turenne e maresciallo di Francia, morto durante la guerra d'Olanda (Firenze, Museo nazionale del Bargello: Toderi affari di famiglia e si dedicò all'artedella medaglia, ricevendo la nomina di incisore della Zecca pontificia il 15 maggio 1801 ( ...
Leggi Tutto
GIARDINO
G. Lugli
L. Guerrini
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
Vicino Oriente. - Gli antichi decantarono come una delle meraviglie del mondo i grandi g. di Babilonia, [...] , animali e paesaggi fantastici disponendoli con arte in vasti piazzali e lungo i viali, si arrivava talvolta a comporre intere scene di caccia, flotte di navi, ed episodi dellaguerra troiana o delle peregrinazioni di Ulisse. C'informa Plinio ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...