PROVENZA
N. Reveyron
(franc. Provence)
Regione storica della Francia sudorientale, delimitata a O dal corso del Rodano, a N dal Delfinato e dal Contado Venassino, a E dal Piemonte e dalla contea di [...] in opera un'artedella costruzione more romano, secondo le parole di un testo dell'epoca.Nell'arte romanica provenzale, l'altro, diversi episodi dellaguerra condotta dal sovrano angioino in Italia meridionale e la scena dell'Investitura di Carlo I d ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] al Sud è confermata dalle fonti storiche riguardanti l'inizio delleguerre con i Bizantini, che, guidati da Belisario, raggiunsero distrutti. Il tesoro di Desana (Torino, Mus. Civ. d'Arte Antica) comprende, oltre a cucchiai in argento e oreficerie di ...
Leggi Tutto
GILARDI, Domenico (in russo, Dementij Ivanovič Žiljardi)
Maria Lucia Tonini Steidi
Figlio di Giovan Battista e di Maddalena Carreraghi, nacque a Montagnola, nel Canton Ticino, il 4 giugno 1785.
Il padre, [...] Quarenghi, al concorso per un tempio in memoria degli eroi dellaguerra. In questi stessi anni fu impegnato col padre nei progetti arheologii i iskusstvoznanija (Lavori della sezione di artedell'Istituto di archeologia e arte), I, Moskva 1926, ...
Leggi Tutto
Vedi XANTHOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
XANTHOS (Ξάνϑος, licio Arñna)
P. Demargne
Antica città della Licia, nella vallata principale, quella dello Xanthos o Sirbis, di cui essa controlla lo sbocco [...] ritrova nella scena di guerra, il vincitore fuori dell'azione, che tocca, secondo il vecchio gesto magico, lo scudo preso al vinto, mentre i suoi nemici fuggono sui loro cavalli). Il simbolismo alla greca e la testimonianza di un'arte più colta non ...
Leggi Tutto
VALOIS
M. Di Fronzo
Dinastia francese che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589.La dinastia ebbe origine da Carlo di V. (m. nel 1325), terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 aveva [...] Valois.Il regno di Filippo VI fu segnato dai primi tragici avvenimenti dellaguerra dei Cento anni: lo scoppio del conflitto nel 1337, le , 1988, p. 188), caratterizzante tutta l'artedell'Europa settentrionale con una singolare unità stilistica. Il ...
Leggi Tutto
LIMOSINO
T. Soulard
(lat. Lemosinum; franc. Limousin; Lemozi nei docc. medievali)
Regione storica della Francia occidentale, il cui toponimo designava nel Medioevo la regione corrispondente all'antica [...] conflitto franco-inglese. Nel sec. 14°, nel corso dellaguerra dei Cento anni, le bande di mercenari taglieggiarono e devastarono L'architettura civile e militare è ancora meno documentata dell'arte religiosa.L'epoca tardoantica e l'Alto Medioevo non ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] 13), Nudo in riposo, del 1933 (Roma, Galleria nazionale d'arte moderna), La lezione di piano, del 1934 (collezione privata, ripr. J. Ensor e G. Grosz, preannunciava i massacri dellaguerra. In settembre fu richiamato come riservista e assegnato alla ...
Leggi Tutto
IBERICA, Arte
P. Bosch-Gimpera
IBERICA, Arte. - L'arte dei popoli iberotartessiani, detta per brevità "iberica", si sviluppò a partire dal VI sec. a. C., soprattutto dal V al II, sopravvivendo durante [...] ). La ricostruzione delle mura di Osuna (provincia di Siviglia) risalente alla fine dell'età delleguerre civili romane, è troppo distante da quella dei prototipi, sebbene l'artedella penisola avesse continuato sino ad un'epoca alquanto tarda ...
Leggi Tutto
CROCE (Croci, dalla Croce), Baldassarre (Baldassarino)
Laura Possanzini
Figlio di Arcangelo, nacque a Bologna (Baglione, 1642, p. 297) nel 1558. La prima notizia sicura si riferisce alla sua presenza [...] dell'artedella pittura viene menzionato: "Baldassarre di Arcangelo Dalla Croce o Croci pittore di Bologna della parrocchia di S. Maria della dei lavori a Cesare Nebbia e a Giovanni Guerra, che si avvalsero dell'opera di numerosi pittori ed al C. ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] virorum... illustrium..., Patavii 1644, p. 130; V. Forti, Comp. delleguerre... d'Europa..., Venetia 1669, p. 10;S. A. Maffei, . 1895, pp. 659 s.; L. Venturi, Studi su... Caravaggio, in L'Arte, XIII (1910), p. 284; R. Putelli, Il duca Vincenzo I... e ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...