Vedi ORIENTALIZZANTE, Artedell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] assira, che si avverte nell'arte greca specialmente dopo il 630 a. C., penetra in Grecia attraverso la Siria, cioè per la via di al-Mina.
Una via che avrebbe fatto centro a Troia, suggerita per l'età dellaguerra di Troia, ma ammessa da alcuni ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] 179; C. Savettieri, La "Laus perspectivae" di Matteo Colacio e la fortuna critica della tarsia in area veneta, in Ricerche di storia dell'arte, 1998, n. 64, p. 17; A. Guerra, Opera di bottega e opera d'artista. I Lombardo e le maestranze lombarde nel ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] le tecniche odierne di produzione delle immagini. Nè ci dilungheremo sul rapporto tra arte e pubblicità, trattandosi di Guernica, un dipinto che negli anni dellaguerra di Spagna divenne il simbolo della volontà di riscossa contro la barbarie ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] semplicemente con mattoni crudi, e presentano decorazioni tipiche dell'antica arte yemenita. Queste case sono molto alte e di in un altro paese a causa dellaguerra ‒ sono bambini e ragazzi.
Un'altra causa della mancanza di casa sono i disastri ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] coro ha subito nel corso della sua storia: l'ultima fu dopo i bombardamenti della seconda guerra mondiale che ne distrussero una drammatico e violento, tra i maggiori risultati dell'artedell'Italia settentrionale nel primo Cinquecento.
Il 18 ag ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] della seconda guerra mondiale, è continuato ininterrottamente, mettendo in luce gran parte del quartiere meridionale della G. P. Zottoli, Bibliografia ercolanese, in Boll. Ist. Arch. e St. dell'arte, II, 1928, pp. 47-81; A. W. van Buren, A Companion ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] ed esterni, A. riprese il progetto paterno dellaguerra contro la Persia. Nella primavera del 334 passò A. Mansuelli)
La figura di A. esercitò un fascino straordinario e duraturo, nell'arte e nel mito, per tutta l'età antica e sin nel Medioevo e nel ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (Φειδίας, Phidias)
G. Becatti
Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] Atena Pròmachos, votato dalla pòlis come aristèion delleguerre persiane, con la decima del bottino di Maratona .; M. Santangelo, Una terracotta di Falerii e lo Zeus di F., in Boll. d'Arte, I, 1948, pp. 1-16; D. Mustilli, Studî Fidiaci, in Bull. Com ...
Leggi Tutto
MENADI (Μαινάδες da μαίνεσϑαι, esser furente)
E. Simon
Donne invasate al seguito (thìasos) di Dioniso, chiamate per lo più Βάκχαι (lat. Bacchae), nella letteratura antica, mentre sui vasi classici dipinti [...] guerra: la prima al tempo delleguerre persiane, la più tarda alla guerra del Peloponneso. Questo entusiasmo è una fuga dinnanzi all'asprezza della J. D. Beazley, op. cit., 732. - e) Artedella Magna Grecia del V-IV secolo: cratere a volute di Taranto ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] ippodamea. Fu costruita, secondo le fonti, al tempo delleguerre persiane (Aristoph., Equit., 327, Schol.), ma la edificio adiacente al teatro ellenistico di Zea, raccoglie alcune delle opere d'arte greca e romana rinvenute al Pireo. Fra le prime ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...