Vedi MESOPOTAMICA, Artedell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] avesse un suo peso nel cambiamento di stile e nel contenuto dell'arte predinastica tarda non può essere scartato, ma l'idea di un sua profonda umanità non nelle vicissitudini dellaguerra ma nell'eterno tema della caccia. Dove la sconfitta era ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] (Roma o morte, eseguita da De Mata), e c'era anche una copia dal Trionfo dellaguerra di Vereščagin. Cioè si cercavano nell'Ottocento modelli validi per una nuova arte, impegnata - su un piano etico e politico - in senso opposto a quello fascista e ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] subì nel tempo distruzioni tali, dovute alle guerre, ai diversi movimenti iconoclastici o semplicemente all' composti da vetri colorati e dipinti e da motivi dorati.Dell'artedella corte inglese rimangono alcune testimonianze più consistenti. Se la ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] Acc., XII, 1946-1947, p. 167 s.; R. Bianchi Bandinelli, Storicità dell'arte classica, 2a ed., Firenze 1950, p. 211 s.; L. Schnitzler, in ; LXI, 1949, pp. 93-118. Per la cronologia delleguerre e la supposta presenza di Commodo sul fregio: J. Morris ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] Dalla fine del V secolo gli influssi delle poleis greche si fanno meno formativi sull’arte coloniale: per la contrazione degli interessi verso l’Italia meridionale e la Sicilia che caratterizza il periodo delleguerre persiane, per la sempre maggiore ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] queste due scene, insieme a una rappresentazione assai frammentaria, probabilmente di un episodio dellaguerra troiana14. Le stesse iconografie si trovano in oggetti d’arte suntuaria, che testimoniano la diffusione nel IV secolo di un ciclo di scene ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] delle f. devozionali, già posta da Spamer (1930), divenne dopo la seconda guerra mondiale l'oggetto principale delle che apparivano nelle visioni e le loro rappresentazioni nell'artedell'epoca è attestata da numerosi documenti iconografici, come per ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] 14° e per il 15° (Bacher, 1972). Lo scoppio dellaguerra dei Cento anni nel 1339 creò in Francia un clima sfavorevole alla ancora conservate possono essere interrogate su questi aspetti dell'artedelle vetrate. Lì dove vennero erette grandi chiese, ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] conservati documenti che dopo la seconda guerra mondiale risultano essere andati dispersi: ; O. von Falke, Majolika, Berlin 1896, p. 178; L. Mosca, Napoli e l'artedella ceramica, Napoli 1963, p. 140; A. Minghetti, Ceramisti, Milano 1939, pp. 109 s.; ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] . Ritorno di bersaglieri italiani da una ricognizione (olio su tela, cm 57,5 × 95, Firenze, Galleria d’arte moderna di Palazzo Pitti) e Episodio dellaguerra del 1859. Un’imboscata di bersaglieri italiani in Lombardia (olio su tela, cm 56,8 × 94,4 ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...