• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1960 risultati
Tutti i risultati [9349]
Arti visive [1960]
Biografie [3511]
Storia [1372]
Letteratura [773]
Archeologia [697]
Cinema [507]
Geografia [348]
Religioni [339]
Diritto [262]
Musica [263]

Aaltonen, Wäinö

Enciclopedia on line

Aaltonen, Wäinö Scultore e pittore finlandese (St. Mårtens 1894 - Helsinki 1966); espose per la prima volta nel 1916 rivelando una personalità vigorosa, che si è esplicata specialmente in sculture monumentali di grande [...] , 1940, che è andato distrutto nella seconda guerra mondiale; monumento ad Alexis Kivi a Helsinki; monumento per il movimento cooperativo a Tampere, 1950, ecc.). È una delle più notevoli figure della moderna arte finlandese; il suo stile, che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HELSINKI – CUBISMO – GRANITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aaltonen, Wäinö (1)
Mostra Tutti

Earl, Ralph

Enciclopedia on line

Earl, Ralph Pittore (Shrewsbury, Massachusetts, 1751 - Bolton, Connecticut, 1801). Autore di ritratti che nella sobrietà si riallacciano alla maniera di J. S. Copley, durante la guerra rivoluzionaria eseguì i primi [...] mantenendo un vigoroso carattere descrittivo, rivelano infatti, nella composizione e nella tecnica, raffinatezze derivate da una più complessa conoscenza dell'arte europea (W. Carpenter, Worcester, Massachusetts, Artmus; W. Taylor, Buffalo, Mus.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Earl, Ralph (1)
Mostra Tutti

espressionismo

Enciclopedia on line

Orientamento artistico che si diffuse nei primi decenni del Novecento, avendo come centro d’irradiazione la Germania, come reazione al naturalismo e all’impressionismo. Si concretizzò in diverse correnti, [...] che caratterizzò il 20° secolo. Contro l’impressionismo, «arte dell’istante», l’e. fa valere l’istanza soggettivistica: il di Vienna, nata negli anni che precedettero la Prima guerra mondiale: i suoi esponenti principali furono A. Schönberg e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – PITTURA – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – MOVIMENTI MUSICALI – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: GABINETTO DEL DOTTOR CALIGARI – PRIMA GUERRA MONDIALE – NOSFERATU IL VAMPIRO – GERTRUD VON LE FORT – DER BLAUE REITER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su espressionismo (3)
Mostra Tutti

naïf, arte

Enciclopedia on line

naïf, arte Forma d’arte che non ha un legame immediato con il mondo culturale, sia esso accademico o d’avanguardia, e non s’inserisce neppure in una tradizione di tipo artigianale, distinguendosi anche [...] condizionate anche dalla comunicazione visiva dei mass media. Il candore dell’arte n. la presenta come testimone del decadimento delle credenze popolari più antiche e radicate, e dell’incomprensione del mondo industriale. Notevole è l’influsso che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – PITTURA – SCULTURA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ROUSSEAU IL DOGANIERE – AVANGUARDIA – MASS MEDIA – BRATISLAVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su naïf, arte (2)
Mostra Tutti

informale, arte

Enciclopedia on line

Corrente artistica sviluppatasi in Europa dopo la Seconda guerra mondiale che considera l’opera d’arte, pittorica o scultorea, come una realtà a sé, diversa («altra») da quella dell’esperienza quotidiana [...] dal critico M. Tapié, nel 1952). In senso ampio, l’arte i. può essere considerata una delle manifestazioni dell’astrattismo non geometrico e, nell’esaltazione della materia e del gesto, comprendere ricerche statunitensi contemporanee, quali l’action ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUOVE FORME DI ARTE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ACTION PAINTING – ARTE, PITTORICA – ASTRATTISMO – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su informale, arte (2)
Mostra Tutti

Reggio nell’Emilia

Enciclopedia on line

Reggio nell’Emilia Reggio nell’Emilia Comune dell’Emilia-Romagna (230,66 km2 con 171.084 ab. nel 2020, detti Reggiani), capoluogo di provincia. È posta nell’alta pianura emiliana, lungo la Via Emilia, fra Parma e Modena, [...] il regime signorile. Seguirono Mastino della Scala (1335), quindi i Gonzaga; dopo un’aspra guerra (1371), R. fu 1860 entrò a far parte del Regno d’Italia. Arte Il decumano massimo della città romana era costituito dalla Via Emilia, il cardine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BATTAGLIA DI CORTENUOVA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – REPUBBLICA CISPADANA – MASTINO DELLA SCALA – M. EMILIO LEPIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reggio nell’Emilia (8)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36) Marcello DELL'OMODARME Ornella FRANCISCI OSTI Fernando FERRARA Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] come i poeti che meglio hanno saputo esprimere il dramma della seconda guerra mondiale come fu vissuto dai combattenti; il primo celebre 1955) che peraltro non rivela nuovi sviluppi nella sua arte narrativa. È questo il primo di una serie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – COMUNITÀ EUROPEA DI DIFESA – COMMONWEALTH OF NATIONS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

MAGNELLI, Alberto

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MAGNELLI, Alberto Agnese CONCINA SEBASTIANI Pittore, nato a Firenze il 10 luglio 1888; autodidatta, non ha fatto parte di alcun movimento, anche se sentì gli influssi del cubismo e del futurismo. Nel [...] alla prima guerra mondiale, collages, gouaches de 1914 à 1954 (presentazione e catalogo della mostra al Museo di Antibes), Antibes 1955; id., p. 31; M. Brion, Francia e Scuola di Parigi, in L'arte dopo il 1945, Milano 1959, pp. 36-43; G. C. Argan ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – BRUXELLES – FUTURISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNELLI, Alberto (2)
Mostra Tutti

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] spazio, anziché inclusa in un cortile. In essa sono scolpite, con fedeltà storica e mirabile perfezione d'arte, le vicende vittoriose delle guerre condotte da Traiano contro i Daci. Sappiamo che l'architetto di un'opera così colossale fu Apollodoros ... Leggi Tutto

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] e di processioni (v. pompa), espresse in forme più prossime al linguaggio della corrente "plebea" dell'arte romana. Qui si narrano invece le vicende principali della guerra contro Massenzio, a iniziare dalla partenza da Milano, per continuare con l ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 196
Vocabolario
guèrra
guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
arte s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali