Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] di vista sociale e urbanistico, a causa delle conseguenze terribili dellaguerra, tra cui la completa inagibilità del porto extraurbani e innescato lo sviluppo delle stazioni della metropolitana definite ‘stazioni dell'arte’: aperte a partire dal 2001 ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] probabilmente sin dal 3° sec., G. fu conquistata nel corso dellaguerra greco-gotica (535-553) da Belisario e rimase a lungo M. Labò (Biblioteca dell’Università, 1935; Museo d’arte orientale Chiossone, 1971), R. Morozzo della Rocca (complesso di ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici [...] muovevano le bellicose tribù dei Galli, finché l’esito felice dellaguerra dei Romani contro Boi e Insubri (225-22), alla il moto del 1848. Durante la Prima guerra mondiale fu sede del Comando Supremo.
Arte e architettura
Dei suoi monumenti antichi P ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] a 200 senatori, in un Paese provato dalle conseguenze della pandemia, dellaguerra in Ucraina e dalla crisi energetica, la coalizione nel Cinquecento la sua grande fortuna. Insuperato nell’artedella medaglia resta il Pisanello: tra i molti seguaci ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] 1940 con l’intensificarsi del controllo ideologico i temi dellaguerra, della vittoria e della ricostruzione, la glorificazione della storia rivoluzionaria sono i soggetti principali dell’arte (Dejneka, Pimenov, V. Serov, P. Sokolov-Skalja, E. Kibrik ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] serie di modificazioni. L’ultima di queste risale al periodo dellaguerra greco-turca (1921-23), che fu seguito da uno scambio deriva dal vocabolo greco musikè, cioè ‘artedelle Muse’, le mitiche protettrici delle arti. La fusione tra musica, gesto e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] trono di Giovanni (Giovanni III) favorì la fine dellaguerra nordica dei Sette anni, essendo sua moglie Caterina le correnti sono, con il trionfo del classicismo e dell’Illuminismo in arte e in filosofia, il letterato-giornalista O. von Dalin ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] , essa si caratterizzò nel periodo compreso tra le due guerre mondiali per un evidente maggiore interesse verso le tematiche di . Con Stefano I il Santo ebbe inizio l’indirizzo occidentale dell’artedell’Ungheria, dove del resto già nei sec. 3°-4° ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] . Olmert, indebolito dalle critiche mossegli per la conduzione dellaguerra in Libano – costata molto in termini di perdite umane , autore di monumentali sculture, con opere al limite dell’arte concettuale, installazioni e dipinti; B. Schwartz, che ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] T., la basilica di Superga e il Casino di caccia di Stupinigi. L’arte di Juvarra ebbe largo seguito a T. specie per opera di B.A francese.
Fu concluso l’8 novembre 1703, nel corso dellaguerra di successione spagnola, tra l’Impero e il ducato di ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...