SHAHN, Ben
Ornella FRANCISCI OSTI
Pittore, nato a Kaunas, Lituania, il 12 settembre 1898, vivente negli S. U. A. dal 1906. Una sua prima esperienza come litograio e disegnatore è molto importante e [...] particolarmente attiva negli anni tra la depressione economica e la fine dellaguerra mondiale. Sh. ha lavorato per il W. P. A. (Works Projects Administration) e la sua arte grafica è stata utilizzata per manifesti pubblicitarî di grande efficacia ...
Leggi Tutto
PIGNON, Édouard
Bianca Maria Saletti Asor Rosa
Pittore, nato a Bully (Calais) il 12 febbraio 1905. Dopo aver frequentato le scuole elementari, seguendo il mestiere paterno iniziò a lavorare come manovale [...] conosciuto nel 1937, dopo la lunga parentesi dellaguerra e della Resistenza, nel giugno del 1946 tenne la : E. Pignon, Musée National d'Art Moderne, ivi 1970; E. Pignon (testi di G. Marchiori, G. Diehl), Galleria di Arte Moderna, Bologna 1975. ...
Leggi Tutto
ZAMACOIS y ZABALA, Eduardo
José F. Rafols
Pittore, nato a Bilbao nel 1843, morto a Madrid il 13 gennaio 1874. In questa città fu allievo della scuola di belle arti, a Parigi fu discepolo del Meissonnier. [...] suoi quadri, Gli elemosinieri, fu acquistato dal museo d'arte moderna della stessa città. Stabilitosi a Parigi, vi ebbe grande momenti di Cervantes, La prima spada, Episodio dellaguerradell'Indipendenza; del secondo periodo: Buffoni del secolo ...
Leggi Tutto
SONDERBORG
Giovanna Casadei
. Nome d'arte del pittore tedesco Kurt R. Hoffmann, nato a Sonderborg il 5 aprile 1923. Iniziato giovanissimo alla pittura dal padre, musicista jazz e pittore dilettante, [...] la quale lavora, S. torna ad Amburgo alla fine dellaguerra e, da allora, si dedica alla pittura, seguendo i corsi della Landeskunstschule (1947-49). Nel clima di rinnovata apertura e vivacità dell'avanguardia artistica, S. fa parte del gruppo degli ...
Leggi Tutto
VEREŠČAGIN, Vasilij Vasil′evič
Maria Gibellino Krasceninnicova
Pittore, nato a Čerepovec il 26 ottobre 1842, morto davanti a Port Arthur il 13 aprile 1904. Coltivò la pittura storica, pur senza appartenere [...] "Ambulanti", la cui estetica rion si esauriva nell'arte pura, ma mirava ad insegnamento e propaganda politico-sociale. Dipinse episodî di battaglia e predicò l'antimilitarismo. Nell'Apoteosi dellaguerra, un cumulo biancastro di cranî umani riluce in ...
Leggi Tutto
Raccolta di opere d’arte, di oggetti, di reperti di valore e interesse storico-scientifico.
I m. rientrano, insieme alle biblioteche, agli archivi, alle aree e parchi archeologici e ai complessi monumentali, [...] . Anche i bottini di guerra furono l’occasione per la costituzione di m. che a Roma per es., con M. Agrippa, furono destinati al pubblico godimento. Con il trasferimento della capitale imperiale, numerose opere d’arte furono portate come retaggio ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] a capo dell’esercito quando l’annessione del Texas e la politica espansionistica nordamericana portarono alla guerra (1846-48 movimento di cultura, riproponendo problemi di arte, di filosofia, di politica: l’arte cerca di rifarsi alle tradizioni, al ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] Arte e architettura
Riguardo al periodo anglosassone, nulla rimane della cattedrale (St. Paul), fondata nel 604, mentre parti della chiesa di All Hallows Barking in Great Tower Street (7°-8° sec.) sono emersi dopo i bombardamenti della Seconda guerra ...
Leggi Tutto
Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto [...] Bretagna; l’affitto fu trasformato in annessione allo scoppio della Prima guerra mondiale.
Il movimento per l’annessione alla Grecia fenici appartenenti al periodo del Bronzo e del Ferro.
L’arte figurativa dimostra che l’isola fu il luogo dove si ...
Leggi Tutto
Antropologia
Sepoltura per e. Complesso di usanze funerarie (dette anche e. in assoluto), consistenti nella semplice deposizione della salma sul terreno (abbandono), oppure nella deposizione o lancio in [...] al 1791, ai soli membri dell’Académie royale de peinture; espressione dell’arte ufficiale, mantenne sempre un carattere di Torino (1870) e di Milano (1881). Dopo la Prima guerra mondiale, l’eccessiva frequenza di tali e. fu regolata dalla Convenzione ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...