Pittore (Nola 1911 - Roma 1981). Allievo a Roma di F. Ferrazzi, dal 1930 si accostò alla scuola romana volgendo la sua ricerca, prevalentemente ispirata alla città di Roma o alle visioni allucinate della [...] guerra, verso soluzioni di un espressionismo gestuale e materico; dopo gli anni Sessanta, le sue opere, che arlecchini, dei notturni romani), si aprono a notazioni fantastiche e caricaturali. Opere alla Galleria nazionale d'arte moderna di Roma. ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Ceglie Messapico 1891 - Napoli 1982). Trasferitosi a Firenze nel 1912, prese parte al movimento futurista. Nel 1917 firmò con L. Venna il manifesto "Fondamento Lineare Geometrico". Si [...] dedicò poi a un maturo ripensamento della lezione di Cézanne e del cubismo, affrontando temi di condanna dellaguerra e della violenza (Tre soldati italiani, Milano, Galleria d'arte moderna). Importante fu la sua attività didattica svolta dal 1929 ...
Leggi Tutto
Marini, Marino. - Scultore italiano (Pistoia 1901 - Viareggio 1980). Mosso da un'esperienza classica, in qualche modo affine alla tendenza del "Novecento", se ne andò poi distaccando, per ricollegarsi [...] notevoli le opere compiute dopo la guerra: segnatamente le varie elaborazioni dell'Uomo a cavallo, del Cavallo sua opera grafica. Il museo Marino M., presso la Galleria d'arte moderna di Milano, raccoglie numerose opere donate dall'artista (1974). ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] artedella seta e l'emigrazione lucchese. - Numerosi studî determinano sempre meglio l'importanza dell'artedella seta in Lucca e della dei figurinai o formatori in gesso, fino alla guerra mondiale.
I primi movimenti liberali. - Mancano ancora ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] cantoni montani, fino alla guerra mondiale. Invece l'Alto Adige era, prima dellaguerra, teatro d'immigrazione, la quale con i pittori Tolmezzini ebbe importanza non solo per l'arte del Cinquecento locale, ma anche per gli sviluppi di Michele Pacher ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] del ruolo dell'immagine fotografica articolandone e amplificandone le funzioni. Già durante gli anni dellaguerra il Museum l'affermarsi di correnti artistiche come la Pop Art e l'Arte Povera, in cui la fotografia gioca a vario titolo un ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] di riflesso in Italia), dove la lingua espressionista era considerata propria della cosiddetta ''arte degenerata'', da O. Kokoschka a E. Heckel a E.L. Kirchner. Ancora fra le due guerre, in Unione Sovietica si hanno due contrapposte tendenze, quella ...
Leggi Tutto
WATTEAU, Antoine
Andrée R. Schneider
Pittore e incisore, nato a Valenciennes il 10 ottobre 1684, morto a Parigi il 16 luglio 1721. Entrò quattordicenne nello studio del pittore Gérin: e nella città [...] che drammatiche: Soste del distaccamento (1709), Fatiche dellaguerra, Scorta d'equipaggi, Campo volante (Ermitage), Louvre, íl Mazzantino dell'Ermitage, l'Amore al teatro italiano di Berlino, ecc. Negli attori della Commedia dell'arte il W. incarnò ...
Leggi Tutto
KOKOSCHKA, Oskar
Daniela Fanini
(XX, p. 242)
Pittore, incisore, scrittore austriaco naturalizzato inglese nel 1947, morto a Montreux (Cantone di Vaud, Svizzera) il 22 febbraio 1980.
Pur non aderendo [...] dai musei e dalle collezioni e ne avevano inserita una parte nella mostra sull' ''arte degenerata'' allestita a Monaco.
Profondamente colpito dalle atrocità dellaguerra civile spagnola, elaborò il manifesto Helft den baskischen Kindern! (1937) e i ...
Leggi Tutto
Sterling, Charles
Simona Ciofetta
Storico dell'arte polacco naturalizzato francese, nato a Varsavia il 5 settembre 1901 e morto a Bréval il 9 gennaio 1991. Dopo gli studi di diritto in Polonia, si stabilì [...] dal 1945 fino al 1961, mentre trascorse gli anni dellaguerra presso il Metropolitan Museum di New York. Insegnò poi un'analisi storica e comparativa, sorretta dall'esperienza diretta dell'opera d'arte.
Sono da ricordare: La nature morte de l' ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...