PÉREZ, Matteo detto Matteo da Lecce (Matteo d’Aleccio, Matteo de Alesio)
Patrizia Piscitello
– Figlio di Antonio Pérez e di Madama Lucente – i nomi dei genitori sono tratti dal processetto matrimoniale [...] in una raccolta intitolata I veri ritratti dellaguerra, & dell’assedio, & assalti dati alla isola La chiesa di S. Eligio in Roma e il suo recente restauro, in Rivista d’arte, VIII (1912), pp. 1-14; M. Vaes, Appunti di Carel Van Mander su ...
Leggi Tutto
PEVERELLI, Cesare
Francesca Franco
– Nacque a Milano il 30 maggio 1922 da Cesare e Maria Cepparo, ultimo di sette figli. Frequentò il ginnasio a Torino ma a causa della tubercolosi interruppe gli studi. [...] partecipò alla Mostra della Liberazione di Milano e Genova con un dipinto sui Disastri dellaguerra (E. Tadini : C. P. opere 1942/1995 (catal.), Milano 1996; Il movimento spaziale. Arte a Milano 1946-1959 (catal.), a cura di M. Corgnati, Milano 1999, ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Lione
Serenella Rolfi Ožvald
PASCOLI, Lione (Leone). – Nacque a Perugia il 3 maggio 1674, da Giandomenico e Maria Ippolita Mariottini, entrambi appartenenti a «onorate famiglie perugine» (Comolli, [...] con l’ambasciatore di Spagna nelle trame diplomatiche dellaguerra di successione spagnola.
Lasciata la città papale, 1979), 3, pp. 282-301; L. Grassi, Teorici e storia della critica d’arte. Parte seconda: Il Settecento in Italia, Roma 1979, pp. 49-53 ...
Leggi Tutto
GREGORIO I Magno, Santo
G. Mochi Onori
Dottore della Chiesa e papa (590-604), G. nacque a Roma nel 540 ca. da una famiglia dell'aristocrazia senatoria, la gens Anicia, alla quale erano anche appartenuti [...] , sempre più numerosi, si trovavano a fuggire le distruzioni dellaguerra. In due occasioni, nel 591 e nel 593, quando 1988).Anche l'arte figurativa assumeva nel programma gregoriano il ruolo di un efficace strumento per la diffusione della fede. In ...
Leggi Tutto
DAZZI, Arturo
Maria Antonietta Picone Petrusa
Figlio di Lorenzo e di Amalia Castelpoggi, nacque a Carrara il 13 genn. 1881.
Il padre, che era proprietario di cave di marmo e aveva un laboratorio per [...] insieme all'architetto Piacentini (1924-1932: cfr. G. Calero, in Rass. d'arte, n.s., III 1974 pp. 26-32). Qui il D. realizzò un lungo l'Esposizione universale di Roma del 1942.
A causa dellaguerra il D lavorò con numerose interruzioni alla stele a ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, Re di Francia, Santo
C. Bruzelius
L. nacque probabilmente a Poissy il 25 aprile 1214 e regnò dal 1226 al 1270; morì a Cartagine il 25 agosto 1270 e fu canonizzato da Bonifacio VIII l'11 agosto [...] di Bianca come reggente. La prosecuzione dellaguerra contro gli albigesi aggiunse gravi difficoltà nella Il Medio Oriente e l'Occidente nell'arte del XIII secolo, "Atti del XXIV Congresso internazionale di storia dell'arte. C.I.H.A., Bologna 1979", ...
Leggi Tutto
BRENNA (Brenda), Vincenzo
Stanislaw Lorentz
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel 1745 (Thieme-Becker), ma non si sa nulla della sua formazione ed è a Roma che lo troviamo, nel 1767, come autore, [...] della sala dellaguerra, della sala della pace e di quella del trono con la decorazione interna, della sala rotonda, del gabinetto del granduca, della biblioteca, del gabinetto dei quadri, della camera degli arazzi, della (Storia dell'arte russa), ...
Leggi Tutto
BIROLLI, Renato
Corrado Maltese
Nato a Verona il 10 dic. 1905, vi frequentò l'Accademia Cignaroli, dipingendo nei modi ancora tradizionali, alla Segantini. Trasferitosi a Milano nel 1928, al giornale [...] il B. si servì era il Goya dei Disastri dellaguerra. A pochi anni di distanza da Guernica di Picasso Les peintres célèbres contemporains, Paris 1963; G. Bruno,R. B. a Verona, in Arte Lombarda, VIII (1963), pp. 281 s.; Id., B. e "Corrente", in ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Bianco), Isidoro
Rossana Bossaglia
Nacque a Campione verso la fine del sec. XVI. La data di nascita del 1602, tradizionalmente riferita, è errata, giacché il B. risulta pittore affermato nel [...] "dellaguerra"); il Viale (pp. 307 s.) attribuisce ai Bianchi iuniores anche gli stucchi nel gabinetto "delle Milano 1930, p. 267; A. Telluccini, Il castello di Rivoli Torinese, in Boll. d'arte, X(1930-31), figg. 10, 11, 12 (pp. 156, 157, 159), pp ...
Leggi Tutto
BELLUZZI (Bellucci), Giovanni Battista, detto il Sanmarino
Nacque a San Marino il 27 sett. 1506. Suo padre, Bartolo di Simone (1521-1555), apparteneva ad una delle più autorevoli famiglie della Repubblica [...] che questo lo abbia indotto più tardi, appresi i rudimenti dell'arte del disegno, a dedicarsi all'architettura militare (de La , e in Zani, 1933; v. inoltre: A. Montalvo, Relazione dellaguerra di Siena... a cura e con note di C. Riccomanni... e di ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...