LUCCA, Francesco
Marcoemilio Camera
Nacque a Cremona il 21 dic. 1802 da Domenico, assistente di finanza, e da Paola Albrisi, milanesi. Si diplomò giovanissimo in clarinetto ricoprì l'incarico di secondo [...] di esperti nell'artedella calcografia musicale, in parte assorbiti nell'organico dello stabilimento. La disponibilità in corso da alcuni mesi, poneva fine a una guerra commerciale di oltre sessant'anni e concretizzava il suggerimento formulato ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Valerio (Valeriano)
Giuliana Biavati
Figlio del pittore Bernardo e della sua seconda moglie Cristofina (o Cristoforina) Campanella, nacque a Genova il 15 dic. 1624 (Labò, 1926; Alfonso, 1968, [...] in The Burlington Mag., XC(1948), pp. 289 s.; G. V. Castelnovi, I dipinti dell'Oratorio di S. Giacomo della Marina a Genova, in Quad. della Sovrint. alle Gallerie e opere d'artedella Liguria, 1953, n. 1, pp. 10, 18-22; A. Marabottini, in Il Seicento ...
Leggi Tutto
NOVARA
M.L. Gavazzoli Tomea
(lat. Novaria)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata nella pianura fra i fiumi Sesia e Ticino.N. conobbe insediamenti fin dall'età del Bronzo, ma solo con la [...] pp. 82-83) ricorda la riconquista bizantina della città nel corso dellaguerra greco-gotica.Entrata nel dominio longobardo, N. au XIe siècle, in Arte del primo millennio, "Atti del II Convegno per lo studio dell'artedell'Alto Medioevo, Pavia 1950", ...
Leggi Tutto
ASSIA
W. Heinemeyer
(ted. Hessen)
Stato confederale della Rep. Federale di Germania, formato dall'omonimo preesistente stato del Reich e dalla prov. prussiana dell'Assia-Nassau.La stirpe degli Assi, [...] ruderi in seguito alle distruzioni avvenute nel 1761 durante la guerra dei Sette anni. La basilica del monastero di Dietkirchen ( nella sacrestia, gioiello dell'oreficeria renano-mosana, sono tra le più significative opere d'artedella metà del 13° ...
Leggi Tutto
FAZZINI, Pericle
Valerio Rivosecchi
Nacque a Grottammare (Ascoli Piceno) il 4 maggio 1913 da Vittorio e Maria Alessandrini. Giovanissimo, iniziò a lavorare nella falegname-: ria di famiglia, accanto [...] -Pompidou, inv. JP 122 S) di Parigi (esposto a Firenze alla mostra Arte mod. in Italia, 1967, p. 375 del cat., ill. n. 1845 si dedicò ad una importante scultura appena iniziata allo scoppio dellaguerra: il Ragazzo con i gabbiani (1944, legno con ...
Leggi Tutto
LODI
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta sulla riva destra del fiume Adda.L'antico centro abitato, oggi denominato L. Vecchio, situato a km. 7 ca. a O dell'attuale Lodi, [...] Apostolorum nel suburbio. Interessata dagli effetti devastanti dellaguerra greco-gotica, la città fu tardivamente conquistata stati individuati influssi dell'artedella Linguadoca (Porter, 1915-1917, II, pp. 487-490) o della plastica dell'Ile-de- ...
Leggi Tutto
ERZERUM
P. Cuneo
(gr. ΘεοδοσιόπολιϚ; armeno Karin, Karnoi Kaghak; arabo Qālīqālā; turco Erzurum)
Città della Turchia orientale, capoluogo della prov. omonima, la cui denominazione deriva dall'arabo [...] in rovina, a causa dellaguerra civile tra tribù turcomanne", e parla dell'ospitalità offerta ai viaggiatori in di specialisti dell'arte di costruire. Il mausoleo di Tercan resta un unicum, o quasi, nel panorama dell'architettura funeraria ...
Leggi Tutto
GROSSETO
V. Ascani
(Grossetum nei docc. medievali)
Città della Toscana meridionale posta al centro del territorio maremmano, nella pianura alluvionale dell'Ombrone, poco discosta dalla sponda destra [...] nell'Ottocento e restaurato dopo la seconda guerra mondiale, insiste sui resti della residenza degli Aldobrandeschi e, poi, dei di Buoninsegna (v.).Nel Mus. Archeologico e d'Artedella Maremma si trovano, oltre a frammenti scultorei altomedievali ...
Leggi Tutto
COLLA, Ettore
Nicoletta Cardano
Nacque a Parma il 13 apr. 1896 da Cesare e Angela Bussi. Primogenito di famiglia numerosa, frequentò l'Accademia di belle arti della sua città natale, unendosi in amicizia [...] che provenendo in gran parte dalle rovine dellaguerra, ne costituiscono una significativa e drammatica bronzi e porfidi, in Quadrivio, 26 marzo 1939; A. del Guercio, Mostra d'arte contemp. allo Zodiaco, in Emporium, XLIX (1943), p. 133; M. Venturoli, ...
Leggi Tutto
BACCIARELLI, Marcello
Stefan Kozayiewicz
Nacque a Roma il 16 febbr. 1731, da Filippo e Ortensia Capazzi. Studiò pittura con Marco Benefial. Nel 1750 (o 1753 ?) fu chiamato a Dresda dal direttore della [...] Dresda 1753, 2 voll.). Quando, in seguito alle vicende dellaguerra dei Sette anni, la corte di Dresda si trasferì il 1760 conobbe il principe Stanislao Augusto Poniatowski, gran mecenate d'arte, il quale, eletto nel 1764 re di Polonia, chiamò alla ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...