Trattato (1° sec. a.C.) del trattatista latino Vitruvio, in dieci libri.
Approfondimento di Francesco Pellati, s.v. Vitruvio (Enciclopedia Italiana)
§ Il "De Architectura". - Raccogliendo e riassumendo [...] di Ottavia, V. tratta dell'architettura in generale, segnando il cammino dell'arte, delineando le qualità necessarie all X egli si occupa così delle macchine di pace come, soprattutto, di quelle di guerra.
Del trattato disgraziatamente mancano ...
Leggi Tutto
Orientamento artistico che si diffuse nei primi decenni del Novecento, avendo come centro d’irradiazione la Germania, come reazione al naturalismo e all’impressionismo. Si concretizzò in diverse correnti, [...] che caratterizzò il 20° secolo. Contro l’impressionismo, «artedell’istante», l’e. fa valere l’istanza soggettivistica: il di Vienna, nata negli anni che precedettero la Prima guerra mondiale: i suoi esponenti principali furono A. Schönberg e ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] dello stesso Kennedy a Dallas, la delusione dovuta alle amministrazioni di L. Johnson e R. Nixon, turbate dalla guerra lavoro di molti artisti attuali non interrompe l'opera di autoanalisi dell'arte moderna: la realizza in un altro modo e in un altro ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] architettura questo conquistato senso umano dello spazio, a trattare di nuovo la città come un'opera d'arte. Una città, architettonicamente, è per esempio, ai piani delle città inglesi danneggiate dalla guerra, non illustrano certo soluzioni ...
Leggi Tutto
OTTO, Frei
Claudio Baldoni
Architetto e strutturista tedesco, nato a Siegmar (Sassonia) il 31 maggio 1925. Nipote di scultori, O. ha mostrato un precoce interesse per il modellismo e le costruzioni, [...] che in seguito si sarebbe dimostrata proficua. Dopo la guerra, O. studiò presso la Technische Universität di Berlino; nel arte e architettura; nel 1977 è stato tra i firmatari della Carta del Machu Picchu per l'architettura. È membro onorario dell ...
Leggi Tutto
SANPAOLESI, Piero
Francesco Paolo Fiore
Storico dell'architettura e restauratore, nato a Rimini l'8 gennaio 1904, morto a Firenze il 10 marzo 1980. Laureatosi in ingegneria a Pisa nel 1929 e in architettura [...] di Soltanieh.
Come soprintendente, affrontò il difficile problema della protezione delle opere d'arte affidategli durante l'ultima guerra e, subito dopo, il restauro delle numerosissime architetture danneggiate a cominciare dal Camposanto di Pisa ...
Leggi Tutto
HARRISON, Wallace Kirkman
Vieri QUILICI
Architetto, nato a Worcester, Massachusetts, il 28 settembre 1895. Studiò all'École des Beaux Arts a Parigi. Partecipò ai lavori per il Rockefeller Center di [...] pilone" e la "sfera della Democrazia". Dopo la guerra fu nominato coordinatore di un Si rimanda ai testi sull'architettura americana citati nella bibliografia delle voci architettura e stati uniti, arte; in particolare: Museum of Modern Art, Built in ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] Mongolia e i Mongoli], Sankt- Peterburg 1896-98.
Cina:
W. Watson, Arte cinese, Firenze 1963, pp. 876-97; R.G. Knapp, The Chinese House nuovo imperatore, l'ispezione delle truppe e la presentazione di prigionieri di guerra. Di non minore rilievo, ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] - furono entrambi eretti nel sec. 6°, durante la guerra greco-gotica -, al b. di S. Giovanni a Canosa de l'Art, Bologna 1979", Bologna 1982, pp. 193-201; N. Rasmo, Storia dell'arte nel Trentino, Trento 1982, p. 70, fig. 51; L. Caramel, I complessi ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] in battaglia grazie alla presenza della croce sulle proprie insegne di guerra. Un ritratto commemorativo che in Federico II e l’arte del duecento italiano, Atti della III settimana di studi di storia dell’arte medievale dell’Università di Roma (Roma ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...