MAGDEBURGO
H. Faensen
(ted. Magdeburg; Magadoburg nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo del distretto omonimo, posta sul medio corso dell'Elba.M. ebbe importanza in età medievale sia [...] diritto. Il patrimonio architettonico della città vecchia, distrutto per l'80% nell'ultima guerra mondiale, è stato ampiamente chiostro si trovano ancora numerose altre opere d'arte, come i rilievi marmorei delle Beatitudini (ca. 1160), gli altari di ...
Leggi Tutto
YORK
E.C. Norton
(lat. Eboracum, Eburacum; Eoforwic, Yorvik nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra settentrionale, capitale dello Yorkshire e sede dell'arcivescovado omonimo.Y. si stende su un [...] della seconda guerra mondiale (An Inventory, 1962-1981, V).La maggior parte dell'impianto viario della Y. moderna ricalca quello della (Harvey, 1977).Tra le altre opere d'arte conservate nel tesoro della cattedrale si possono menzionare: il corno di ...
Leggi Tutto
CAPUA
L. R. Cielo
Cittadina della Campania (prov. Caserta), sulla riva sinistra del Volturno. C. prende il nome dall'omonima città antica, distrutta dai saraceni nell'841, che sorgeva sulla via Appia [...] del Quattrocento e del Settecento e i danni dell'ultima guerra. In ogni caso alla fine del sec. 11 Cassino in the Middle Ages, 3 voll., Roma 1986; P. Leone de Castris, Arte di corte nella Napoli angioina, Firenze 1986; G. Cantone, S. Casiello, Le ...
Leggi Tutto
TIVOLI
P.F. Pistilli
(lat. Tibur)
Cittadina del Lazio in prov. di Roma, posta sulle pendici settentrionali dei monti Tiburtini, nel punto in cui il corso dell'Aniene scende, formando delle cascate, [...] riportata alla sua struttura della prima metà del sec. 12° dopo le devastazioni dell'ultima guerra (De Vita, 1951 Tivoli, in Roma anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma 'La Sapienza', Roma ...
Leggi Tutto
CASALE
G. Ieni
(lat. Vardacate; Sedula, Casale Sancti Evasii nei docc. medievali; od. Casale Monferrato)
Città del Piemonte (prov. Alessandria), già capoluogo della regione storica del Monferrato.La [...] 1403 da Facino Cane quale bottino di guerra in occasione del recupero delle reliquie dei santi patroni casalesi. La figura Duomo di San Evasio a Casal Monferrato, in Scritti di storia dell'arte in onore di Roberto Salvini, Firenze 1984, pp. 37-44; ...
Leggi Tutto
PRATO
V. Ascani
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata allo sbocco della valle del Bisenzio nella piana dell'Osmannoro, espansione settentrionale del medio Valdarno.Un centro abitato nella [...] gran parte distrutta durante la seconda guerra mondiale. In città rimangono i notevoli frammenti, della fine del sec. 11° o dei , Torino 1983; L. Bellosi, Tre note in margine a uno studio sull'arte a Prato, Prospettiva, 1983-1984, 33-36, pp. 44-55; E ...
Leggi Tutto
LUCERA
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Λουϰεϱία, Λουϰαϱία, Νουϰεϱία ᾽Απουλῶν; lat. Luceria Apula; Luceria Sarracenorum nei docc. medievali)
Cittadina della Puglia settentrionale (prov. Foggia), capoluogo [...] guerra sociale (90-89 a.C.) appartenne alla tribù Claudia; in seguito Augusto vi dedusse una nuova colonia. Della città romana sopravvivono, oltre all'impianto a scacchiera della zona orientale dell . D'Elia, Mostra dell'arte in Puglia dal Tardo ...
Leggi Tutto
TRENTINO
G. Valenzano
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la prov. di Trento (v.). Il nome T. deriva da Trento, già antico municipio romano dal nome Tridentum. Dal toponimo romano derivò [...] dal glottologo Graziadio Isaia Ascoli e adottato dopo la prima guerra mondiale.Il T., insieme all'Alto Adige (v.), , Museologia 10, 1981, pp. 71-93; N. Rasmo, Storia dell'arte nel Trentino, Trento 1982; id., Beni culturali nel Trentino. Affreschi e ...
Leggi Tutto
ARRAS
A. Ghidoli
(lat. Nemetacum, Nemetocenna; fiammingo Atrecht)
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dip. del Pas-de-Calais, sulle colline di Baudémont. La città, di origine romana, divenne [...] aggettante, rappresentavano uno dei maggiori monumenti degli inizi dell'arte gotica nel Nord della Francia. Il presbiterio si componeva di un coro l'occupazione inglese, nel 1418, durante la guerra dei Cento anni), Parigi ebbe comunque spesso un ...
Leggi Tutto
ESZTERGOM
E. Marosi
ESZTERGOM (lat. Strigonium, Strigonia; ted. Gran; slavo Střehom, Ostrogom)
Cittadina dell'Ungheria settentrionale, situata sulla riva destra del Danubio alla confluenza del fiume [...] dell'epoca medievale, risalgono alla guerra contro i Turchi e furono eseguite in occasione della riconquista (1595) e della liberazione (1683) della lo stile, sono evidenti i contatti con l'arte di corte della rinascita del sec. 12° ed è possibile ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...