BULGARIA
V. Pencev
Stato dell'Europa sudorientale, posto tra il basso corso del Danubio e la penisola greca, sulle sponde del mar Nero. La B. medievale comprendeva le regioni settentrionali e centrali [...] proprio controllo l'intera penisola, progressivamente logorata dalle guerre tra feudatari rivali fino alla caduta definitiva, nel nordorientali si rifletté negativamente sull'artedell'area sudoccidentale della Bulgaria. Sebbene la Macedonia facesse ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] centro. La prima citazione di B. nelle fonti è dell'884, anno in cui il conte Diego Porcelos la in seguito conservatasi fino alla guerra d'Indipendenza contro i Francesi pp. 139-164; J. Yarza, El arte burgalés en tiempos del Códice musical de Las ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] F. nacque come insediamento fortificato durante la guerra longobarda, con popolazione militare di origine orientale, dell'arte italiana, 1100-1500: una linea, in Storia dell'arte italiana, III, L'esperienza dell'antico, dell'Europa, della ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] dopo la guerra, individuò quattro file di pilastri: quelli delle due file esterne a T, quelli delle due file pp. 48-50; A. Dani, Un affresco carolingio nel territorio di Vicenza, Arte Veneta 12, 1958, pp. 7-18; C. Semenzato, Appunti su Andriolo de ...
Leggi Tutto
CLUNY, Abbazia di
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] sistema della commenda - i cardinali Richelieu e Mazarino ebbero il titolo di abate di C. - e infine con le guerre -180; L. Cochetti Pratesi, Il ''Parma Ildefonsus'', Cluny e la pittura catalana, Arte lombarda, n.s, 1979, 52, pp. 21-30; F. Avril, X. ...
Leggi Tutto
TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...] si contrappose una preferenza verso l'Austria, che dopo la guerra di Chioggia prevalse; T. fu occupata da Ugo di Duino 1983, pp. 7-37; G. Bergamini, S. Tavano, Storia dell'arte nel Friuli-Venezia Giulia, Reana del Rojale 1984 (19912); E. ...
Leggi Tutto
BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] si deve a Fernando da Guerra (1416-1467), che ordinò la riedificazione della cappella di São Geraldo ( o tesouro da Sé de Braga nos séculos XV a XVIII, Braga 1985; História da Arte em Portugal, II-IV, Lisboa 1986; J. Marques, O Castelo de Braga (1350 ...
Leggi Tutto
MUNSTER
G. Jászai
MÜNSTER (Mimigardevord nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), capoluogo della regione storica della Vestfalia e sede vescovile.L'originario insediamento [...] monumentale delle imprese artistiche cittadine, il terzo edificio dell'od. duomo. Nonostante le distruzioni subìte nella seconda guerra mondiale, sale vestfaliche. In ciò si manifesta l'artedello spazio dell'ignoto, geniale capomaestro del sec. 13°, ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
P.J. Nordhagen
(norvegese Norge)
Stato dell'Europa settentrionale, che occupa la parte occidentale della penisola scandinava, il cui nome moderno deriva dall'antico norvegese Norvegr ('la via, [...] . Gli effetti della grande epidemia di peste che paralizzò la società norvegese e la guerra commerciale intrapresa dalle . 1997); Norske kongeborger, II, Oslo 1980; Norges kunsthistorie [Storia dell'arte norvegese], a cura di K. Berg, I-II, Oslo 1981; ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Nürnberg; Norenberc, Nurenberc nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale (Baviera), nella media Franconia, lungo il corso del fiume Pegnitz.Non si conosce [...] doppia del castello (unico edificio risparmiato dai bombardamenti della seconda guerra mondiale), in cui è singolare la combinazione tra 1965; F. Baumgart, Norimberga. San Lorenzo, in Tesori d'arte cristiana, III, Bologna [1967], pp. 477-504; E. ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...