ESPOSIZIONE
G. Becatti
Nell'antichità classica si formarono presto musei destinati a raccogliere opere d'arte sia di carattere votivo e sacro nei grandi santuarî e nei templi più ricchi, sia di carattere [...] il concetto di e. temporanea di opere d'arte di uno o più artisti o di un dovettero dar luogo ad e. delle opere degli artisti concorrenti.
Un' , descritta da Ateneo; anche le prede di guerra dopo le fortunate campagne dei Romani venivano portate ...
Leggi Tutto
MANTO (Μαυτώ)
S. de Marinis
Mitica profetessa, figlia dell'indovino tebano Tiresia. Dopo la caduta di Tebe, come preda di guerra da dedicare ad Apollo, fu mandata dai vincitori a Delfi, dove fu la prima [...] insegna al figlio Mopso l'arte divinatoria. 2) Su un vaso di Ruvo della Collezione Jatta, che presenta su una specie di sedile quadrangolare di pietra, M. nella sua sede dell'Ismenion di Tebe. 3) Su una pittura, ora perduta, proveniente da Ercolano ...
Leggi Tutto
CAELESTIS
S. Meschini
La C. dei Romani deriva dalla Tanit punica, venerata a Cartagine e derivata a sua volta dall'Astarte fenicia, benché alla sua formazione abbiano contribuito divinità siriache come [...] e Malta. Dopo lo stabilimento dell'Impero Romano il culto di Tanit sec. a. C., dopo la seconda guerra punica, oppure, secondo altri studiosi, all' pp. 373 ss.; U. Antonielli, Tanit-Caelestis nell'arte figurata, in Notiz. archeol. del Minist. Colonie, ...
Leggi Tutto
MISTRETTA (᾿Αμήστρατος, Μυτίστρατος; Amestratus, Mytistratus)
V. Tusa
Piccola città del N della Sicilia, poco lungi da Kalakte, corrispondente alla odierna Mistretta. Non è ancora possibile potere affermare [...] . Le prime notizie sicure risalgono agli inizî della prima guerra punica. La città venne assediata dai Romani raffigurante un leone che azzanna un toro, di arte arcaica orientale (Pace, Arte e Civiltà della Sicilia antica, ii, 1938, fig. 108) ...
Leggi Tutto
Vedi OTRICOLI dell'anno: 1963 - 1996
OTRICOLI
C. Pietrangeli
Antico centro nel territorio umbro dapprima situato su un'altura dominante la riva sinistra del Tevere, dove sorge il paese moderno (m 208 [...] nel 90 a. C., fu devastato nella guerra sociale, fiorì durante l'Impero.
Della città più antica restano alcuni avanzi di mura della famiglia imperiale, permette di datare la costruzione all'inizio del I sec. dell'Impero. Tra le opere d'arte trovate ...
Leggi Tutto
FABIUS PICTOR, Gaius
M. B. Marzani
Pittore romano vissuto tra il IV e il III sec. a. C.
Diversi membri della famiglia dei Fabii portarono il cognomen Pictor, da lui tramandato e derivato appunto dall'arte [...] epigrafico e linguistico. Lo stile, che si ricollega all'arte popolareggiante di certe stele ellenistiche, può essere di questa epoca pittura alla guerra di Spagna del 141 a. C. Oggi si tende, anche per miglior conoscenza delle pitture funerarie ...
Leggi Tutto
UTILITAS
G. Becatti
¿ W. Koehler
1. Termine critico. - È una qualità che i Romani vogliono trovare associata alla bellezza nelle varie manifestazioni artistiche, poiché l'arte per l'arte è in teoria [...] a proposito dell'efficacia dell'arte che arreca utilità e piacere (Memor., viii, xi).
Bibl.: G. Becatti, Arte e gusto della innocentia degli impiegati pubblici. Su un'altra moneta, con la medesima iscrizione, l'imperatore, in armatura da guerra, ...
Leggi Tutto
LEONIDA (Λεωνίδας, Leonĭdas)
I. Baldassarre
Re spartano della famiglia degli Agiadi, figlio di Anaxandridas e fratellastro di Cleomene I, al quale succedette nel 488-487 circa (Herod., v, 39-41). Nella [...] è noto solo per la difesa delle Termopili contro Serse (480), funebri resi al re spartano morto in guerra, e che si è voluto interpretare come Charites, Bonn 1957, pp. 223-233. Per l'arte laconica in genere v.: F. Homann-Wedeking, Von spartanischer ...
Leggi Tutto
PIETROASA
E. Vulpe
Località moderna della Romania situata ai piedi dei Carpazi, nella provincia di Muntenia, ad O della città di Buzǎu. Nel centro del villaggio si vedono gli avanzi di un castrum romano, [...] cabochons e cloisonné.
Al momento della scoperta il tesoro era composto di questi oggetti vennero trasferiti durante la prima guerra mondiale a Mosca, dove rimasero fino al Il tesoro di P., di un'arte romana barbarizzata, è generalmente attribuito ai ...
Leggi Tutto
CAIATIA (Caiatia, Καιατία)
N. Valenza
Piccola città della Campania, odierna Caiazzo, posta su di un'altura sulla destra del Volturno, da cui domina la zona pianeggiante a N dei monti Tifatini. È stata [...] guerra di Pirro e quella annibalica. Dal territorio proviene materiale della facies Rinaldone-Gaudo ed a Ruviano sono state trovate tombe della seconda metà dell Figulorum nell'antica Caiatia, ora Caiazzo, in Arte e storia, 1888; Ch. Hülsen, in ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...